IL CINEMA DEI GIUSTI - THRILLER ESOTERICO ALLA CATALANA QUESTO “RED LIGHTS” DEL CELEBRATO RODRIGO CORTÈS, PIENO DI BRAVI ATTORI MA NON MOLTO RIUSCITO - LA STORIA PERò È ORIGINALE: DUE ACCHIAPPAFANTASMI CHE DEVONO SMASCHERARE LE FREGATURE DI CIARLATANI DEL PARA-NORMALE, SI RITROVANO DAVANTI UN SENSITIVO CIECO E CAZZUTO (DE NIRO IN UN INUTILE CAMEO), E LE COSE CAMBIANO COMPLETAMENTE…

Marco Giusti per Dagospia

Brrr.... Effetti paranormali alla catalana in questo ricco, ma non riuscitissimo thriller esoterico di coproduzione canado-iberica diretto dal celebrato Rodrigo Cortés, il giovane regista catalano che aveva molto stupito la critica e il pubblico con "Buried", il film tutto girato dentro una bara. Qua si cambia del tutto genere, anche se i mezzi e il ricco cast sembrano non aver aiutato particolarmente il regista, piuttosto imbarazzato sulla via da seguire durante il corso del film. Si comincia come in un horror.

Seguiamo due acchiappa fantasmi, la grande Sigourney Weaver, nei panni della serissima dottoressa Margaret Matheson, e il suo giovane assistente Cillian Murphy, in quelli di Tom Buckley, alle prese con una casa infestata. In realtà sono due scienziati, poco pagati dall'università (ti pareva, tutto il mondo è paese...), che vanno a caccia di sole, nel senso romano del termine, del paranormale.

Cioè dei paraculi che, con la scusa di possedere chissà quali poteri, fanno saltare i tavolini, sconfiggono fantasmi e distruggono i cucchiaini. Nella prima scena, quella della casa infestata, li vediamo smascherare addirittura una bambinetta che provoca rumori tremendi per spaventare i genitori boccaloni. Per la Matheson, sorta di anti-Giacobbo dei misteri del soprannaturale, non esistono poteri magici, esistono solo truffatori. Peggio della Boccassini.

Poi entra in scena il potentissimo cieco Robert De Niro, nel ruolo di Simon Silver, il più potente sensitivo di ogni tempo fermo da 30 anni, e le cose cambiano totalmente. Perché assistiamo a fenomeni inspiegabili, che la povera Sigourney Weaver aveva già sperimentato sulla propria pelle, e che porteranno a un drammatico finale pieno di colpi di scena che ovviamente non sveleremo. Il film sarebbe anche originale, se Cortés riuscisse a mantenere la propria storia entro confini più controllati. La prima parte con i due cacciatori di finti sensitivi, ad esempio, funziona di più della seconda dove trionfano paura e effetti speciali.

C'è qualcosa che manca e molto che non funziona in questo "Red Lights", malgrado un cast di serie A, che vede in ruoli di contorni anche Toby Jones, un professore universitario più cialtrone e meglio pagato, Joely Richardson, l'assistente di Simon Silver, Elizabeth Olsen, la ragazza di Murphy, e malgrado l'omaggio che Cortés rivolge al suo idolo, lo scrittore e sceneggiatore di horror e fantastici (per tutti la grande saga degli horror di Roger Corman tratti dai racconti di Poe) Richard Matheson, e non a caso si chiama Matheson proprio la Weaver.

L'idea di Cortés, insomma, era quella di un grande film di scontri magici, tipo "The Prestige" per intenderci, con qualcosa delle costruzioni macchinose alla Shyamalan, ma con il gusto del fantastico del grande Matheson. Purtroppo la cosa che funziona meglio è l'effetto speciale di presentarci Barcellona fingendo che sia chissà quale cittadina americana.

In questo Cortés e i suoi uomini sono stati davvero bravi. Se la Weaver è meglio qui che in altri film, dove è usata ormai come pura presenza, De Niro sforna un altro dei suoi inutili cammei. Ci sarebbe voluto un Vincent Price dei bei tempi di Matheson per il ruolo del magico sensitivo Silver. Ma forse ci sarebbe voluto anche un Roger Corman a dirigere un film così.

 

red lights Sigourney weaver red lights cillian murphy Red Lights Red Lights red lights Red lights robert de niro Cillian Murohy Red Lights

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?