cristina comencini

“FACEVO L'ECONOMISTA E PAPÀ NON MI VOLEVA SU UN SET” - CRISTINA COMENCINI: “SONO DONNA, "FIGLIA DI" E ANCHE MOGLIE DI UN PRODUTTORE. DAVVERO TROPPO PER FARE LA REGISTA IN ITALIA” - E SUL FIGLIO MINISTRO, CARLO CALENDA: “FA IL SUO LAVORO CON UNA PASSIONE CHE GLI INVIDIO…”

Roberta Scorranese per il “Corriere della Sera”

 

 CRISTINA COMENCINI 3 CRISTINA COMENCINI 3

La casa romana di Cristina Comencini è un teatro di cose che si raccontano senza voce: la potenza irredenta di Filippo De Pisis in uno studio virato al rosa, la solidità intergenerazionale di un sintetizzatore, il candore fresco dei copridivani - provvidenziali in un afoso pomeriggio estivo. E poi i piedi nudi di questa affascinante sessantenne bionda, asciutta, leggermente roca. «Un po' d' acqua e limone?», certo, un classico della Roma che boccheggia. Bella casa. Sembra una di quelle dimore che fanno da sfondo ai suoi film sulle famiglie. «Forse perché ne ho fatti troppi di film così. E chissà, magari è ora di cambiare registro».

 

CRISTINA COMENCINICRISTINA COMENCINI

Come ricorda la sua prima vita, quella in cui faceva l' economista? In bianco e nero?

«Era molto interessante. Ho studiato economia e matematica sin dalle superiori, perché ho fatto la scuola italo-francese. Poi la Sapienza, dove seguivo i corsi di Federico Caffé. Un mistico dell' insegnamento, in seguito diventato famoso per la sua scomparsa misteriosa».

 

E oggi lei ha un ministro dello Sviluppo Economico in famiglia: suo figlio Carlo Calenda.

«Curioso perché mentre studiavo all' università io ebbi entrambi i miei primi due figli, Carlo, appunto, e Giulia, che oggi fa la sceneggiatrice. Quando venivano in casa i miei amici a studiare economia, Carlo era nel box. Insomma, ha respirato numeri sin da piccolo!».

 

Il cinema arriverà molto dopo.

«Sì, perché dopo la laurea mi misi a lavorare in un istituto di ricerca. Studiavo l' economia del Molise, pensi un po'. Scoprii addirittura una ripresa economica molisana (ride, ndr ). Certo, cercavo di stare lontana dal cinema anche per non subire la potenza della figura paterna».

 

Suo padre Luigi, architetto per formazione, ha firmato film importanti. Lui la incoraggiava a seguire la sua stessa strada?

CRISTINA COMENCINI 2CRISTINA COMENCINI 2

«Per nulla, anzi, ci raccomandava di stare lontane dai set e dalla macchina da presa. Siamo quattro figlie femmine (oltre a Cristina, ci sono Paola, Francesca e Eleonora, ndr ) e lui era convinto che le donne, proprio per potersi garantire un' indipendenza economica, dovessero avere una professione più solida. Senza contare che c' era un altro pensiero, meno esplicito».

 

Quale?

«Temeva che un cognome così ingombrante ci avrebbe condizionato. Risultato: tutte e quattro le figlie oggi in qualche modo sono legate al cinema. E io poi ho azzardato più delle mie sorelle. Sono donna, sono "figlia di" e sono anche moglie di un produttore, Riccardo Tozzi. Davvero troppo per fare la regista in Italia ( ride )».

 

Complicato?

riccardo tozziriccardo tozzi

«Molto. Basti pensare che ad ogni film, libro o spettacolo teatrale che faccio, metto in conto che qualcuno dica: eh grazie, con quelle conoscenze. Però questo mi ha insegnato a vedere meglio le mie reali possibilità. Per dire, quando feci La fine è nota , nel 1992, ero convinta di aver girato un capolavoro, ma poi fu un insuccesso clamoroso. Eppure resto convinta che quello sia stato un buon film. Ho imparato a distinguere gli insuccessi dalle cose poco riuscite».

 

Anche l' esordio letterario fu una delusione?

«Sì. Mandai a Natalia Ginzburg un lungo racconto: lei lo rifiutò dicendo che non era maturo. Mi dedicai allora alla sceneggiatura e conobbi Suso Cecchi d' Amico, per me una persona fondamentale. Poi riprovai: mandai a Ginzburg il romanzo Le pagine strappate , ma stavolta firmandolo con il cognome da sposata, Tozzi. Lei mi richiamò dopo 48 ore. Voleva incontrarmi».

 

Fu utile togliere il cognome ingombrante?

CARLO CALENDACARLO CALENDA

«No, semplicemente credo che quello fosse un libro più maturo. Sentii che qualcosa si stava muovendo, presi coraggio. Anche per andare dietro alla macchina da presa. Io non ho fatto studi di regia, ma ho studiato fotografia e, soprattutto, sono sempre stata una grande lettrice di romanzi. Avere il senso del racconto è fondamentale, perché la cosa più importante è che i personaggi seguano un filo logico e psicologico. Così decisi di fare un film, approfittando di un fondo dell' Istituto Luce per pellicole destinate ai ragazzi. Si intitolava Zoo ed era girato nello zoo di Roma, con protagonista Asia Argento, che nel 1988 aveva tredici anni».

 

Suo padre le diede consigli?

«La sera prima dell' inizio delle riprese andai a trovarlo e gli chiesi: "Papà ma come faccio a capire quando è ora di cambiare inquadratura?". Lui non si scompose: "Vai tranquilla, tutto verrà da sé". Poi andai da mia sorella Paola, scenografa, facendole la stessa domanda ma lei mi scansò dicendo: "Vai a girare che non ho tempo da perdere". Non avevo scelta: girai e basta».

 

Un coraggio visionario. Ma forse tutta la sua generazione, quella dei nati nel 1956, è permeata da questa «potenza immaginifica».

«Sì, penso che siamo stati dei privilegiati. Perché, da ventenni, abbiamo vissuto l'invenzione del concetto di gioventù in Italia. Solo in quanto giovani ci sentivamo valorizzati, ammirati, si riponevano delle aspettative in noi. Cosa che purtroppo oggi non avviene con i ragazzi, che si sentono senza futuro. Non vengono educati ad avere coraggio, bensì ad avere paura».

luigi comenciniluigi comencini

 

Dopo l' esordio di «Zoo», lei firmò un film in costume molto ambizioso, «I divertimenti della vita privata». Era il 1992.

«Una commedia ambientata durante la Rivoluzione francese. Sul set, Vittorio Gassman e Giancarlo Giannini. Io ero intimidita da questi giganti e a un certo punto lo stesso Gassman tagliò corto: "Su Cristì, giriamo 'sto film sennò qua famo notte". Risi, sospirai e cominciai».

 

Lei, da ragazza, trascorreva le vacanze con la famiglia di Erri De Luca, per fare un esempio. Amicizie di alto profilo intellettuale. Quanto hanno contato nella sua crescita?

ERRI DE LUCAERRI DE LUCA

«Preciso che, sebbene siamo ancora amici, con Erri non ci vediamo da un po' ( ride ). Ma guardi, forse ha contato di più un certo tipo di cosmopolitismo culturale. La famiglia di mia madre, discendente dei Grifeo di Partanna, ha radici napoletane, colte, allegre. Papà era un lombardo di educazione valdese, che si innamorò di mamma perché era una donna che sapeva ridere, il suo opposto. Sin da piccole abbiamo letto i grandi romanzi russi e quelli francesi, siamo cresciute con il Pinocchio televisivo, per capirci. Seguivamo Luigi nelle città dove andava a girare. E poi, davanti agli occhi, abbiamo visto scorrere i fotogrammi di una grande storia d' amore: quella tra mamma e papà».

 

Dopo la delusione di «La fine è nota» venne la riscossa con «Va' dove ti porta il cuore».

LA BESTIA NEL CUORE DI CRISTINA COMENCINILA BESTIA NEL CUORE DI CRISTINA COMENCINI

«Otto anni dopo, però. Fu la stessa Susanna Tamaro a chiedermi di firmare la regia della pellicola tratta dal suo romanzo. Ci conoscemmo al Premio letterario Calvino. Il giorno dell' uscita del film mi prese un colpo, perché nei cinema non c' era. Panico. Poi al telefono Aurelio de Laurentiis mi disse: "Stai tranquilla, si sta muovendo in provincia". E infatti ebbe un grande successo proprio per questa diffusione territoriale, capillare. Aurelio è un maestro».

 

Un' onda lunga di successi che ha sfiorato l' Oscar con «La bestia nel cuore». E oggi? Che cinema vuole fare?

«Oggi il momento è bellissimo e terribile al tempo stesso. Le grandi serie televisive, quelle fatte bene, ci hanno dato un gran cazzotto ma ci costringono a ripensarci. Per dire, c' è stato un periodo in cui andavano benissimo i film tratti dai libri. Oggi non è più così. Ma è il destino del cinema: reinventarsi sempre. Io non so ancora come venirne fuori, ma da un po' di tempo penso che una delle strade possibili sia riprendere in mano il genere e rinnovarlo. Io abbandonai il genere dopo l' insuccesso de La fine è nota (un giallo, ndr ) e penso che, dopo decine di commedie e di storie di famiglie, forse sia arrivato il momento di cambiare radicalmente».

latin lover di cristina comencinilatin lover di cristina comencini

 

Lei sabato 16 sarà a Fuoricinema, la rassegna milanese. Parlerà, tra l' altro, delle «sue donne» sul set. Attrici ma anche amiche.

«Da Lisi a Buy, da Cortellesi a Angiolini, Finocchiaro, Rocca, Paredes a tutte le altre. Da tutte ho imparato qualcosa, tutte mi hanno dato tanto. E su Fuoricinema, penso che queste iniziative siano fondamentali: oggi che andare al cinema viene visto come qualcosa "da vecchi" il fatto di organizzare una rassegna aperta a tutti e legata alla rivitalizzazione di uno spazio, in questo caso addirittura alla fondazione di un vero e proprio Polo, a Milano, credo che spalanchi una finestra e faccia entrare aria buona».

latin lover di  cristina comencinilatin lover di cristina comencini

 

Il suo ultimo romanzo, «Essere vivi», segna il passaggio a Einaudi. Un cerchio che si chiude, se pensiamo agli esordi con Ginzburg.

«Sì, iniziai con Natalia ma poi pubblicai con Feltrinelli, gruppo al quale devo moltissimo. È una storia di bambini e di genitori adottivi. Io cerco sempre di partire dalle singole vite per arrivare a raccontare la Storia con la maiuscola».

 

Contenta delle scelte politiche di Carlo Calenda?

«Molto. Poi lui fa il suo lavoro con una passione che gli invidio. Io non faccio politica attiva ma da sempre sono impegnata nella difesa dei diritti civili».

 

cristina comencini cristina comencini

Anche delle donne. Lei è stata tra le anime di «Se non ora quando», manifestazione nata nel 2011 sull' onda delle vicende di Berlusconi.

«Da ragazza per me l' aver militato nel movimento femminista è stato molto importante.

Ma oggi noi abbiamo dato. Ora tocca alle più giovani. Che hanno un grande nodo da sciogliere: reinventare la differenza tra uomini e donne. L' uguaglianza deve tener conto di una differenza se si vuole continuare ad amare. E oggi questo si può fare solo se uomini e donne camminano insieme, fianco a fianco». Auguri.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....