conclave

IL CINEMA DEI GIUSTI – “CONCLAVE” È THRILLER POLITICO UN PO’ ACCHIAPPONE, SULLA COMPLESSA ELEZIONE DI UN NUOVO PAPA AI GIORNI D’OGGI – SENTIAMO FORTE LA MANCANZA DELLE COMMEDIE PAPALINE ALLA GIGI MAGNI, MA ANCHE DEL PIÙ DIVERTENTE “HABEMUS PAPAM” – CAPIAMO CHE SI VOGLIA FARE QUI UN FILM INTERNAZIONALE, CHE HA BISOGNO QUINDI DI GRANDI ATTORI COME RALPH FIENNES E STANLEY TUCCI. MA AFFIDARE LA QUOTA DI ITALIANITÀ AL SOLO SERGIO CASTELLITTO È UN PO’ POCO IN UN FILM GIRATO E AMBIENTATO INTERAMENTE A ROMA… – VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

conclave - film

Morto un Papa se ne fa un altro. Alla fine, vedendo questo pur funzionante, un po’ acchiappone thriller politico sulla complessa elezione di un nuovo papa ai giorni d’oggi, “Conclave”, diretto con piglio ma senza grazia dal tedesco Edward Berger, il regista di “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, tratto dal libro di Robert Harris (“Enigma”, “The Ghost Writer”), sceneggiato da Peter Straughan, sentiamo forte la mancanza delle commedie papaline alla Gigi Magni, ma anche, al momento del Conclave, con tutti i cardinali chiusi tra la Cappella Sistina e il cortile di qualche palazzo romano, del più divertente “Habemus Papam”.  Per non parlare del grande esempio riuscito delle due serie “The Young Pope” e “The New Pope” di Paolo Sorrentino.

 

conclave - isabella rossellini

Capiamo che si voglia fare qui un film internazionale, che ha bisogno quindi di grandi attori come Ralph Fiennes nel ruolo di Thomas Lawrence, il cardinale decano, di Stanley Tucci come Aldo Bellini, il cardinale più liberale, o John Lithgow come il torvo cardinale Tremblay, accusato di simonia, un peccato che non sentiamo da un bel po’,  e ha bisogno di attori e ruoli più multietnici, il sudamericano Benitez di Carlos Diehz, l’africano Adeyemi di Lucian Msamati, ma affidare al solo Sergio Castellitto, che fa l’ultrareazionario cardinal Tedesco, è un po’ poco in un film girato e ambientato interamente a Roma.

 

E qualche attore più da commedia all’italiana, penso al Silvio Orlando coprotagonista della saga di Sorrentino o a modelli favolosi come i defunti, ahimé, Renato Scarpa, Tommaso Bagno, Camillo Milli, avrebbe di certo alleggerito il polpettone drammatico politico che Berger spinge a toni ancora più cupi con musicona e effetti visivi.

 

conclave - sergio castellitto

Nulla da dire sul copione, perfetto, di Peter Straughan, già sceneggiatore di “La talpa” di Tomas Alfredson, qui produttore esecutivo e probabilmente primo regista chiamato a dirigere il film. E nulla da dire neppure su Ralph Fiennes, che punta con il suo personaggio di cardinale dolente alla nomination agli Oscar. Per non parlare di Isabella Rossellini come Suor Agnes, che illumina col suo volto ormai identico a quello del padre, la scena romana come la illuminano Villa Medici o la scalinata di Libera del Palazzo dei Congressi dell’Eur, che fanno da ambientazione pastiche del Conclave.

 

conclave - locandina

Ma se Berger fa funzionare da thriller il suo film fino all’imprevisto finale, forse un regista più aperto e più duttile avrebbe reso meno pesante il racconto. Che ha momenti pregevoli, ma che ci riporta, con le sue trovate, a un altro vecchio vatican-thriller degli anni ’60, decisamente meno riuscito, ma molto simile, il pamphlet anticomunista “L’uomo venuto dal Kremlino” diretto da Michael Anderson, tratto dal romanzo di Simon West, dove il Conclave elegge come nuovo papa il russo Kirill Lakota, interpretato da Anthony Quinn. Anche lì grande spreco di attori, Laurence Olivier, Oskar Werner, John Gielgud e il solo Vittorio De Sica a fare il cardinale italiano.

 

 Forse ha ragione il personaggio di Castellitto a dirci che dopo quarant’anni di papi stranieri un papa italiano ci starebbe bene. In sala.

ralph fiennes conclave ralph fiennes conclave

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO