factory andy warhol lou reed edie sedgwick

CRONACHE DALLA FACTORY – LA NEW YORK DEGLI ANNI ’60 TORNA IN VITA CON DUE OPERE: LAURIE ANDERSON ANNUNCIA L’USCITA DI DUE VERSIONI INEDITE DI “I’M WAITING FOR THE MAN” E “HEROIN”, CHE IN ORIGINE ERANO DUE BRANI COUNTRY-FOLK – È IN ARRIVO ANCHE “FACTORY GIRL” DI NADIA BUSATO, CHE RACCONTA LA STORIA DEL SODALIZIO TRA ANDY WARHOL E LA SUA MUSA EDIE SEDGWICK – EDIE FU UNA FREQUENTAZIONE REGOLARE DELLA FACTORY PER PIÙ DI UN ANNO, PRIMA CHE IL SUO RAPPORTO CON L’ARTISTA SI INTERROMPESSE: I MOTIVI?  EDIE RECLAMIZZAVA TROPPO L'AMICIZIA CON BOB DYLAN E CHIESE A WARHOL DI... - VIDEO

1 - I BRANI CHOC DI LOU REED? ERANO DOLCI BALLATE FOLK

lou reed laurie anderson

Da “il Giornale”

 

Lou Reed è stato il leader dei Velvet Underground, la band rock prodotta e lanciata da Andy Warhol, innamorato dai suoni taglienti e dai testi «newyorchesi. Lou era la parola, il gallese John Cale, enfant prodige della musica classica contemporanea, era il suono. I due litigheranno, o meglio Lou litigherà con John, cacciandolo dopo i primi due album (entrambi epocalI: «The Velvet Underground and Nico», 1967«; e «White Light / White Heat», 1968).

 

Anche con Warhol finirà male, ed era anche iniziata peggio, perché l'artista aveva imposto, nel primo disco, la presenza della algida cantante Nico. Reed era nettamente contrario. Lou comunque scrive dei classici: «I' m Waiting for the Man» ed «Heroin», ad esempio. La prima parla di un tossico in attesa dello spacciatore, la seconda, un trionfo di dissonanze, degli effetti di una dose di eroina. 

 

andy warhol lou reed

Da uno scatolone, ora saltano fuori le prime incisioni di questi due brani, che tutti associano al rock distorto dei Velvet. Sorpresa: in origine erano due brani country-folk. Lo ha annunciato Laurie Anderson, moglie ed erede di Lou, morto nel 2013. In «The Velvet Underground and Nico» c'era anche una bellissima ballata scritta pensando a Edie Sedgwick: «Femme Fatale».

2 - EDIE, LA SUPERSTAR FRAGILE VAMPIRIZZATA DA WARHOL

Alessandro Gnocchi per “il Giornale”

 

edie sedgwick 1

Edie Sedgwick fu la musa della Factory di Andy Warhol. Ebbe più di un quarto d'ora di celebrità. Mantenne il suo status per un anno, il 1965. Poi venne abbandonata a se stessa da Warhol. Dici Factory e la prima cosa che ti viene in mente è New York, la inquieta metropoli degli anni Sessanta. Eppure Edie era californiana, proveniva da una famiglia ricca e un po' bigotta, tipicamente WASP: bianca, anglosassone e protestante. La California era la terra degli hippie, di pace e amore, dell'acido lisergico. New York era decadente, cinica e iperattiva. Dormire non era alla moda.

 

Era alla moda calarsi le amfetamine, c'erano medici che campavano di quello: iniezioni a pazienti desiderosi di un bel ricostituente a base di vitamine (e droghe). Andy Warhol era un provinciale, piccolo borghese, figlio di immigrati dell'Europa dell'Est. Però aveva un genio che dava vita a opere d'arte al contempo semplici da fruire e difficili da afferrare nella loro essenza. Lui avrebbe detto che l'essenza non c'era, che il suo lavoro era tutto in superficie.

 

edie sedgwick e andy warhol 2

Warhol è uno specchio della società capitalista. Le sue opere, prodotte in serie, ripropongono i simboli della cultura di massa, la cultura pop: la zuppa, il dollaro, Elvis, Marilyn e così via. Però giocano con un senso della morte avvertibile anche quando non è esplicito come nelle serie dedicate alla sedia elettrica o agli incidenti stradali. I simboli restano, a volte per sempre, gli uomini invece muoiono.

 

edie sedgwick e andy warhol 1

Gli amici chiamavano Warhol con un soprannome, Drella, che coglieva la duplicità del carattere: candido come Cinderella (Cenerentola) e cinico come Dracula. Warhol sapeva rendere speciali i freak della città. Però si stufava presto di loro, e li scaricava senza pietà e soprattutto senza una spiegazione. Il 1964 era stato l'anno di Baby Jane Holzer. Ora, nel 1965, era caduta in disgrazia. C'era una nuova stella nel firmamento della Factory, Edie Sedgwick. La storia del suo sodalizio con Warhol è raccontato da Nadia Busato nel romanzo Factory Girl (Sem, pagg.278, euro 18). La voce narrante è quella di Ultra Violet, al secolo Isabelle Collin Dufresne, un'altra «superstar» creata da Drella.

 

Edie era... non era niente di preciso, non era sufficientemente professionale per affrontare un vero lavoro: ha sfiorato il mondo della mod e quello del cinema, senza appartenere né al primo né al secondo. No, la specialità di Edie era essere Edie. Magrissima, iperattiva, sempre danzante. Le feste decollavano quando arrivava Edie, con la sua energia drogata e la sua eleganza naturale.

 

la factory di andy warhol 1

Cosa scioccante: Edie sembrava il doppio femminile di Andy, che si rispecchiava in lei, anche fisicamente. Drella in pubblico era taciturno, imbarazzato. Lei invece era spigliata. Drella soffriva ancora per le origini umili. Lei era nata nel lusso. Edie, insomma, era quello che Warhol avrebbe voluto essere. Ci sono fotografie dove sembrano fratelli.

 

Nel 1965, Warhol era in crisi come artista. Per reinventarsi, acquistò una telecamera e un registratore. Iniziò a girare film d'avanguardia dove non succede nulla. Un uomo dorme (Sleep, 1963, 321 minuti), alcune coppie si baciano (Kiss), i freak all'amfetamina vivono la loro vita underground (Chelsea Girls, 1966). Edie aveva un volto perfetto. Warhol però si stancò anche di lei.

 

edie sedgwick e andy warhol 3

Edie reclamizzava troppo l'amicizia con Bob Dylan e diceva di voler recitare in un film (mai realizzato) di e con il futuro Premio nobel per la letteratura. Chiese anche che la sua parte di Chelsea Girls fosse tagliata. Warhol tagliò ma si sentì tradito. La diva tornò a casa, in California, e lì morì per una overdose di farmaci (1971) dopo diversi passaggi in cliniche psichiatriche.

 

L'altro grande personaggio del romanzo è Valerie Solanas, la donna, femminista militante, che spara a Warhol, rischiando di ucciderlo. La Solanas non intende occupare il ruolo della vittima sacrificale, come Edie. Warhol non la ascolta? Peggio: la ascolta e si impadronisce delle sue idee? Warhol non paga mai il lavoro altrui? Beh, Warhol deve morire. 

 

edie sedgwick 6

Valerie scriverà un Manifesto per l'eliminazione dei maschi (ES, 1988) dove si legge il seguente programma: «in questa società la vita, nel migliore dei casi, è una noia sconfinata e nulla riguarda le donne: dunque, alle donne responsabili, civilmente impegnate e in cerca di emozioni sconvolgenti, non resta che rovesciare il governo, eliminare il sistema monetario, istituire l'automazione globale e distruggere il sesso maschile». 

 

la factory di andy warhol 2

Nel libro troverete anche tutti gli altri protagonisti della Factory, a partire da Lou Reed, John Cale, Nico, Gerard Malanga e tutti coloro che orbitarono intorno a Warhol. Drella resta però un enigma, segno del fascino che ancora oggi esercita sul pubblico, non solo degli appassionati d'arte. Così è il pop: odioso e seducente.

edie sedgwick 4edie sedgwick 2stephen shore fotografa andy warhol e la sua factory 6stephen shore fotografa andy warhol e la sua factory 7stephen shore fotografa andy warhol e la sua factory 8yoko ono e marcel duchamp alla factoryfesta alla factoryla factory fra muse e nullafacentifactorywarhol's factory 4edie sedgwick 3edie sedgwick 5

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...