cazzullo mughini

CAZZULLO RISPONDE A MUGHINI - "CERTO, LA GUERRA DI LIBERAZIONE È STATA ANCHE UNA GUERRA CIVILE. MA OGGI DOBBIAMO RACCONTARE ALLE NUOVE GENERAZIONI, CHE VIVONO UNA NUOVA GUERRA CONTRO CRISI E DEGRADO MORALE, DI QUEI LORO COETANEI CHE MORIVANO PER L'ITALIA"

1. LA LETTERA DI GIAMPIERO MUGHINI AD ALDO CAZZULLO: "DEL TUO LIBRO NON CAMBIEREI UNA VIRGOLA, MA VA RACCONTATA LA STORIA DI CHI COMBATTÉ PER SALÒ"

 

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/versione-mughini-caro-cazzullo-non-cambierei-virgola-tuo-100769.htm

 

 

2. LA RISPOSTA DI CAZZULLO: "OGNI GENERAZIONE HA LA SUA GUERRA. QUELLA DI OGGI DEVE CONOSCERE LE STORIE DI COETANEI CHE POCHI ANNI FA DAVANO LA VITA PER L'ITALIA"

Lettera di Aldo Cazzullo a Dagospia

 

Caro Dago,

aldo cazzullo possa il mio sangue servirealdo cazzullo possa il mio sangue servire

 

ti chiedo ospitalità per rispondere a Giampiero Mughini, perché una lettera così intensa non può restare senza risposta. Non ho problemi, caro Giampiero, a riconoscere che la guerra di liberazione – termine cui sono affezionato – sia stata anche una guerra civile. L’ha riconosciuto Claudio Pavone, che quella guerra combatté, dalla parte giusta; non vedo perché non dovremmo farlo noi oggi.

 

C’erano italiani contro italiani. Un’intera generazione pagò il prezzo della dittatura e della guerra. E sarebbe ingeneroso gettare il marchio dell’infamia su tutti coloro che fecero la scelta sbagliata. E’ giusto ricordare che a Salò andarono in moltissimi. E non erano tutti criminali sadici come quelli che torturarono per una settimana Anna Maria Enriques Agnoletti, che forniva documenti falsi agli ebrei e ad altri perseguitati (purtroppo erano torturatori italiani, e non nazi).

 

Aldo Cazzullo Aldo Cazzullo

Sono d’accordo con te quando scrivi che della guerra di liberazione, o guerra civile che dir si voglia, è stato fatto un uso improprio, in particolare negli Anni Settanta. Se ancora oggi la Resistenza è considerata una cosa solo “di sinistra”, è anche per il mito della “Resistenza tradita”, e per l’uso strumentale e inaccettabile che ne fecero estremisti rossi: pensa al racconto di Alberto Franceschini, che si fa dare le prime rivoltelle delle Br da vecchi partigiani dell’Appennino reggiano.

 

giampiero mughini (2)giampiero mughini (2)

Per troppo tempo si è parlato troppo poco della Resistenza cattolica e monarchica, delle suore e dei carabinieri, dei sacerdoti e dei militari: in particolare degli oltre 600 mila soldati che preferirono restare nei lager nazisti a patire fame e stenti, piuttosto che andare a Salò a combattere altri italiani. Giovanni Guareschi era uno di loro. Ma ormai si parla poco anche dei comunisti eroici, come Dante Di Nanni, che giustamente ricordi: operaio pugliese emigrato a Torino, che tiene in scacco un reparto di fascisti e nazisti e quando ha esaurito le munizioni saluta con il pugno chiuso e grida “Viva l’Italia”, prima di gettarsi nel vuoto.

 

Oggi la vera avversaria della Resistenza non è tanto la nostalgia fascista, che pure ha i suoi epigoni (basta leggere le scritte sui muri della capitale); non è neppure la storia delle vendette seguite al 25 aprile, che ci sono state, e vanno raccontate anche quelle. La vera avversaria è l’indifferenza. L’altro giorno parlavo di “Possa il mio sangue servire” davanti a 300 studenti dei licei di Cuneo, città medaglia d’oro della Resistenza: ragazzi beneducati, attenti, commossi; a nominare le Fosse Ardeatine, però, vedevo volti interrogativi. Ho chiesto che alzasse la mano chi sapeva cosa fosse accaduto alle Ardeatine. Non se n’è alzata nessuna.

 

giampiero mughinigiampiero mughini

Per questo dissento da te, quando scrivi che nulla di quel tempo remotissimo può essere giocato nel presente. Non è solo questione di memoria da salvare. E’ che ogni generazione ha la sua guerra da combattere. I nostri nonni vinsero la Grande Guerra, lo spaventoso massacro in cui venivano gettati cent’anni fa, in questi stessi giorni. I nostri padri vinsero la guerra di liberazione.

 

Oggi a noi e ai nostri giovani tocca la guerra contro la crisi, la rassegnazione, il degrado morale del nostro Paese (se vuoi, anche contro l’incertezza dell’Occidente nell’aspro confronto con l’Islam). E’ una guerra ancora tutta da vincere. Dobbiamo essere severi con il presente; ma anche trasmettere ai ragazzi le storie dei loro coetanei di poche generazioni fa, per cui l’Italia era una cosa seria, che valeva la vita. Neppure a te, Giampiero, è consentito abbandonarti alla sfiducia.

 

Aldo Cazzullo Aldo Cazzullo

Sono certo che nella tua cantina custodisci ancora molte cose da dire, di cui abbiamo necessità, a maggior ragione quando sono critiche. Un caro saluto a te, ai lettori e a Dago, cui faccio i complimenti e gli auguri per i suoi primi quindici anni.

 

Aldo Cazzullo

 

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....