il cast de il padrino - the godfather coppola

ECCO COME HOLLYWOOD REALIZZÒ “IL PADRINO” - MARIO PUZO CEDETTE I DIRITTI PER 80 MILA DOLLARI PER PAGARE I DEBITI DI GIOCO, COPPOLA  AVEVA DETTO NO AL FILM PERCHÉ AVEVA TROVATO IL LIBRO TROPPO VIOLENTO - POI ACCETTA, SU CONSIGLIO DI GEORGE LUCAS, E IMPONE MARLON BRANDO CHE LA PARAMOUNT NON VOLEVA - E AL PACINO SCALZÒ IL PRESCELTO ROBERT REDFORD…

Piero Negri per “la Stampa”

 

Mario Puzo

Lo scrittore aveva ceduto i diritti del suo libro per 80 mila dollari, «per pagarsi i debiti di gioco». Il produttore era stato chiamato a Hollywood pochi anni prima per salvare «il nono tra gli otto studios più importanti di Hollywood», la Paramount, dal passato glorioso ma sull'orlo del fallimento. Il regista aveva diversi film alle spalle, perlopiù di genere, e aveva fondato a San Francisco uno studio con l' idea di girare film d' autore, e aveva detto no all'idea di girare il film tratto da Il Padrino , il romanzo di Mario Puzo.

IL CAST DE IL PADRINO - THE GODFATHER

 

La storia di come Hollywood realizzò Il Padrino , il film destinato a cambiare le regole del gioco del cinema popolare, è un romanzo in sé, forse più appassionante di quello che l' ha ispirato. Francis Ford Coppola aveva poco più di trent' anni quando fu scelto per un incarico che - contrariamente a una celebre battuta del film - non era esattamente un'offerta che non si poteva rifiutare. Robert Evans, il boss della Paramount, l' aveva proposto a tutti i registi più caldi del momento.

 

IL CAST DE IL PADRINO - THE GODFATHER

Peter Bogdanovich ha raccontato poche settimane fa di aver risposto «La mafia non mi interessa», in Italia si racconta da sempre che Sergio Leone abbia rifiutato senza pensarci troppo (e probabilmente pentendosene) forse perché aveva in testa una sua storia di gangster, quella di C'era un volta in America , che uscirà solo nel 1984.

 

MARIO PUZO - IL PADRINO - THE GODFATHER

Ci vorrebbe un italo-americano e un giovane, uno bravo che sappia lavorare con un budget ridotto: uno come Francis Ford Coppola, che dice di aver letto solo le prime 50 pagine del libro di Puzo e di averlo trovato troppo violento. Ma la sua società deve 600 mila dollari alla Warner Bros., uno dei suoi collaboratori più stretti, George Lucas, glielo fa notare e lo convince: «Francis, ci servono soldi, che cosa hai da perdere?».

 

Coppola accetta, riesce a far salire il budget da due a sei milioni di dollari, lo ambienta nei più costosi Anni 40 e riesce a convincere Marlon Brando a diventare Don Vito Corleone e insieme a far accettare il «difficile» Brando alla Paramount. Impone un poco noto attore teatrale, Al Pacino, per un ruolo, quello di Michael Corleone, per cui il produttore voleva i biondi e alti Robert Redford o Ryan O' Neal. Nessun attore percepì più di 50 mila dollari, tranne Brando, che fu ricompensato con quella cifra per un impegno di sei settimane (più 1.000 dollari di rimborso spese a settimana) e con il 5% degli incassi, fino a un massimo di 1,5 milioni di dollari. Fece un affare anche lui: il film uscì nel marzo 1972, nel primo mese negli Usa incassò un milione di dollari al giorno.

ROBERT DE NIRO E AL PACINOrobert de niro in il padrino parte ii

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…