CRISTO, MA DOV’E’ LO SCANDALO? - PER DUE ANNI LO SPETTACOLO DI ROMEO CASTELLUCCI, “SUL CONCETTO DI VOLTO DEL FIGLIO DI DIO”, È STATO RAPPRESENTATO ANCHE IN PAESI CATTOLICI. E NESSUNO HA GRIDATO ALLA BESTEMMIA. E ALLORA SOSPETTO CHE A SMUOVERE IL VATICANO QUESTA VOLTA NON SIA UN PROBLEMA CULTURALE, NÈ RELIGIOSO, NÈ ESTETICO: MA POLITICO. CON P. MINUSCOLA, PERÒ…

1- CRISTO, MA DOVE E' LO SCANDALO?
Alessandra MammÌ per il suo blog, http://mammi.blogautore.espresso.repubblica.it/

Per promemoria ripubblico la cronaca della prima messa in scena dello scandaloso spettacolo di Romeo Castellucci. Ad Essen, due anni fa. Là in mezzo alla città dell'archeologia industriale trasformata in centro culturale (i tedeschi queste cose le fanno bene) c'erano critici di ogni parte di Europa, studenti, generici spettatori paganti e persino famiglie con bambini.

Molti di loro suppongo cattolici. Nessuno si è sentito offeso. Anzi. Semmai turbato, commosso e colmo di pietas per il profondo sentimento cristiano di quest'opera. Per due anni lo spettacolo è stato rappresentato anche in paesi cattolici. E nessuno ha gridato alla bestemmia. E allora sospetto che a smuovere il Vaticano questa volta non sia un problema culturale, nè religioso, nè estetico: ma politico. Con p. minuscola, però.


2- ROMEO: TROPPO CRISTIANO PER ESSERE CATTOLICO...
da "L'espresso" numero 31 del 05-08-2010 pagina 100

"Mi aspettavo che il pubblico ridesse di più. Io ho riso tanto durante le prove, cercavo di trattenermi per paura di irritare gli attori, ma ero esilarato. A lei, questo spettacolo, non ha fatto ridere?". Veramente non molto: "Sul concetto di Volto del Figlio di Dio" della Societas Raffaello Sanzio qui nelle vesti del solo Romeo Castellucci (benché bellissimo) non è proprio roba da Monty Python.

Gli spettatori che ad Essen assistevano alla prima performance di una messa in scena, pensata per cambiare tempi e forma a seconda degli spazi in cui sarà ospitata (Volume I, Volume II: al festival Roma Europa in ottobre), più che ridere, se ne stavano tutti silenziosi e concentrati. Intimiditi, quasi.

Perché non è cosa da tutti i giorni, trovarsi in piedi o accovacciati a terra (niente sedie) sotto lo sguardo di Dio per ben 50 minuti, non sapendo bene neanche in quale veste: quella di spettatori o personaggi di un monumentale polittico con al centro un sovradimensionato volto del Cristo di Antonello da Messina?

Tavola centrale gigantesca - sette metri di altezza, quasi sei di larghezza - e un figlio di Dio dalle dimensioni stravolte come nei sogni che fissa il pubblico con sguardo impenetrabile, mentre gli uomini (attori e performer) improvvisamente piccoli si agitano nella predella con i loro umili, tragici e impotenti gesti.

Dunque: nel primo riquadro della predella si narra la storia di un figlio che pulisce e accudisce un padre incontinente e piagnucoloso perché umiliato dalle sue feci. Poi, sempre a tinte forti, arriva la parabola dei bambini guerrieri che lanciano bombe contro Dio, isterici come "il bimbo dal corpo di vetro della foto di Diane Arbus che stritola una granata". E infine la Passione: distruzione del volto strappato e lacerato a forza di rabbiosi gesti scimmieschi da performer acrobati che nella furia rivelano il messaggio inciso e nascosto sotto la tela: "I am (not) your shepherd".

È il Vangelo secondo Castellucci: dove convivono il vero e il falso, la cosa e il suo contrario. L'escatologico sguardo di Dio gli scatologici escrementi del vecchio. L'innocenza e insieme la violenza incontrollata dei pargoli. La Carne che diventa Verbo rovesciando l'incipit del Vangelo di Giovanni. Il Cristo che è (e non è) Nostro Pastore. Dunque non c'è certezza (e non c'è neanche da ridere) se questo Cristo grande come un poster pubblicitario ci osserva per quasi un'ora di fila, mettendoci in imbarazzo.

"È vero: non siamo più abituati a guardare un volto e neanche a guardarci più in faccia tra noi", dice Castellucci, uno dei teatranti italiani più famosi nel mondo, dietro giganteschi occhiali che nascondono anche il suo, di volto. "Se per strada guardiamo qualcuno negli occhi, rischiamo di ricevere una risposta aggressiva: "Vuoi una mia foto? per questo mi guardi?", mi sono sentito chiedere una volta.

Il volto, in questa epoca di riproduzione virtuale, è diventato problematico: non è più ciò che ci affaccia all'altro ma ciò che ci allontana dall'altro. Anche per questo ho faticato nella mia indagine a trovare il giusto volto di Cristo. Volevo che guardasse dritto negli occhi lo spettatore, ma questa è un'iconologia rarissima. Dopo lunga ricerca sono arrivato a selezionarne tre".

Il regista li elenca. C'è quello ottocentesco con corona di spine, naso diritto e lunghe morbide chiome sciolte sulle spalle del romantico danese Carl Heinrich Bloch. C'è il fiammingo Cristo di Hans Memling dal lungo viso e dalle strane orecchie a punta vagamente luciferine che spuntano fra le ciocche di capelli corvini. E infine il Cristo Apollo dalla divina perfezione e bellezza, giovane e quasi imberbe di Antonello.

È l'icona che arriva dal mondo classico, l'antitesi di quella espressionista dell'"Uomo del Dolore" che racconta invece il tormento e la sofferenza della carne. È il Dio che si fa uomo e insieme l'uomo che si fa Dio. È il Cristo dell'Umanesimo che segna l'apice di totale armonia e controllo del mondo, raggiunto dalla cultura occidentale. Castellucci perché proprio questo?

"Perché ci guarda dritto negli occhi ma il suo pensiero è inafferrabile. Il Cristo di Memling aveva un'espressione giudicante, quello di Bloch era fuori asse. Questo Cristo invece, ridotto al solo volto, ingigantito, è architettura pura che ti schiaccia con lo sguardo a cui non puoi sfuggire".

Come la cultura cattolica, in cui anche Castellucci, nato nel 1960, è inevitabilmente cresciuto: tra le chiese di campagna intorno a Cesena, fra le immagini di Santi e Madonne, crocefissi e vie Crucis, erotismo dei martiri e soprattutto delle martiri. "È in chiesa che noi bambini abbiamo vissuto le prime sensazioni erotiche", ricorda: "Negli anni Sessanta solo nella penombra delle chiese si potevano vedere seni femminili più o meno nudi, magari trafitti ma pur sempre seni di donne".

Così fu - anche grazie a questi primi turbamenti - che il giovane Romeo molto più tardi decise di abbandonare all'improvviso gli studi di agraria per dedicarsi a quelli di pittura e scenografia all'Accademia di Bologna. "Ho sempre amato più la storia dell'arte che quella del teatro. Sono sempre stato più attratto dal mondo visivo che da quello letterario. Mi affascinavano le mostre, le opere, gli artisti e il loro ragionare. Ho frequentato Alighiero Boetti e passato ore a parlare con Gino De Dominicis di cabala, pensiero rabbinico e di merda che secondo lui era creazione pura. Secondo il "De Dominicis pensiero" nella notte dei tempi ci fu una censura o un errore di traduzione nell'Antico Testamento e fu così che si tramandò l'idea di un uomo nato dal fango invece che dalla merda divina".

Escatologico-scatologico, come la scena iniziale da cui parte lo spettacolo. Padre figlio e sguardo divino, triangolazione biblica, il bianco immacolato del salotto dal design minimalista e il corpo nudo del vecchio umiliato dalla sua imperfezione. E la pietà del figlio che tutto riscatta. "Una parabola: in tutti i sensi. In fondo avrebbe potuto essere scritta in uno dei Vangeli questa storia di amor filiale e incontinenza, consolazione e vergogna, pietas e putrefazione del corpo...".

E la parabola dettata dal volto di Cristo si muove sulla scena come nella struttura di ogni polittico che si rispetti. Riquadro dopo riquadro più un'aurea incisione che completa il tutto. Non manca niente: l'immagine e la storia, la Maestà di Dio e il quotidiano vangelo degli uomini.

Più il pittore. In questo caso un Romeo Castellucci che conduce lo spettacolo con l'istinto di un artista-artigiano del Quattrocento, convinto che in questi nostri laici tempi in cui l'arte visiva non sa più ritrarre il volto di Cristo "abbiamo bisogno di farlo a teatro. Perché rispetto a tutte le arti sorelle, il teatro è ancora ciò che somiglia di più alla vita".

 

ROMEO CASTELLUCCIROMEO CASTELLUCCIROMEO CASTELLUCCIROMEO CASTELLUCCIROMEO CASTELLUCCI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)