c'e' tempo - walter veltroni

IL CINEMA DEI GIUSTI – MA CHE DAVERO? SÌ, WALTER VELTRONI HA FATTO “DAVERO” UN FILM, NON UN DOCUMENTARIO, MA PROPRIO UN FILM DI FICTION, ASSOLUTAMENTE VELTRONIANO E TOTALMENTE STRACULT – E NON SI FA MANCARE NIENTE: IL GOAL NON CONVALIDATO DI TURONE DELLA ROMA-JUVE DEL 1983, IL SUPERTELEGATTONE, IL GELATO ARCOBALENO DELL’ALGIDA – I DUE FRATELLI PROTAGONISTI SEMBRANO QUASI LA PARODIA NON VOLUTA DI BETTINI E DEL PICCOLO WALTER – ANCHE SE QUALCOSA SULLA TRAGICA FINE DEL PARTITO, MAGARI, WALTER CE LA POTEVA DIRE – VIDEO

 

 

 

C’è tempo di Walter Veltroni

Marco Giusti per Dagospia

 

c'e' tempo walter veltroni 3

Ma che davero? Sì, Walter Veltroni ha fatto “davero” un film, non un documentario, ma proprio un film di fiction, assolutamente veltroniano e totalmente stracult. Non si fa mancare niente. Ma proprio niente. Il goal non convalidato di Turone della Roma-Juve del 1983 che avrebbe potuto cambiare la vita a tanti romanisti e al calcio italiano e che ha invece spinto al dominio totale della Juventus, lo stereo8 con Umberto Tozzi, Ettore Scola e Marcello Mastroianni che parlano di commedia mentre due ragazze si baciano, il Supertelegattone, il gelato Arcobaleno dell’Algida, il cinema di Fulgor di Rimini dove andava Fellini da ragazzino, La prima notte di quiete di Valerio Zurlini, la pistola di Dillinger è morto, la citazione di Athos Magnani e La strategia del ragno, il set di Novecento con la scena di Streling Hayden che istruisce il piccolo Olmo Dalcò all’orgoglio padano e contadino, un cammeo di Laura Efrikian con l’Alzheimer e uno proprio stralunato del vero Jean-Pierre Léaud…

c'e' tempo walter veltroni 1

 

L’idea è quella di mettere assieme due fratelli che più diversi non possono essere. Il grosso Stefano di Stefano Fresi, romanista, cacciatore di arcobaleni che vive in un paesino sperduto con la donna sbagliata, pazzo degli anni ’80, e il piccolo Giovanni di Giovanni Fuoco, juventino, cinefilo, che non si è perso un film di François Truffaut e parla come un libro stampato. Stefano e Giovanni non si sono mai visti. Il primo sa dell’esistenza del suo vero padre e di un fratello proprio quando i genitori del ragazzo muoiono per una fuga di monossido di carbonio e affidano a lui nel testamento la cura del figlio.

c'e' tempo walter veltroni 8

 

Cosa fare? Lo va a prendere a Roma e inizia una specie di commedia on the road dove i due iniziano a conoscersi e a volersi bene proprio seguendo un itinerario da cinefili. Rimini, Parma, Parigi, Fellini, Bertolucci, Truffaut. Mettiamoci anche una bella cantante, Simona Molinari, e la figlioletta di lei, Francesca Zezza.

 

c'e' tempo walter veltroni 5

Non parliamo di buonismo e di politica, per carità, anzi ci sono anche delle battute politicamente scorrette su grassi, lesbiche e cinesi, ma al di là di una sceneggiatura diciamo ingenua, il rapporto tra Fresi e il fratellino potrebbe addirittura funzionare per il pubblico vero dei ragazzini dei film di Fabio De Luigi, i due poliziotti laziali Max Tortora e Giovanni Benincasa fanno ridere e il catalogo delle passioni cinematografiche del giovane Walter è sentito e commosso. “Tu guardi ancora i film?”, chiede la ragazzina Francesca a Giovanni, “Io guardo le serie”. Infatti, noi guardiamo ancora i film, ci viene tristemente da rispondere.

 

c'e' tempo walter veltroni 4

E quando arriviamo a Léaud nel bar di Parigi, così vecchio e tremante, vorremmo dire di no. Non guardiamo più nulla. E che, magari, questo grosso Stefano e il piccolo Giovanni sembrano quasi la parodia non voluta di Bettini e del piccolo Walter. Così, per fare una battuta. Ma in anni così bui, alla fine, anche questo gesto d’amore per un cinema che sta scomparendo, non ci dispiace affatto. Anche se qualcosa sulla tragica fine del partito, magari, Walter ce la poteva dire. Ma che davero? In sala da giovedì 7 marzo.

c'e' tempo walter veltroni 6c'e' tempo walter veltroni 7c'e' tempo walter veltroni 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…