dago sky

DAGO “CONQUISTA” CAPALBIO VINCENDO IL PREMIO INTERNAZIONALE PER “DAGO IN THE SKY” - TRA I PREMIATI, SABATO 25 AGOSTO, CI SARANNO ANCHE WALTER VELTRONI, MARCO DAMILANO, GIOVANNI ALLEVI, FEDERICA ANGELI E GIOVANNI MARIA FLICK - IL PROGRAMMA E GLI OSPITI

vite stupefacenti 5

Da https://www.grossetonotizie.com

 

La giuria del Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta composta, ricordiamo,

da Nicola Caracciolo (Presidente), Luigi Bellumori (Sindaco di Capalbio), Mirella Serri

(Presidente Associazione Capalbio Piazza Magenta), Giacomo Marramao, Furio

Colombo, Marisa Garito, Luca Pietromarchi, Alessandro Orlandi, Marco Calamai,

Concetta Monaci e Carlo Gallucci, ha nalmente svelato i nomi dei vincitori della VII

edizione del Premio.

DAGO in the Sky: da martedi 7 novembre su Sky Arte HD (21:15)

 

 

rock babilonia 1

Grande soddisfazione quindi per la giuria, impegnata nella non facile valutazione e

selezione dei testi da premiare che anche quest’anno sono di altissimo livello.

 

“Il Premio Capalbio è ormai una solida realtà che è riuscita a ritagliarsi uno spazio

importante nel panorama culturale italiano – afferma Luigi Bellumori, Sindaco di

Capalbio – e spero che continui a regalare emozioni e a diffondere il sapere e la libertà di

pensiero anche negli anni a venire.”

Walter Veltroni

 

Il Premio, come sempre, si articolerà in due serate.

 

Venerdì 24 agosto alle 18,30 presso la Fondazione La Ferriera in località Pescia

Fiorentina ritirerà il premio Giuliano Amato che dialogherà con Giacomo Marramao,

filosofo e professore universitario, e Bruno Manfellotto, giornalista, sul tema

“Ambiente e salute. Dobbiamo qualcosa all’Europa?”

 

Sabato 25 agosto alle 18.00 in Piazza Magenta a Capalbio saranno premiati per le loro

opere:

marco damilano

 

Walter Veltroni, “Quando”, ed. Rizzoli. Il protagonista si risveglia dal coma dopo 33

anni dalla morte di Berlinguer. Un romanzo certamente non nostalgico, anzi rivolto al

futuro, e immerso nelle contraddizioni del presente.

 

Marco Damilano, “Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia”, ed.

Feltrinelli. L’autore, giornalista e direttore di L’Espresso, incrocia ricordi personali con

la drammatica vicenda dell’uccisione di Aldo Moro.

 

federica angeli

Federica Angeli, “A mano disarmata”, ed. Baldini&Castoldi. La giornalista romana nota

per le sue inchieste sulla mafia che vive sotto scorta da diversi anni, fa la cronaca dei

suoi millesettecento giorni trascorsi in solitudine e nel mirino della malavita, ma

sempre convinta dell’importanza della verità e della giustizia.

 

Giovanni Maria Flick, “Elogio della Costituzione”, ed. Paoline. Il testo, grazie alla

sapiente ed esperta mano del giurista, politico e Ministro di grazia e giustizia nel

governo Prodi, ripropone al lettore e cittadino italiano la centralità della Costituzione

Italiana, a settanta anni dalla sua entrata in vigore (1 gennaio 1948).

 

Roberto D’Agostino, noto giornalista e personaggio televisivo, autore e regista di

“Dago in the Sky”, magazine su arte e innovazione tecnologica di Sky Arte HD. Un

viaggio tra la fine del medioevo analogico e il nuovo Rinascimento digitale, senza

paletti e recinti, tra informazione, tecnologia e belle arti.

GIOVANNI ALLEVI

 

Giovanni Allevi, “L’equilibrio della lucertola”, ed. Solferino. Il noto pianista e

compositore crea una parabola delicata, divertente ma anche seria, che ci sprona a

uscire dagli schemi spesso già sperimentati da altri per arrivare a un cambiamento

totale di prospettiva.

 

Lia Migale, “L’innumerevole uno”, ed. Iacobelli. Scrittrice e economista, narra la storia

di una femminista degli anni ’70 che, parlando in prima persona, si confronta con le

sue molteplici identità e Thomas, il suo alter ego, che è Mario Mieli.

 

Riceverà il Premio per l’Economia in memoria di “Filippo Caracciolo” l’inviato e

editorialista di economia del “Corriere della Sera”, di cui è vicedirettore ad personam,

giovanni maria flick

Federico Fubini per “La maestra e la camorrista. Perché in Italia resti quel che nasci”,

ed. Mondadori. Un libro che costruisce un’originalissima indagine sociologica.

 

I Premi per il Territorio andranno invece alla scrittrice e editor Silvia Gentilini per “Le

formiche non hanno le ali”, ed. Mondadori, in cui si racconta la storia di due donne

legate dalla stessa sorte: essere costrette ad abbandonare il primogenito avuto in

giovane età e in situazioni drammatiche e a Cecilia Tosi per “Le faremo sapere. A

quest’ora sarei onnisciente”, ed. Lettere animate, che narra di una cena di classe

capace di trasformarsi in un viaggio nella memoria fatto di ricordi a tratti surreali.

 

Un Premio Speciale della Giuria sarà consegnato a Gianluca Falanga, autore di “Storia

di un diplomatico Luca Pietromarchi al Regio Ministero degli Affari Esteri” (1923-1945),

ed. Viella. Questo studio getta nuova luce sull’ambasciatore Pietromarchi il quale non

solo ispirò e guidò la “congiura diplomatica” che impedì la consegna di migliaia di ebrei

jugoslavi ai nazisti, ma nell’estate del 1943 preparò anche le trattative segrete per

l’abbandono dell’Asse.

 

La serata di sabato 25 agosto sarà condotta dalla presentatrice televisiva, giornalista e

attrice Eleonora Daniele.

 

Le letture di alcune parti dei libri premiati saranno a cura dell’attrice Irene Grazioli

nota per i suoi numerosi film, fra cui “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores. La segreteria del Premio è curata dalla scrittrice, blogger e giornalista Dianora Tinti

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO