ferran adria

“CUCINARE NON MI ENTUSIASMA, MA ADORO MANGIARE” - LE CONFESSIONI A FUOCO LENTO DI FERRAN ADRIÀ, UNO DEGLI CHEF PIU’ IMPORTANTI AL MONDO: “LA CUCINA MOLECOLARE? E' UN TERMINE CHE NON SIGNIFICA NULLA. NEGLI ANNI ‘90 HO RIVOLUZIONATO IL SETTORE CON LA MIA CUCINA ‘TECNO-EMOZIONALE’. ORA VOGLIO CAPIRE COME SI PUÒ INNOVARE ANCORA” – “LE UNIVERSITÀ GASTRONOMICHE? TRA UNA DECINA D’ANNI NE AVREMO CENTINAIA NEL MONDO, E DA LÌ USCIRANNO QUELLI CHE…”

Valentina Dirindin per “la Repubblica” - Estratti

 

FERRAN ADRIÀ

A Ferran Adrià, uno dei cuochi più grandi del mondo, cucinare non è mai davvero piaciuto. «A ElBulli avevo tre chef di cucina, come tutti. La verità è che uno chef pensa alla parte teorica, a quella creativa, all’organizzazione. Cucinare non mi entusiasma, ma adoro mangiare: con mia moglie proviamo 250 ristoranti all’anno, e in fondo quando mangi stai cucinando, con la testa».

 

(…)

Ferran Adrià, dove va la cucina mondiale?

«Oggi ci sono quattro Paesi nel mondo che stanno facendo la differenza: Francia, Italia, Giappone e Spagna. C’è poi il fenomeno Danimarca, con i suoi quattro o cinque ristoranti incredibili, ma ci vorranno ancora molti anni prima che questo si traduca in qualcosa di diffuso.

 

FERRAN ADRIÀ

Il tema però non è dove, ma come. In Spagna abbiamo 70 mila ristoranti, in Italia qualcuno in più: nel mondo sono milioni. Quanti di questi fanno davvero la differenza a livello creativo? Cinque? Il mio lavoro ora è capire perché e come sono arrivati al massimo livello. Stiamo parlando della Formula Uno della cucina, e nessuno sa ancora come funzioni».

 

 

A che punto è il progetto di El Bulli?

«Quest’estate abbiamo inaugurato il museo, e a maggio lo riapriremo per andare avanti fino a ottobre. Siamo felicissimi: chi lo ha visitato si è emozionato e ha avuto la possibilità di comprendere meglio un luogo dove la produzione creativa è stata fuori dal comune. Molta gente ne ha sentito parlare ma non sa esattamente cosa sia successo lì».

 

Cosa è successo?

FERRAN ADRIÀ

«Che siamo stati i primi a teorizzare la creatività e l’innovazione nella gastronomia, ma siamo stati così stupidi da non dare un nome a tutto questo. Tutti chiamavano la cucina di El Bulli “molecolare”, ma la verità è che è un termine che non significa nulla. Il gastronomo Pau Arenos la definì “tecnoemozionale”, ma chissà perché nessuno ha mai adottato questa definizione. Noi, con la cucina tecnoemozionale, abbiamo d avvero cambiato la cucina internazionale: la lezione più importante che abbiamo introdotto sono i menu degustazione lunghi, con gli amuse bouche e gli avant dessert .

 

Oggi li mangi in tutto il mondo, ma fino al ‘96-‘97 nessuno proponeva più di cinque, massimo sette portate. Innovazioni concettuali, ma anche pratiche, come l’introduzione del biberon per le salse o dell’estrattore per i fondi».

 

E adesso, dopo tutto questo innovare?

FERRAN ADRIÀ

«Me lo sono chiesto anche io. Non è stato facile trovare una sfida: in tutti questi anni abbiamo lavorato a Bullipedia , un progetto enorme fatto di cose che quando avevo aperto El Bulli ancora non comprendevo. Ora quello che posso fare è migliorare da un punto di vista teorico il sistema creativo che abbiamo costruito, per poi condividerlo con le nuove generazioni. Quando ho iniziato il lavoro a El Bulli ho trovato diversi buchi da riempire. La domanda che mi faccio oggi è: quali buchi ci sono ancora? Da diversi mesi, ormai, dedico otto ore al giorno a trovare la risposta».

 

In che modo la cerca, questa risposta?

FERRAN ADRIA

«Leggendo e analizzando quello che sono oggi la creatività e la ristorazione gastronomica. Studiando quei luoghi che sono arrivati ai livelli più alti, perché non c’è nessuno che lo sta facendo: c’è troppo poco tempo, esperienza e metodo. Parliamo di René Redzepi, ad esempio: nessuno fino a ora ha davvero analizzato i suoi libri a livello creativo. Io l’ho fatto, ed è stato subito molto più chiara la grande rivoluzione che ha fatto».

 

Quale sarà l’applicazione di questo lavoro?

«Un nuovo corso all’università di Madrid, per cominciare. E poi chissà. Le università gastronomiche hanno un grande futuro: tra una decina d’anni ne avremo centinaia nel mondo, e da lì usciranno quelli che faranno questo lavoro nei prossimi anni. Noi dobbiamo dar loro gli strumenti su cui studiare, il sapere da trasmettere: è esattamente a questo che sto lavorando».

ferran adria cucina molecolareferran adria cucina molecolareFERRAN ADRIAferran adria

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....