IL CINEMA DEI GIUSTI - LA RICREAZIONE È FINITA: ARRIVA “IL PASSATO” DELL’IRANIANO FARHADI, BELLO E COMMOVENTE

Marco Giusti per Dagospia

Il passato di Asghar Farhadi.

La ricreazione è finita. Basta coi film comici, i rutti, e pure basta con le martellate sulla capoccia di Thor. Arriva il cinema da festival per le signore che vanno al cinema il pomeriggio. Come spiega bene il titolo, "Il passato" ("Le passé"), elegante e un po' paraculo film francese dell'iraniano Asghar Farhadi, che lo ha girato dopo il successo internazionale di "Una separazione", tutta la storia del suo film, presentato con successo a Cannes dove ha fatto vincere il premio per l'interpretazione femminile a Bérénice Bejo, ruota attorno all'idea di passato. Le scelte fatte e quelle non fatte, gli errori da capire, sviscerare e farci perdonare.

E' attorno a tutto questo che si muovono ovviamente anche tutti i personaggi del film. Marie-Ann, Bérénice Bejo, bella trentenne francese con due figlie, la problematica Lucie, Pauline Burlet, e la piccola Léa, Jeanne Jestin, avute da un primo uomo, deve decidere fra i due uomini della sua vita, l'iraniano Ahmed, Ali Mosaffa, civile, bello, elegante (ma con parrucchino) che l'ha lasciata quattro anni prima e dal quale vorrebbe divorziare, e il più giovane Samir, il bonazzo Tahar Rahim, non solo a sua volta sposato e con figlioletto, Fouad, l'incredibile Elyes Aguis, ma anche con moglie francese in coma da otto mesi. Marie-Ann vorrebbe vivere proprio con lui, visto che da lui aspetta pure un figlio, ma vuole in qualche modo l'accettazione del suo vecchio amore, Ahmed, e delle figlie, che amano Ahmed come un padre e non sopportano il nuovo venuto.

Il tutto in quel di Sevran, sobborgo di Parigi. È lì che torna da Teheran appunto Ahmed, chiamato da Marie-Ann per le pratiche di divorzio, ma del tutto ignaro della situazione complessa che lo aspetta e gli ha preparato la donna. Perché non solo non sa che la sua Marie-Ann è incinta e vive con un altro una storia complessa, visto che la moglie di Samir è in coma per un tentato suicidio scatenato o da una depressione o dalla gelosia, ma non sa che la ragazza che lui ha cresciuto, Lucie, e alla quale è molto legato, nasconde dei segreti e dei problemi che riguardano proprio la nuova situazione sentimentale della madre e il suicidio della moglie di Samir.

Come Ahmed, dopo che ha risolto i problemi del lavandino e ha cucinato per tutti, grande cuoco (ovvio), risolverà anche i drammi di Marie-Ann e di Lucie, anche il regista Fahradi riuscirà a dipanarsi perfettamente nella ragnatela che ha costruito lui stesso in mezzo al groviglio di passioni, rancori, desideri di tutti i suoi personaggi, dai bambini agli adulti, in un gioco di sentimenti, di dolori e di piccole gioie dove non abbandona mai nessun punto di vista e a vincere è sempre l'umanità dei rapporti.

Solo che mentre i maschi vedono il passato come qualcosa a cui ritornare e poter far rivivere, e in questo avrà un ruolo chiave il coma della moglie di Samir risvegliabile forse con il profumo di lui, le donne hanno invece col passato un più elementare rapporto legato alla possibilità di procreare. Tagliarlo e guardare avanti. "Vorrei spiegarti perché quattro anni fa me ne sono andato" dice Ahmed a Marie-Ann quasi alla fine del film. "Non me lo dire", risponde lei che sa che ormai spiegare non servirà a nulla.

Bello e commovente, "Il passato", che qualcuno in Francia ha ritenuto un po' maschilista e di destra, ma non lo è affatto, dimostra quanto sia ricca e elaborata la commedia umana di Fahradi e grandissima la sua capacità di scrittura. In sala dal 21 novembre. Per risvegliarvi dal sole a catinelle di Zalone.

 

 

LE PASSE DI ASGHAR FARHADI jpegLE PASSE DI ASGHAR FARHADI jpegBERENICE BEJO IN LE PASSE DI ASGHAR FARHADI jpegLE PASSE DI ASGHAR FARHADI jpegBerenice Bejo Giorgio Armani Berenice Bejo

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…