il cast de il padrino - the godfather coppola

ECCO COME HOLLYWOOD REALIZZÒ “IL PADRINO” - MARIO PUZO CEDETTE I DIRITTI PER 80 MILA DOLLARI PER PAGARE I DEBITI DI GIOCO, COPPOLA  AVEVA DETTO NO AL FILM PERCHÉ AVEVA TROVATO IL LIBRO TROPPO VIOLENTO - POI ACCETTA, SU CONSIGLIO DI GEORGE LUCAS, E IMPONE MARLON BRANDO CHE LA PARAMOUNT NON VOLEVA - E AL PACINO SCALZÒ IL PRESCELTO ROBERT REDFORD…

Piero Negri per “la Stampa”

 

Mario Puzo

Lo scrittore aveva ceduto i diritti del suo libro per 80 mila dollari, «per pagarsi i debiti di gioco». Il produttore era stato chiamato a Hollywood pochi anni prima per salvare «il nono tra gli otto studios più importanti di Hollywood», la Paramount, dal passato glorioso ma sull'orlo del fallimento. Il regista aveva diversi film alle spalle, perlopiù di genere, e aveva fondato a San Francisco uno studio con l' idea di girare film d' autore, e aveva detto no all'idea di girare il film tratto da Il Padrino , il romanzo di Mario Puzo.

IL CAST DE IL PADRINO - THE GODFATHER

 

La storia di come Hollywood realizzò Il Padrino , il film destinato a cambiare le regole del gioco del cinema popolare, è un romanzo in sé, forse più appassionante di quello che l' ha ispirato. Francis Ford Coppola aveva poco più di trent' anni quando fu scelto per un incarico che - contrariamente a una celebre battuta del film - non era esattamente un'offerta che non si poteva rifiutare. Robert Evans, il boss della Paramount, l' aveva proposto a tutti i registi più caldi del momento.

 

IL CAST DE IL PADRINO - THE GODFATHER

Peter Bogdanovich ha raccontato poche settimane fa di aver risposto «La mafia non mi interessa», in Italia si racconta da sempre che Sergio Leone abbia rifiutato senza pensarci troppo (e probabilmente pentendosene) forse perché aveva in testa una sua storia di gangster, quella di C'era un volta in America , che uscirà solo nel 1984.

 

MARIO PUZO - IL PADRINO - THE GODFATHER

Ci vorrebbe un italo-americano e un giovane, uno bravo che sappia lavorare con un budget ridotto: uno come Francis Ford Coppola, che dice di aver letto solo le prime 50 pagine del libro di Puzo e di averlo trovato troppo violento. Ma la sua società deve 600 mila dollari alla Warner Bros., uno dei suoi collaboratori più stretti, George Lucas, glielo fa notare e lo convince: «Francis, ci servono soldi, che cosa hai da perdere?».

 

Coppola accetta, riesce a far salire il budget da due a sei milioni di dollari, lo ambienta nei più costosi Anni 40 e riesce a convincere Marlon Brando a diventare Don Vito Corleone e insieme a far accettare il «difficile» Brando alla Paramount. Impone un poco noto attore teatrale, Al Pacino, per un ruolo, quello di Michael Corleone, per cui il produttore voleva i biondi e alti Robert Redford o Ryan O' Neal. Nessun attore percepì più di 50 mila dollari, tranne Brando, che fu ricompensato con quella cifra per un impegno di sei settimane (più 1.000 dollari di rimborso spese a settimana) e con il 5% degli incassi, fino a un massimo di 1,5 milioni di dollari. Fece un affare anche lui: il film uscì nel marzo 1972, nel primo mese negli Usa incassò un milione di dollari al giorno.

ROBERT DE NIRO E AL PACINOrobert de niro in il padrino parte ii

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…