celentano rugantino

IL CELENTANO CHE CI PIACE: QUANDO IL "MOLLEGGIATO" NON SI PRENDEVA SUL SERIO E RECITAVA IN ROMANESCO CON RISULTATI ESILARANTI – LE INTERPRETAZIONI DEL MILANESISSIMO ADRIANO DI "ER PIU'" E "RUGANTINO", IL RICORDO DI PIPPO FRANCO E L’IMITAZIONE "STRACULT" DI MAX TORTORA – VIDEO DA RIDERE

 

 

celentano

Peppe Aquaro per Corriere.it

 

Milanesissimo. Al massimo un po’ pugliese (i suoi genitori erano di Foggia). Ma che il Molleggiato, alias Adriano Celentano, fosse anche un po’ «romano», questo sì che potrebbe essere uno scoop. Scherziamo? Certo. E con la complicità del faccione (e non solo) ironico di un altro artista (lui sì, romanissimo e romanista, nato tra Viale della Regina e piazza Quadrata), Pippo Franco, partner artistico del Celentano romano. Era il 1973, quando il regista Pasquale Festa Campanile pensò di affidare la celebre maschera di Rugantino (»Er bullo de Trastevere, svelto con le parole e col coltello») all’autore e attore del momento. E che diventerà celebre (anche) per le sue pause.

celentano

 

Quel romanesco «zoppicante»

«In un cast tutto di romanacci doc, dove c’erano Paolo Stoppa, Riccardo Garrone, Toni Ucci, la stessa moglie di Celentano, Claudia Mori, all’inizio poteva sembrare strano che la parte del protagonista la dovesse fare proprio Adriano», ricorda Pippo Franco, il quale aggiunge: «Ma lo sconcerto, se così possiamo definirlo, è svanito al primo ciak: Adriano era troppo forte, tanto da camuffare il suo romanesco un po’ zoppicante con una espressività da grande attore».

 

Sì, proprio quel «romanesco un po’ zoppicante» ripreso recentemente dalla satira pungente di un altro comico, Max Tortora, la cui celebre gag su Paolo Stoppa (Mastro Titta, il boia in Rugantino) e Celentano, ha fatto scuola: «Me devi ammazzà te, Mastro Titta: perché, se mi ammazzi te, vinci il premio pontificio perché tagli la centesima capoccia». La parodia di Tortora spinge molto sull’incedere tutto milanese della frase recitata da Adriano. Esilarante.

 

celentano

 

In vacanza al Circeo

A dire il vero, la romanità di Celentano si era già fatta conoscere due anni prima di Rugantino, nel ’71, nel film «Er più. Storia d’amore e di coltello», diretto da Bruno Corbucci. Ma il grande passo in Rugantino fu tutta un’altra cosa. «Celentano è Rugantino: spavaldo, coraggioso e dalla battuta pronta: per la verità, anche gli schiaffi viaggiavano velocemente in scena, e ricordo di averne presi tanti da lui», dice Franco, al quale però ritorna in mente la generosità di Adriano: «Eravamo i vacanza al Circeo, in albergo, e c’era sua moglie, Claudia Mori, la romana delle famiglia: io ero molto preoccupato di lasciare da soli i miei figli, piccolissimi, a bordo piscina, allora chiesi alla coppia più bella del mondo se potessero dar loro un’occhiata mentre ero via».

 

Dai Pinguini alla Dolce Vita

CELENTANO

Tra le altre cose in comune con Celentano, Pippo Franco ricorda la passione per la musica. Sviluppatasi negli stessi anni. «Ero il chitarrista di un gruppo, i Pinguini, e in un film del 1960, Appuntamento ad Ischia, siamo la band che accompagna Mina mentre canta Una zebra a pois e il Cielo in una stanza. Nello stesso anno, Celentano interpreterà se stesso in un cameo de La Dolce Vita di Federico Fellini. Ah, certo, ci sarebbe Mina, partner televisiva e discografica (fino ai nostri giorni) del Molleggiato: Una coppia perfetta, e l’ultimo pezzo, Se mi ami davvero, è straordinario».

 

Un augurio «tutto azzurro»

CELENTANO

Provando a stuzzicare Pippo Franco: davvero niente da invidiare all’Adriano nazionale, magari mettendola sulla rivalità campanilistica. Roma contro Milano? «Che devo invidiare della sua città? Erano diverse ieri e lo sono oggi. Per la verità, preferivo la Milano di qualche anno fa: ogni volta che ci vado mi pare difficile accettare una città che a volte sembra Dubai, con tutti quei grattacieli…».

 

E anche qui, ritorna la somiglianza con il Ragazzo della via Gluck, che già nel 1972 cantava e parlava di Un albero di trenta piani. Se ci mettiamo pure l’affinità religiosa («La nostra spiritualità? Siamo tutti e due per l’Altro Mondo: ci crediamo davvero», dice sorridendo Pippo), tanto vale chiudere con la canzone preferita ed i classici auguri. «Azzurro è quella che amo di più. Gli auguri? Gli direi: caro Adriano, ma davvero compi 80 anni? Auguroni per i tuoi primi cinquant’anni, più Iva, e speriamo di vederci presto. Magari tra altri ottant’anni. E prenditi pure tutto il tempo e le pause che vuoi».

max tortora

 

 

CELENTANOmax tortoramax tortora (2)

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO