c'e ce c e ancora domani trenque lauquen

CIAK, MI GIRA - “C’È ANCORA DOMANI” DI PAOLA CORTELLESI VINCE ANCORA, 242 MILA EURO, E CRESCE IL CHIACCHIERICCIO SUL FATTO CHE NON SIA UN BUON FILM E CHE NON SI POSSA DIRE. UFFA, MA QUESTO CINEMA ROMANO… MA SE FAI 27 MILIONI NON PUOI NON ESSERE UN BUON FILM. LA RISPOSTA? FOSSE STATO DAVVERO BUONO NON LI AVREBBE FATTI. SCOPRO OGGI CHE IL FILM DELL’ANNO SECONDO I CAHIERS DU CINÉMA, L’ARGENTINO “TRENQUE LAUQUEN”, NON SOLO È USCITO IN ITALIA, MA IERI ERA 60° CON 537 EURO E 101 SPETTATORI IN UNA SOLA SALA. MA DOVE? FATECI SAPERE… - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

paola cortellesi c e ancora domani 3

Incassucci, il martedì. Si sa. “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi vince ancora, 242 mila euro, 41 mila spettatori con 464 sale e un totale di 27 milioni 754 mila euro. E cresce il chiacchiericcio sul fatto che non sia un buon film e che non si possa dire. Uffa, ma questo cinema romano… Ma se fai 27 milioni non puoi non essere un buon film. Almeno per i produttori. La risposta? Fosse stato davvero buono non li avrebbe fatti. Il film dell’anno secondo i Cahiers du Cinéma, l’argentino “Trenque Lauquen” di Laura Citarella, scopro oggi che non solo è uscito in Italia, ma che ieri era 60° con 537 euro e 101 spettatori in una sola sala. Ma dove? Fateci sapere. Lo dobbiamo assolutamente recuperare.

 

Trenque Lauquen

 Il “Napoleon” di Ridley Scott con Joaquin Phoenix perso sotto le gonne della Joséphine de Beauharnais di Vanessa Kirby, piace ai vecchi signori che ancora si emozionano di fronte alle battaglie ben ricostruite, ai cavalli colpiti in petto dalle palle di cannone e all’avvenenza delle attrici. E’ secondo, ben distanziato devo dire, con 127 mila euro, 18 mila spettatori con 432 sale, un totale di 5 milioni 779 mila euro. Terzo posto per il film concerto “Paolo Conte alla Scala”, 52 mila euro, 6.095 spettatori con 241 sale, un totale in due giorni di 84 mila euro. Quarto “Hunger Games La ballata dell’usignolo e del serpente” di Francis Lawrence con Rachel Zegler con 47 mila euro, 6.718 spettatori con 210 sale, un totale di quasi 5 milioni (4.996).

 

la guerra dei nonni

Diabolik, chi sei?” dei Manetti bros è quinto con 26 mila euro, 4.363 spettatori con 298 sale, un totale di 385 mila euro. Magari funzionerà quando formerà una trilogia per le piattaforme. Supera però il civile e drammaticissimo film di Antonio Albanese, “Cento domeniche”, 25 mila euro, 4.336 spettatori con 231 sale, un totale di 1 milione 252 mila euro. Non è un film facile. Settimo posto per la riedizione in 4K de “I Goonies” di Richard Donner,, 20.816 euro, 2.819 spettatori in 161 sale, un totale in due giorni di 34 mila euro. Meglio, anche se di un soffio, del comico per anziani “La guerra dei nonni” di Gianluca Ansanelli con Salemme e Tortora, che ho visto ieri assieme a Paolino Ruffini al cinema Adriano di Roma.

LA CHIMERA

C’erano sette spettatori. Una signora rideva. Ha incassato 20.439 euro con 3.496 spettatori in ben 260 sale per un totale di 345 mila euro. Non è un successo per Medusa, che lo vedeva come un film “largo”, si dice così, per famiglia. Nono posto per il più serio “Palazzina LAF” di Michele Riondino, 19 mila euro, 3.269 spettatori con 82 sale (c’è una bella differenza), per un totale di 233 mila euro. Decimo popsto per il vecchio Godzilla, arrivato al 33° film della serie, “Godzilla Minus One”, molto amato dalla critica, meno dal nostro pubblico, 17.933 euro, 1.947 spettatori in 96 sale, un totalino di 94 mila euro.

 

home education le regole del male

11° posto per il film italiano più amato dalla critica internazionale e lanciata in questi giorni in Francia, “La chimera” di Alice Rohrwacher, 17.021 euro, 2.622 spettatori in 33 sale con un totale di 271 mila euro. Il pubblico italiano non lo capisce. Quando un film divide così tanto va assolutamente visto. Poi si può ragionare. Penso che le aspettative fossero più alte, ma non è un film accattivante per il pubblico italiano. 12° posto per l’horror calabrese distribuito dalla Warner Bros “Home Education” di Andrea Niada con Julia Ormond terribilmente ingrassata.

teresa saponangelo e christian de sica - i limoni d inverno

E’ il secondo film che ho visto ieri con Paolino Ruffini all’Adriano nella terribile sala 11. Eravamo in sette, ma tutti giovani, a parte me. Dopo 40 minuti che non accadeva assolutamente nulla, sento Paolino che russa pesantemente. Al 28° posto troviamo “I limoni d’inverno” di Caterina Carone con Christian De Sica e Teresa Saponangelo, 1.844 euro, 313 spettatori in 20 sale.

 

Il paese del melodramma

Mi ha ripetuto Christian, che abbiamo incontrato sempre ieri all’Adriano, andava a vedere “Napoleon” anche se cercavamo di portarlo a vedere “La guerra dei nonni”, che queste 20 sale danno il film a orari assurdi, alle 11 di mattina, alle 15. Così il pubblico, anche se fosse interessato, non riesce mai a trovare il film. 30° posto per “Il paese del melodramma”, l’horror parmense di Francesco Barilli con Luc Merenda che fa la morte secca, 1720 euro, 251 spettatori in 6 sale. Vabbé.

paola cortellesi c e ancora domani 1palazzina laf 3palazzina laf 4Il paese del melodrammapalazzina laf 6christian de sica - i limoni d inverno christian de sica - i limoni d inverno palazzina laf 1i limoni d inverno - locandinateresa saponangelo e christian de sica - i limoni d inverno teresa saponangelo e christian de sica - i limoni d inverno palazzina laf 7palazzina laf 8palazzina laf 9palazzina laf 10paola cortellesi c e ancora domani 2 napoleone joaquin phoenix il paese del melodrammail paese del melodramma c'e ancora domani 1home education le regole del male LA CHIMERA napoleone joaquin phoenixla chimera di alice rohrwacher LA CHIMERALA CHIMERA joaquin phoenix e vanessa kirby napoleone vanessa kirby napoleone Trenque Lauquen Trenque Lauquen Trenque Lauquenc e ancora domani paola cortellesi

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…