jasmine trinca a cannes

LA CANNES DEI GIUSTI - A UN “CERTAIN REGARD”, JASMINE TRINCA E LA SUA PARRUCCHIERA “FORTUNATA”, HANNO GIÀ VINTO UN BEL PREMIO IN BARBA AI CRITICONI ITALIANI CHE HANNO MASSACRATO IL FILM - I NOSTRI CRITICI NON HANNO CAPITO I DUE BELLISSIMI FILM RUSSI, “LOVELESS” E “A GENTLE CREATURE”, CHE PROBABILMENTE SARANNO TRA I VINCITORI

Marco Giusti per Dagospia

 

JASMINE TRINCA A CANNESJASMINE TRINCA A CANNES

Aspettando i premi maggiori del concorso di Cannes 2017, che sapremo solo stasera, dove noi italiani non abbiamo però nulla vincere, intanto ieri sera, a Un Certain Regard, Jasmine Trinca e la sua parrucchiera Fortunata, con la regia di Sergio Castellitto, che ha dedicato la vittoria al capitano Totti, hanno già vinto un bel premio in barba ai criticoni italiani che hanno massacrato il film. Inutilmente, anche perché Fortunata non era né eccessivo né poco rispettoso della tradizione italiana.

 

Anzi. E Jasmine Trinca era bravissima. Ma l’idea, che hanno avuto in testa i critici, soprattutto italiani, praticamente da subito, era di trovarsi di fronte a un festival moscio, modesto, quando magari quella era solo una loro visione. Se leggete la stampa straniera, soprattutto quella inglese, non sembra affatto così. E non lo era.

JASMINE TRINCA A CANNES JASMINE TRINCA A CANNES

 

Intanto i nostri critici non hanno capito i due bellissimi film russi, Nebyubov/Loveless di Andry Zvyagintsve e A gentle Creature di Sergei Loztintsa, il regista di Austerlitz, che probabilmente saranno tra i vincitori, e che sono acclamati da tutta la critica internazionale. Hanno sottovalutato la potenza di Happy End di Michael Henecke, che crescerà nel tempo, perché è il film più lucido fra tutti quelli che abbiamo visto a Cannes sull’impotenza e il senso di sconfitta della borghesia europea di fronte alla realtà con una scena magistrale, quella di jean-Louis Trintignant che affonda nel canale della Manica mentre la nipotina lo filma col cellulare.

 

JASMINE TRINCA A CANNES  JASMINE TRINCA A CANNES

Così come hanno sottovalutato The Killing of a Sacred Deer di Yorgos Lanthinos, crudele metafora anche qui di cosa sta perdendo la borghesia europea nel suo muoversi nell’indifferenza. Nessuno o quasi, tra i nostri critici, me compreso, si è mosso poi per vedere lo spettacolare esperimento di Alejandro González Iñárritu, Carne y Arena, che prevede che uno spettatore alla volta si cali nei panni di un migrante messicano al confine con gli Stati Uniti e si sente esattamente come si prova un migrante fermato dalla polizia. Chi ha visto quei sei minuti e mezzo lo ha descritto come una delle emozioni più forti che si siano provate quest’anno.

 

INARRITUINARRITU

Ma i critici erano più impegnati alla ricostruzione delle sicurezze del loro mondo. A cosa resta della Nouvelle Vague, ad esempio. Aiuto! Per questo erano furiosi, e lo ero anche io, va detto, per il ritratto comicarolo di Jean-Luc Godard in Le Redoutable di Michel Hazanavicious, si sono scaldati per quel po’ di Rohmer che è rimasto nel cinema romantico e morale del coreano Hong Sangsoo, The Day After, per la favola metaforica di Naomi Kawase sul fotografo che sta diventando cieco. Alcuni critici si sono rifugiati a Un Certain Regard dove erano stati sfollati i vecchi Claire Denis col suo film barthesiano sull’amore con Juliette Binoche, Un beau soleil intérieur, e Philippe Garrel con l’amante del professore attempato che lo tradisce scopandosi in piedi, nel bagno, gli studenti carini che trova, L’amant d’un jour, e perfino Bruno Dumont con il suo musical sull’infanzia di Giovanna D’Arco, Jeannette. Buoni film, certo, magari un po’ già visti.

 

GRAND HOTEL CANNESGRAND HOTEL CANNES

I selezionatori di Cannes, in realtà, hanno cercato quest’anno di svecchiare parecchio il concorso maggiore, di puntare su film magari storici, come 120 battements par minute di Ruben Campillo, ambientato negli anni ’90 dell’Aids e del governo Mitterand, che avrà sicuramente un premio, ma che avessero o una qualche forza politica e la forza di un nuovo linguaggio, come fu un anno fa il Toni Erdmann di Maren Ade e si sperava quest’anno avessero The Square di Ruben Ostlund, che agli inglesi è molto piaciuto, o Yorgos Lanthinos o i due russi.

 

bella hadid a cannesbella hadid a cannes

E’ quello il cuore di quest’edizione del festival che non è piaciuta o non è stata capita dai nostri critici col ciglio alzato. Inoltre è stata una Cannes molto politica, con rifugiati e disperati di ogni tipo, due durissimi film sulla Russia di Putin, una serie di sguardi senza pietà sulla crisi della borghesia europea, perfino una sorta di Passione di Cristo con un siriano in Ungheria capace di volare dopo che la polizia gli ha ficcato tre pallottole in corpo.

 

Se, oltre al concorso, allarghiamo a quello che si è visto alla Quinzaine e a Un Certain Regard, con film forti come The Florida Project di Sean Baker o A Ciambra di Jonas Carpignano, che ha vinto come miglior film europeo, ci rendiamo conto che il quadro che i cineasti internazionali, soprattutto quelli più giovani, vanno descrivendo, è un ritratto di un mondo terribile dove ci si salva solo con ciò che ci resta di solidarietà e umanità. Questo lo puoi raccontare con uno stile neorealista più o meno classico o con un tuo stile più o meno personale, ma rimane il fatto che per costruire uno di questi film ti devi sporcare, devi lavorare sul campo, confrontarti con la realtà.

cuori puri cuori puri

 

Questo lo hanno fatto perfettamente i tre bei film italiani della Quinzaine, Cuori puri di Roberto De Paolis, A Ciambra di Carpignano e L’intrusa di Leonardo di Costanzo, e lo hanno fatto anche tanti degli altri film che abbiamo visto, a cominciare da The Rider di Chloe Zhao che ha vinto la Quinzaine e perfino dal bellissimo giallo di Taylor Sheridan, Wind River, ambientato in una riserva indiana a Un Certain Regard. Questa piccola rivoluzione, ma che per Cannes è una grande rivoluzione, non è stata affatto visto da una critica più attenta a seguire una linea, fofiana o godardiana che fosse, legata solo alla scrittura dei film.

cuori puri   cuori puri

 

Per questo non si sono accorti di quanto fosse forte il film di Campillo sulla generazione dell’Aids e di Act Up francese o di quanto lo fossero i film russi o quelli italiani alla Quinzaine. Preoccupati dello stroncare Hazanavicious, certo, faceva ridere, o di demolire Hanecke non hanno visto che non è stata affatto una edizione modesta, ma un’edizione che cercava altre strade e altre storie per costruire qualcosa che rompesse con la tradizione cinefila per ragionare sulla realtà.

 

E i premi, presumo, per quanto possa essere originale Pedro Almodovar, il Presidente della Giuria, difficilmente non potranno non seguire questa linea. Per i cinefili rimaneva sempre la grande giornata David Lynch con la sua nuova versione, meravigliosa e complessa, totalmente sperimentale e totalmente cinematografica, di Twin Peaks, o il Top Lake di Jane Campion.

bellucci almodovarbellucci almodovar

 

Come se la cinefilia e il cinema d’arte si fossero nascosti nelle serie tv. Stravaganza di un’edizione che ha visto una Cannes mai così assurda, con la polizia e l’esercito che proteggevano sia i critici più o meno puzzoni in fila per vedere i film, sia le superstar del tappeto rosso. E quest’anno c’erano davvero tutte, con Nicole Kidman in primissifa fila con quattro film.

 

Per un glamour che la notizia di Manchester ha distrutto, ma non ha certo impedito che andasse avanti nella sua inutile ritualità. Del resto, due giorni prima, di fronte alla possibilità di una bomba alla sala Debussy, con tutti i critici spiegati per vedere proprio Le redoutable, nessuno voleva andarsene alla richiesta di Get Out! degli uomini della sicurezza. Come il Trintignant che rimane impassibile di fronte alla morte della borghesia europea, la critica, il giornalismo di mezzo mondo non sembra rendersi conto della realtà.

 

pedro almodovar gabriel yared park chan wook will smith paolo sorrentino pedro almodovar gabriel yared park chan wook will smith paolo sorrentino

Una realtà, però, che gli stessi registi ci mostrano, sforzandosi di farlo con linguaggi diversi e originali. Perfino Fortunata va in quella direzione. Allora, ripeto, al di là, dei premi di questa sera, non è stata affatto una brutta edizione, è stata un’edizione di rinnovamento, e per il nostro cinema, anche se non aveva un solo titolo nel concorso, e uno dei tre film della Quinzaine ci poteva benissimo stare, è stata un’edizione importante. Perché abbiamo fatto un’ottima figura.  

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…