IL CINEMA DEI GIUSTI - PERCHÉ IL PUBBLICO ITALIANO PREFERISCE A “REALITY” (665 MILA) LA QUINTA PARTE DI ‘’RESIDENT EVIL: RETRIBUTION” (1,8 MILIONI). UNA SAGA DI ZOMBI VIDEOCLIPPARI TOTALMENTE CAFONI E MASSACRATI DALLA CRITICA DI TUTTO IL MONDO? - ECCO, PROPRIO PER RISPONDERE A QUESTA DOMANDA, SONO ANDATO IN SALA A VEDERE IL FILM CHE, TEMO, NESSUN CRITICO ITALIANO HA DAVVERO VISTO…

 

Marco Giusti per Dagospia

Gli incassi di questa settimana parlano chiaro. "Resident Evil: Retribution", addirittura quinta parte della saga diretta da Paul W. S. Anderson e interpretata dalla sua compagna Milla Jovovich, arriva in Italia a un milione e ottocento, con un incasso a copia per sala di 3.600, "Reality" di Matteo Garrone arriva a 665.000 totali e 1.600 a copia.

Non parliamo poi di "Era glaciale 4" che, grazie allo scoiattolo Scrat arriva a cinque milioni e mezzo di incasso. La domanda a questo punto è perché il pubblico italiano preferisca a "Reality" la quinta parte (per Maurizio Porro sul "Corriere" è la sesta...) di una saga di zombi videoclippari totalmente cafoni e massacrati dalla critica di tutto il mondo (23% su "Rotten Tomatoes", un disastro, insulti a parte...).

Ecco, proprio per rispondere a questa domanda, sono andato in sala, The Space Moderno di Piazza Esedra, incredibilmente pieno di filippini!, a vedere questo "Resident Evil" che, temo, nessun critico italiano abbia davvero visto. Beh, magari io e i filippini abbiamo gusti stravaganti, ma il film di Anderson, oltre che pieno di femmine violente, armate fino ai denti e bellissime come la protagonista Milla Jovovich, la sexbomb Michelle Rodriguez, già presente nel primo episodio e tornata qui addirittura in un doppio ruolo, la stangona bionda Sienna Mulloroy come Jill Valentine e la star cinese Ling Bing Bing, vestita di rosso con la coscia di fuori, come Ada Wang, è piuttosto buono.

C'è addirittura un inizio strepitoso con una grande scena d'azione proposta al contrario. Non solo, quasi come nel più blasonato film di Garrone, c'è un delirio di scenari e ambientazioni da reality. Tutto si svolge nella sede in culo al mondo, cioè nella nevosa Kamchatka come in un fumetto di Topolino, della temibile fabbrica di virus che ha dominato l'intera saga, la Umbrella Corporation, retta da una Regina Rossa del tutto virtuale, dove si sperimentano una serie di armi di distruzione di massa da massacro batteriologico.

In grandi capannoni tra "Truman Show" e "Grande Fratello" sono state ricostruite Tokyo, New York, Mosca. Lì hanno vita delle simulazioni di scenari possibili per i virus che si provano su cloni degli stessi protagonisti della saga, dalla protagonista Alice, che nella vita virtuale ha un marito balordo e una figlia, a Michelle Rodriguez, che nel suo doppione diventa buona e non sa neanche sparare.

Ovvio che la vera Alice, imprigionata nella fabbrica di virus della Umbrella Corporation e poi liberata da Ada Wong e da un gruppo di maschi baldanzosi, debba assolvere il compito di far saltare il tutto per salvare l'umanità dalla distruzione. Non è che ci abbia capito molto, i filippini presenti sicuramente di più, ma Paul W. S. Anderson, che ha scritto e diretto tutti e cinque gli episodi, inquadra le sue attrici, a cominciare dalla moglie, come delle divinità e ha gran talento per le scene d'azione senza esagerare con mostri e zombi magna umani.

A differenza del "Reality" di Garrone, qua siamo sempre dentro una realtà virtuale (magari, certo, anche là...) e, soprattutto, siamo sempre e profondamente dentro un cinema di genere, anche se i tentativi di autorialità non possono non sfuggirci. Diciamo anche che il grillo ricostruito in digitale da Garrone non è tanto più riuscito del mostro gigantesco di Anderson, ma in generale, la macchina acchiapasoldi di Anderson (costo 65 milioni di dollari, ne ha rifatti 71 in due settimane di programmazione) è veramente molto, ma molto meno banale di quello che abbiamo letto nelle critiche non solo italiane.

E ci viene il dubbio che questi film "non visti" dai critici andrebbero più attentamente studiati. Certo, questo "Resident Evil: Retribution", perfetto nei trucchi e nelle coreografie, è freddo e meccanico, non ha nessun cuore (la stessa cosa non la possiamo dire certo ai personaggi di "Reality"), ma il suo pubblico è abituato a un funzionamento di altissimo livello visivo, e poco gli importa se quelli che vede in azione sono cloni o esseri umani.

Sembra interessato solo alla messa in scena delle singole scene e adora vedere queste ragazze che volano e si massacrano di botte senza aver mai farsi un graffio. Ma in qualche modo il pubblico di questi film è un critico molto più attento e feroce di quello dei film d'arte, pronto sempre a perdonare un film, anche quando palesemente non funziona.

 

resident evil retribution resident evil retribution locandina x resident evil retribution banner resident evil retribution RESIDENT EVIL RETRIBUTION Milla Jovovich at Resident Evil Retribution in D in NYC

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…