CIAK, MI GIRA! - INFURIA LA BATTAGLIA TRA TRE FILM IN CIMA ALLA CLASSIFICA ITALIANA: “TRE CIOTOLE”, IERI PRIMO CON 68 MILA EURO, 11.790 SPETTATORI E 381 SALE, “AFTER THE HUNT, SECONDO CON 65 MILA EURO (65.810), 10.681 SPETTATORI E 360 SALE, E “PER TE” CON 65 MILA E 10. 711 SPETTATORI IN 332 SALE - GODIAMOCI QUESTA CLASSIFICA TUTTA O QUASI ITALIANA, COSA PIUTTOSTO RARA, PROPRIO MENTRE ARRIVANO I TAGLI ALLA NOSTRA INDUSTRIA E NON CI SAREBBE NULLA DA FESTEGGIARE IN QUESTI TANTI FESTIVAL AUTUNNALI... - VIDEO
Elio Germano Alba Rohrwacher tre ciotole
Marco Giusti per Dagospia
Infuria la battaglia tra tre film in cima alla classifica italiana, “Tre ciotole” di Isabel Coixet con Alba Rohrwacher e Elio Germano, ieri primo con 68 mila euro, 11.790 spettatori e 381 sale per un totale di 1, 6 milioni, “After the Hunt” di Luca Guadagnino con Julia Roberts, Ayo Edebiri e Andrew Garfield, secondo con 65 mila euro (65.810), 10.681 spettatori e 360 sale per un totale di 789 mila euro, “Per Te” di Alessandro Aronadio con Edoardo Leo e Teresa Saponangelo con 65 mila ( 65.024), 10. 711 spettatori in 332 sale per un totale di 530 mila euro.
julia roberts - after the hunt
Diciamo che più o meno stanno sullo stesso livello, anche come numero di copie. Il problema è che oggi arrivano nuovi film, piuttosto forti, come “Springsteen. Liberami dal nulla” di Scott Cooper con Jeremy Allen White, “Bugonia” di Yorgos Lanthimos con Emma Stone e Jesse Plemons, “Un semplice incidente” di Jafar Panahi, Palma d’Oro a Cannes, “La vita va così” di Riccardo Milani con Virginia Raffaele, che ieri, con le anteprime in quattro sale era 11° con 6 mila euro e 887 spettatori, senza pensare a “Frankenstein” di Guillermo Del Toro con Oscar Isaac e Jacob Elordi, vero kolossal, che per policy di Netflix esce in poche sale selezionate che non verranno contate in classifica, ma che avranno evidentemente un peso.
leonardo dicaprio benicio del toro una battaglia dopo l'altra
Godiamoci quindi questa classifica tutta o quasi italiana, cosa piuttosto rara, proprio mentre arrivano i tagli alla nostra industria e non ci sarebbe nulla da festeggiare in questi tanti festival autunnali. Al quarto posto vedo che c’è “Una battaglia dopo l’altra” di Paul Thomas Anderson che sta un po’ cedendo negli incassi, 43 mila euro, 6 mila spettatori e 273 sale, un totale di 4, 5 milioni. Lo segue al quinto posto l’horror “The Black Phone 2” con Ethan Hawke, 39 mila euro, 5 mila spettatori e un totale di 557 mila euro.
pierpaolo capovilla, sergio romano e filippo scotti, le citta di pianura
“Le città di pianura” di Francesco Sossai con i due ubriaconi in cerca dell’ultimo bicchiere in un veneto rovinato dalla cementificazione, è ancora sesto con 29 mila euro, 5 mila spettatori in 83 sale e un totale di 880 mila euro. Settimo il disastrato “Eddington” di Ari Aster con Joaquin Phoenix, Emma Stone e Pedro Pascal, 28 mila euro, 4 mila spettatori un totale di 219 mila euro. Vedo che “Amata” mélo al femminile diretto da Elisa Amoruso con Tecla Insolia e Miriam Leone è un po’ fermo al decimo posto con 18 mila euro, 3 mila spettatori malgrado un numero spaventoso di sale, 279, per un totale di 183 mila euro. Vabbé.
edoardo leo per te
le citta' di pianura
pedro pascal joaquin phoenix eddington
eddington
emma stone joaquin phoenix eddington
EMMA STONE eddington
le citta' di pianura
joaquin phoenix eddington
benicio del toro una battaglia dopo l'altra
chase infiniti una battaglia dopo l'altra
teyana taylor e sean penn una battaglia dopo l'altra
edoardo leo per te