IL CINEMA DEI GIUSTI - DANIELE LUCHETTI TORNA CON “ANNI FELICI”, I ’70 VISTI NON SOLO DAL LATO SESSUO-POLITICO MA DALLA RIVOLUZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Marco Giusti per Dagospia

Anni felici di Daniele Luchetti.

"Purtroppo c'era la mostra di Kounellis!". Certo, se fai il tuo esordio come performer artist col pisello di fuori assieme a tre belle ragazze nude e, contemporaneamente, c'è il vernissage di Kounellis, anche se sei bello come Kim Rossi Stuart non puoi che fallire. Almeno così accadeva nei magici anni '70. Oggi magari è diverso, anche se venerdì sera, per la nuova mostra di Kounellis c'era il pienone, grazie anche all'idea di pizza e mortazza gratis per tutti.

E' comunque una delle battute che preferisco, perché ci trasmette qualcosa di autentico, del nuovo film di Daniele Luchetti, fortemente ispirato alla vera storia della sua famiglia e totalmente ambientato nella scena artistico-rivoluzionaria-femminista della Roma del mondo dell'arte contemporanea e delle rivoluzioni sessuali nei magici primi anni '70.

Un periodo clamoroso, che non solo ci ha dato una serie di artisti meravigliosi con i quali ancora stiamo facendo i conti, ma che ha cambiato totalmente la nostra visione del mondo a partire proprio dalla famiglia. Anni felici, appunto, che Luchetti ha scritto assieme a Stefano Rulli, Sandro Petraglia e Caterina Venturini e che è interpretato da Kim Rossi Stuart nel ruolo di Guido, il padre, da Micaela Ramazzotti in quella di Serena, la madre, dai piccoli Samuele Garofalo e Niccolò Calvagna, i figli, da Benedetta Bucellato e Pia Engleberth, le nonne, e da Martina Gedeck, come Helke, la femminista che diventerà amante della madre.

La grande idea di Luchetti e dei suoi sceneggiatori, Rulli e Petraglia in testa immagino, è di aver raccontato la crisi della famiglia borghese, come l'avevamo vissuta tutti fino al 1968, attraverso non tanto la rivoluzione ideologica o sessuale, ma attraverso la rivoluzione artistica.

E' dall'arte contemporanea, che il padre Guido vive in prima persona nella grande scena del tempo, sia come professore all'Accademia, e le prime cose che ci mostra sono la "Vedova Nera" di Pino Pascali e una performance di Piero Manzoni, sia come artista non così riuscito, forse preferisce scoparsi le modelle che lavorare sul serio, che nasce il seme della crisi o una nuova apertura mentale che coinvolgerà a più livelli tutti i componenti della famiglia, che non potrà che esplodere.

Mettiamoci anche il femminismo, con il viaggio di Serena, la madre, tra le baffone francesi e la scoperta di un desiderio represso, e mettiamoci soprattutto la scoperta del colore dei super 8 della Kodak che illuminavano improvvisamente di senso e di realtà il nostro immaginario troppo represso dalla tv in bianco e nero del tempo.

Nel grande progetto di cinema educativo di Rulli e Petraglia, dove la nostra storia vicina e lontana, ha sempre modo di essere spiegata razionalmente, a volte anche troppo, a volte anche tendenziosamente (penso a Romanzo di una strage), Anni felici funziona un po' da ripasso attento e intelligente della scena romana e italiana degli anni '70. E del perché arrivammo allo scoppio della famiglia borghese, e lì le nonne funzionano perfettamente nel loro vecchiume anni '50, c'è perfino la strepitosa Anna Campori di "Giovanna la nonna del Corsaro Nero" in un meraviglioso cameo, come invasati da una follia libertaria legata al corpo e all'arte.

Non a caso la performance, non solo artistica anche teatrale, fu un elemento fondamentale della nostra personale rivoluzione all'epoca. Molto più dei film di Bellocchio e Bertolucci, magari, che non vengono stranamente citati. E il super 8, come insegna per tutti Nanni Moretti, fu la vera arma rivoluzionaria di una generazione che se lo poteva permettere. Tutto questo è ben descritto da Luchetti e da Rulli e Petraglia.

Non si era mai visto, e ripeto "mai visto", una costruzione così attenta del mondo dell'arte in un film italiano, merito di regista e sceneggiatori, dello scenografo Giancarlo Basili, dei consulenti Damiana Leoni e Felice Levini, ma va detto che per la prima volta in un film che tratta l'arte non ti vergogni per come viene rappresentata. Non solo sono credibili le performance e le battute, sono credibili i personaggi, a cominciare dal Guido di Kim Rossi Stuart, bravissimo, ai critici militanti che prendono gli schiaffi, sono credibili gli scenari e le strade.

E tutto è ricondotto al suo tempo, magari con un po' di desiderio educativo, ma ben venga. Anche per quanto riguarda la svolta femminista di Serena mi sembra che il film si muova bene, con grazia e intelligenza, e Micaela Ramazzotti ha come un talento naturale a interpretare questi ruoli di ragazze fragili ma alla fine decise, che prendono posizione. Credi a lei come credi alla coppia che forma con Kim Rossi Stuart.

Il problema del film, che poteva benissimo figurare in concorso a Venezia ed è stato un peccato non averlo, dove avrebbe offerto ai suoi protagonisti davvero una bella vetrina, è la mancanza di una storia forte, come potevano averla i due precedenti film di Luchetti, Mio fratello è figlio unico e La nostra vita, anche questi costruiti sulla disgregazione della famiglia.

Alla fine, quello che racconta Luchetti è il ritratto di una famiglia che si dissolve, per colpa di due adulti che cercano di ritrovare se stessi all'interno di una rivoluzione in atto che non può non travolgerli, ma questo non è forse abbastanza per costruire qualcosa di nuovo all'interno di un cinema, come quello di Luchetti e quello di Rulli e Petraglia, forse ancora un po' piccolo borghesi per liberarsi da una specie di maledizione da cinema civile che forse avremmo voluto vedere.

Questo nulla toglie alle grandi doti del film, alla sua precisa ricostruzione storica, alle grandi interpretazioni di Kim Rossi Stuart e Micaela Ramazzotti, alla bellissima musica di Franco Piersanti, agli omaggi ai personaggi magici degli anni '70, come l'Osvaldo Cavandoli della Linea, ai caroselli ormai agli sgoccioli, ce ne è pure uno ricostruito per la Kodak con Elena Bouryka come finta testimonial dove le riprese in super8 del piccolo Luchetti diventano pubblicità pagata, ma un po' di rivoluzione, e forse anche qualche pelo in più sotto l'ascella della Ramazzotti, ci sarebbe piaciuta.

 

anni felici daniele luchetti x Anni felici Daniele Luchetti Anni felici Daniele Luchetti Anni felici Daniele Luchetti Anni felici Daniele Luchetti anni felici daniele luchetti

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…