IL CINEMA DEI GIUSTI - È MORTO IL GENIO DEL THRILLER, DELLA FANTASCIENZA, DELL’HORROR: MATHESON, ‘’AI CONFINI DELLA REALTÀ’’

1. VIDEO - "THE TWILIGHT ZONE" - "NIGHTMARE AT 20.000 FEET" - L'EPISODIO INTEGRALE

"The Nightmare at 20,000 Feet" - 1963 Version from Dylan JamesT on Vimeo.

 

2. RICHARD MATHESON ERA LEGGENDA
Marco Giusti per Dagospia

Richard Matheson era leggenda. Proprio in questi anni dominati da tanti inutili remake, reboot, sequel di ogni tipo che dimostrano una totale mancanza di idee, una figura di scrittore e sceneggiatore geniale e prolifica, sempre pronto a trovate originali e innovative come quella di Richard Matheson, scomparso a 87 anni dopo piena e ben vissuta, sembra totalmente anacronistica ma acquista una sapore di leggenda. Ognuno dei suoi racconti più noti non è solo diventato un film, ma spesso un filone, un genere.

Dal suo fondamentale "I Am Legend", ad esempio, non nacque solo un grande film di fantascienza con Vincent Price, "L'ultimo uomo sulla terra" diretto da Ubaldo Ragona, e una serie interminabili di sequel, ma proprio il filone del fantascientico con gli zombi. Dalla sua novella "The Shrinking Man" (1956) la Universal fece subito un piccolo capolavoro, "The Incredible Shrinking Man", diretto da Jack Arnold, ma anche una serie di remake tutti meno riusciti.

Per non pensare a "Duel" di Steven Spielberg, al bellissimo "Nightmare at 20,000 Feet" che dette vita a un episodio celebre della serie televisiva "Ai confini della realtà" e a un episodio altrettanto celebre diretto da George Miller del film tratto da "Ai confini della realtà". Matheson, nato nel New Jersey, figlio di immigrati norvegesi, non ha solo dato vita a centinaia di racconti più o meno riusciti, che hanno dominato l'immaginario fantastico della tv e del cinema degli anni '50 e '60, ma ha sempre pensato per grandi idee. Immediate. Fortissime.

Come farà dopo il suo pupillo Stephen King. O come faceva un altro nordico trapiantato a Hollywood, Roald Dahl. Sono decine e decine i racconti di Matheson che divennero fiction in serie celebri come "Ai confini della realtà" ("Twilight Zone"), "Amazing Stories" e "The Alfred Hitchock Hour". Un uomo scopre di scendere di statura di sei centimetri al giorno. Un altro che un camion gli stia dietro e lo insegua per ucciderlo. Un altro ancora scopre che solo lui può vedere un gremlin sulle ali di un aeroplano in volo a 20.000 piedi dal suolo. Basta una riga, una riga e mezzo per raccontare una storia di Matheson.

Da ragazzini ne eravamo assolutamente rapiti. Per non pensare alla sua grande collaborazione con Roger Corman per la serie dei film ispirati e tratti dai racconti di Edgar Allan Poe e interpretati da Vincent Price. "La caduta della casa degli usher", "Il pozzo e il pendolo", "I racconti del terrore", "I maghi del terrore", tutti meravigliosi, avvolti dai colori della fotografia di Floy Crosby e dall'intelligenza di Matheson e Corman. Sempre con Corman, Matheson darà vita anche a un "De Sade" con Keir Dullea e John Huston un po' tormentato che verrà iniziato da Cy Endfield.

Notevole invece "Somewhere in Time", un fantastico romantico con Christopher Reeve diretto da Jeannot Szwark che Matheson sceneggiò da un suo romanzo. Collaborò molto anche con Dan Curtis, il regista e produttore di "Dark Shadows", per una serie di film televisivi che riportano l'horror e il fantastico in tv in un modo del tutto nuovo, a cominciare da "Trilogia del terrore", "Dead of Night" e un bel "Dracula" con Jack Palance.

Dopo aver dominato il mondo della fantascienza per oltre vent'anni, Matheson ebbe in questi ultimi tempi poche e non sempre riuscite rivisitazioni. Ricordiamo solo l'ennesima versione di "I Am Legend" con Will Smith, il non fortunato "The Box" diretto da Richard Kelly nel 2009, "Real Steel" (2011) di Shawn Levy con Hugh Jackman. Ma il cuore del suo genio sono quei racconti che scrisse tra gli anni '50 e '60.

 

the incredible shrinking man richard matheson richard matheson richard matheson i am legend richard matheson real steel william shatner in nightmare at twenty thousand feet dal racconto di richard matheson

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…