celentano rugantino

IL CELENTANO CHE CI PIACE: QUANDO IL "MOLLEGGIATO" NON SI PRENDEVA SUL SERIO E RECITAVA IN ROMANESCO CON RISULTATI ESILARANTI – LE INTERPRETAZIONI DEL MILANESISSIMO ADRIANO DI "ER PIU'" E "RUGANTINO", IL RICORDO DI PIPPO FRANCO E L’IMITAZIONE "STRACULT" DI MAX TORTORA – VIDEO DA RIDERE

 

 

celentano

Peppe Aquaro per Corriere.it

 

Milanesissimo. Al massimo un po’ pugliese (i suoi genitori erano di Foggia). Ma che il Molleggiato, alias Adriano Celentano, fosse anche un po’ «romano», questo sì che potrebbe essere uno scoop. Scherziamo? Certo. E con la complicità del faccione (e non solo) ironico di un altro artista (lui sì, romanissimo e romanista, nato tra Viale della Regina e piazza Quadrata), Pippo Franco, partner artistico del Celentano romano. Era il 1973, quando il regista Pasquale Festa Campanile pensò di affidare la celebre maschera di Rugantino (»Er bullo de Trastevere, svelto con le parole e col coltello») all’autore e attore del momento. E che diventerà celebre (anche) per le sue pause.

celentano

 

Quel romanesco «zoppicante»

«In un cast tutto di romanacci doc, dove c’erano Paolo Stoppa, Riccardo Garrone, Toni Ucci, la stessa moglie di Celentano, Claudia Mori, all’inizio poteva sembrare strano che la parte del protagonista la dovesse fare proprio Adriano», ricorda Pippo Franco, il quale aggiunge: «Ma lo sconcerto, se così possiamo definirlo, è svanito al primo ciak: Adriano era troppo forte, tanto da camuffare il suo romanesco un po’ zoppicante con una espressività da grande attore».

 

Sì, proprio quel «romanesco un po’ zoppicante» ripreso recentemente dalla satira pungente di un altro comico, Max Tortora, la cui celebre gag su Paolo Stoppa (Mastro Titta, il boia in Rugantino) e Celentano, ha fatto scuola: «Me devi ammazzà te, Mastro Titta: perché, se mi ammazzi te, vinci il premio pontificio perché tagli la centesima capoccia». La parodia di Tortora spinge molto sull’incedere tutto milanese della frase recitata da Adriano. Esilarante.

 

celentano

 

In vacanza al Circeo

A dire il vero, la romanità di Celentano si era già fatta conoscere due anni prima di Rugantino, nel ’71, nel film «Er più. Storia d’amore e di coltello», diretto da Bruno Corbucci. Ma il grande passo in Rugantino fu tutta un’altra cosa. «Celentano è Rugantino: spavaldo, coraggioso e dalla battuta pronta: per la verità, anche gli schiaffi viaggiavano velocemente in scena, e ricordo di averne presi tanti da lui», dice Franco, al quale però ritorna in mente la generosità di Adriano: «Eravamo i vacanza al Circeo, in albergo, e c’era sua moglie, Claudia Mori, la romana delle famiglia: io ero molto preoccupato di lasciare da soli i miei figli, piccolissimi, a bordo piscina, allora chiesi alla coppia più bella del mondo se potessero dar loro un’occhiata mentre ero via».

 

Dai Pinguini alla Dolce Vita

CELENTANO

Tra le altre cose in comune con Celentano, Pippo Franco ricorda la passione per la musica. Sviluppatasi negli stessi anni. «Ero il chitarrista di un gruppo, i Pinguini, e in un film del 1960, Appuntamento ad Ischia, siamo la band che accompagna Mina mentre canta Una zebra a pois e il Cielo in una stanza. Nello stesso anno, Celentano interpreterà se stesso in un cameo de La Dolce Vita di Federico Fellini. Ah, certo, ci sarebbe Mina, partner televisiva e discografica (fino ai nostri giorni) del Molleggiato: Una coppia perfetta, e l’ultimo pezzo, Se mi ami davvero, è straordinario».

 

Un augurio «tutto azzurro»

CELENTANO

Provando a stuzzicare Pippo Franco: davvero niente da invidiare all’Adriano nazionale, magari mettendola sulla rivalità campanilistica. Roma contro Milano? «Che devo invidiare della sua città? Erano diverse ieri e lo sono oggi. Per la verità, preferivo la Milano di qualche anno fa: ogni volta che ci vado mi pare difficile accettare una città che a volte sembra Dubai, con tutti quei grattacieli…».

 

E anche qui, ritorna la somiglianza con il Ragazzo della via Gluck, che già nel 1972 cantava e parlava di Un albero di trenta piani. Se ci mettiamo pure l’affinità religiosa («La nostra spiritualità? Siamo tutti e due per l’Altro Mondo: ci crediamo davvero», dice sorridendo Pippo), tanto vale chiudere con la canzone preferita ed i classici auguri. «Azzurro è quella che amo di più. Gli auguri? Gli direi: caro Adriano, ma davvero compi 80 anni? Auguroni per i tuoi primi cinquant’anni, più Iva, e speriamo di vederci presto. Magari tra altri ottant’anni. E prenditi pure tutto il tempo e le pause che vuoi».

max tortora

 

 

CELENTANOmax tortoramax tortora (2)

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…