PUNTO CARDINALE: “RESPINSI LA CORTE DI MARLON BRANDO MENTRE GLI RICHIUDEVO LA PORTA ALLE SPALLE, MI DICEVO: “SONO PROPRIO UNA STRONZA” - NELLE SCENE DI BACI TRA ME E DELON DEL ‘’GATTOPARDO’’ LUCHINO VISCONTI MI SUSSURRAVA ALL’ORECCHIO: “VOGLIO VEDERE LA LINGUA!”.

Giuseppe Pollicelli per "Libero Quotidiano"

 

claudia cardinaleclaudia cardinale

Parlando con lei si avverte il peso della storia del cinema. Ma non se ne rimane schiacciati, perché Claudia Cardinale, classe 1938, ha ancora la leggerezza di una ragazza che vive tutto quello che di straordinario le capita come qualcosa di naturale.

 

È stato così fin dagli inizi di una carriera e di una vita dimostratesi subito fuori dal comune, quasi che il destino (che in arabo si dice «maktoub», e in questo modo piace chiamarlo a Claudia, nata a Tunisi da genitori siciliani) ne avesse stabilito ogni tappa con estrema precisione. Da brava predestinata, la Cardinale non sembra concepire l’autoelogio: poiché tutto le è dovuto, non c’è niente di cui vantarsi.

 

C’è, semmai, da seguitare a fare cinema, possibilmente divertendosi, cosa che sembra stia accadendo con Tutte le strade portano a Roma, una commedia della regista svedese Ella Lemhagen in cui Claudia interpreta il ruolo della madre di Raoul Bova, coinvolto in una storia con una single newyorchese impersonata da Sarah Jessica Parker. In questi giorni poi, a Castellaneta, paese natale di Rodolfo Valentino, sono iniziate le riprese di un film sul divo del muto in cui la Cardinale recita con Alessandro Haber. Si dice che lei non avesse intenzione di fare l’attrice.

claudia cardinale 3claudia cardinale 3

 

«È vero. Quando avevo 16 anni si presentarono alla mia scuola di Tunisi due registi francesi, René Vautier e Jacques Baratier. Qualcuno gli aveva parlato di me e volevano vedermi. Ma io ero un maschiaccio, facevo a pugni coi ragazzini, e sono scappata via».

 

Poi? «I due andarono dalla direttrice dell’istituto, la quale fece chiamare mio padre. Papà si lasciò convincere e così presi parte alle mie prime due pellicole: un documentario di Vautier, Gli anelli d’oro, in cui ero un’araba velata, e un film di Baratier, I giorni dell’amore».

 

claudia cardinale 2claudia cardinale 2

Perché non voleva fare cinema? «Non mi vedevo molto avvenente e poi c’era una mia sorella, Blanche, che voleva farlo. Nella mia testa, il cinema era affare suo». Il suo primo film in Italia è stato I soliti ignoti di Monicelli, anno 1958. «Parlavo ancora molto male l’italiano e non capivo granché di quello che mi accadeva intorno. Vedevo tutti gesticolare e pensavo litigassero, poi ho compreso che è un modo di fare di noi italiani». È nata a Tunisi e vive in Francia, ma ha sempre mantenuto la cittadinanza italiana. «Mio padre sarebbe stato contento così. E io mi sento italiana».

 

Cosa le ha fatto preferire Parigi a Roma? «La maggior attenzione per la cultura, l’arte, la musica. Poi ci sono meno paparazzi. Io giro sempre da sola e in Italia sarebbe stato un problema». Debuttò presto anche a Hollywood. «Il mio primo film americano è stato Il circo e la sua grande avventura di Henry Hathaway, del 1964: dovevo fare delle acrobazie incredibili e rifiutai la controfigura. In tutta la mia carriera non l’ho usata mai. Una volta, mentre giravo a Miami con Rock Hudson, ho abbracciato un alligatore: lui praticamente è svenuto. Aveva bisogno di far credere che non fosse gay e allora fingevamo di stare insieme».

MARLON BRANDOMARLON BRANDO

 

In Europa l’omosessualità era più tollerata che negli Usa. «Sì. Visconti o Bolognini, per esempio, non hanno mai fatto mistero di essere omosessuali». Con Bolognini, tra il 1960 e il 1961, ha girato due grandi film: Il bell’Antonio e La viaccia. «Bolognini è uno dei registi italiani più sottovalutati. Ne Il bell’Antonio, tratto dal romanzo di Brancati, Mastroianni è un uomo talmente innamorato della moglie da non riuscire a possederla sessualmente. In Sicilia la presero malissimo: un siciliano impotente? Ma stiamo scherzando?». E Visconti? «Non amava le donne ma ci frequentavamo sempre.

 

MARLON BRANDOMARLON BRANDO

Siccome ne Il gattopardo c’erano tante scene di baci tra me e Delon, mi diceva all’orecchio: “Voglio vedere la lingua!”. Ma non è mai successo. Alain ancora oggi mi dice: “Avremmo potuto avere una storia e invece…”. Sul set de Il gattopardo volevano andare tutti a letto con lui». Tutti? «Donne e uomini». In 8 e mezzo ha interpretato se stessa. «Con Fellini era un’improvvisazione continua, agli attori non protagonisti si limitava a far dire dei numeri e poi li doppiava. La prima domanda che mi ha fatto quando mi ha vista è stata: “Ma tu di chi sei innamorata?”. E poi: “Tu mi ispiri perché vieni dall’Africa, appartieni alla terra…”.

 

Alain Delon e Marine Lorphellin a Cannes Alain Delon e Marine Lorphellin a Cannes

Il suo modo di dirigere era pura magia». Che rapporti ha avuto con Mastroianni? «Era molto simpatico. Mi ha fatto la corte per un sacco di tempo ma io ho sempre detto di no. Una volta, in Francia, durante una trasmissione a lui dedicata a cui ero presente anche io, si è alzato in piedi e mi ha detto: “Io ero innamorato di te e tu non mi hai mai filato!”. Catherine Deneuve non mi ha parlato per un sacco di tempo…». Altri spasimanti eccellenti? «Marlon Brando. Ero appena arrivata a Hollywood e vivevo in una casa che mi aveva affittato Paul Newman. Siccome avevo detto che il mio attore preferito era Brando, lui ha fatto di tutto per sedurmi.

 

ANGELO RIZZOLI FELLINI E MASTROIANNI ANGELO RIZZOLI FELLINI E MASTROIANNI

Quando ha capito che non c’era niente da fare mi ha detto: “Sei dell’ariete come me, sei una che non ci casca”. Mentre gli richiudevo la porta alle spalle, tra me e me mormoravo: “Claudia, tu sei proprio una stronza…”». È vera la rivalità tra lei e Brigitte Bardot? «È un’invenzione giornalistica: BB contro CC. Dopo aver girato nel 1971 il film Le pistolere siamo rimaste molto legate. Quando nel 2008 Sarkozy mi ha consegnato la Legion d’Onore, Brigitte mi ha scritto un biglietto che conservo: “Alla mia pistolera, che amo tanto”». Qual è stato l’uomo della sua vita? «Pasquale Squitieri, l’unico che abbia amato veramente. Io vivo a Parigi e lui sta a Roma, ma siamo ancora in ottimi rapporti».

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?