LA CARICA DELLE 101 - IL RISPETTO DELLE QUOTE ROSA IMPONE CHE ALMENO UN QUINTO DEI CONSIGLI DELLE AZIENDE PUBBLICHE DA NOMINARE A BREVE SIA COMPOSTO DA DONNE: 101 POSTI SUI 501 TOTALI...

Silvia Egiziano per "il Giornale"

Più donne ai vertici delle aziende pubbliche. Non è solo l'impegno annunciato dal neo presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ma un vero obbligo che nei prossimi mesi tingerà di rosa i board delle 76 società di Stato chiamate a rinnovare i propri organi sociali: 501 poltrone, di cui, per effetto della legge sulla parità d'accesso - già in atto per le società quotate in Borsa - almeno un quinto (101) dovrà essere occupato da donne. Una novità non da poco, in un panorama dove le donne con posizioni di rilievo si contano sulle dita e che riguarderà, tra le altre, aziende di importanza strategica come Eni, Enel, Finmeccanica, Terna e Poste Italiane.

Ma come funzionerà, in concreto il meccanismo delle«quote rosa»?Il criterio è stabilito dalla legge 120 del 2011, meglio conosciuta come «Golfo- Mosca» (dal nome delle due promotrici, le onorevoli Lella Golfo del Pdl e Alessia Mosca del Pd) e riguarda sia le società quotate (pubbliche e private), sia le società controllate da enti pubblici non quotate.

Per le prime vale la delibera Consob numero 18.098 dell'8 febbraio 2012, per le seconde il regolamento attuativo del Capo dello Stato numero 51 del 2012 (entrato in vigore a febbraio 2013), ma le regole da seguire sono sostanzialmente uguali: tutte le società, da statuto, dovranno garantire al genere meno rappresentato «almeno un terzo (il 33%) degli amministratori eletti» negli organismi di amministrazione e di controllo ( cda, collegi sindacali e consigli di gestione con almeno tre membri).

Il criterio dovrà essere rispettato per tre mandati consecutivi dall'entrata in vigore della legge e si estende anche alla formazione delle liste ( ma solo in quelle con almeno tre candidati) e nei casi di sostituzione in corso di mandato. Per rendere più graduale il passaggio, tuttavia, soltanto al primo rinnovo (come in questo caso) la quota minima scende a un quinto, ossia al 20% dei componenti dell'organismo.

Applicando tale percentuale alle 14 società direttamente controllate dal ministero dell'Economia, prossime a rinnovare il cda, almeno 12 consiglieri su 59 dovranno essere donne, mentre altre dieci (su 49) andranno nei collegi sindacali. Tra i big, al momento, l'unico cda in regola è Poste Italiane (con Maria Claudia Ioannucci unica donna su cinque consiglieri).

Eni, invece, dovrà eleggerne almeno due su nove, come Enel (entrambe, al momento, hanno solo amministratori uomini), mentre Finmeccanica (che a oggi vede nel board soltanto Silvia Merlo) dovrà prevederne almeno tre. Più lunga la lista delle società indirettamente controllate dal Tesoro (Terna, Fintecna, Fondo Strategico Italiano, Rete Ferroviaria Italiana, Rai World e Trenitalia) dove alle donne andranno almeno 79 posti su 393.

Con il governo appena insediato è ancora difficile ipotizzare i nomi delle future manager pronte a varcare le stanze del potere. Il bacino di personalità femminili dal quale Renzi potrà attingere è però consistente e spazia dalle istituzioni (come le ex ministre Maria Chiara Carrozza e Paola Severino), all'imprenditoria (ecco la direttrice generale di Confindustria. Marcella Panucci) fino al mondo accademico ( per esempio Lucrezia Reichlin). Al di là dei nomi, tuttavia, il vero segnale di cambiamento sarebbe se il nuovo premier andasse oltre le quote previste: una dimostrazione che il merito - per le donne come per gli uomini -vale più di ogni prerogativa, anche se a stabilirla è la legge.

 

Enelfinmeccanicaministero economia

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....