appendino salone libro manet

VA’ DOVE TI PORTA IL BUSINESS - DALLO SCIPPO DEL SALONE DEL LIBRO ALLA GRANDE MOSTRA SU MANET FINITA A PALAZZO REALE: COSÌ MILANO “SVUOTA” TORINO - LA GIUNTA APPENDINO STA FACENDO PERDERE APPEAL AL CAPOLUOGO PIEMONTESE?

APPENDINOAPPENDINO

Paolo Griseri per la Repubblica

 

Va’ dove ti porta il business. E il business, di questi tempi, porta a Milano. L’ultima grana è la fuga della grande mostra su Manet, promessa dal Museé d’Orsay alla città di Torino e finita, dopo una zuffa tra vecchi e nuovi gruppi dirigenti torinesi, diritta nelle sale del Palazzo Reale milanese. Smacco che si somma alla polemica culturale più gettonata dell’estate: lo scippo del Salone del Libro, planato sotto il decumano di Expo dopo ventinove anni di permanenza nell’ex città della Fiat.

 

«È un fatto», fa osservare il governatore del Piemonte, Sergio Chiamparino, «che la giunta Fassino aveva rapporti internazionali in grado di equilibrare la naturale forza centripeta di Milano».

 

Dopo gli anni delle Olimpiadi invernali torinesi e delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, con Expo il pendolo degli investimenti e dell’attrattività è tornato a viaggiare verso il capoluogo lombardo già naturalmente meglio organizzato, con un bacino metropolitano quattro volte più popolato di quello torinese. E ci è tornato nel momento in cui la nuova giunta 5Stelle di Chiara Appendino sceglie di fare della decrescita più o meno felice uno dei suoi cavalli di battaglia.

SALONE DEL LIBRO TORINOSALONE DEL LIBRO TORINO

 

«Non faremo più mostre blokbuster »: era stato il motto della campagna elettorale grillina. La parola d’ordine era stata quella dell’autarchia: mostre finanziate solo dal Comune, basta commistioni con i privati. Un programma da socialismo reale. Massimo Vitta Zellman, azionista di Skira e organizzatore della mostra su Manet, ha preso sul serio le affermazioni grilline: «Con Fassino il Comune ci dava una mano a trovare gli sponsor », ha detto a Repubblica Milano, «con la nuova amministrazione avremmo rischiato. Calcoliamo che l’allestimento milanese ci renderà 3,5 euro a biglietto in più». In soldoni, un milione di euro.

 

chiara appendinochiara appendino

La giunta Appendino sta facendo perdere appeal alla citta? Questo è il tema. Piero Fassino, l’ex sindaco della sinistra sconfitto a giugno, dice con sincerità: «Non si può imputare la vicenda del Salone del Libro all’attuale amministrazione». La rissa con l’associazione degli editori era infatti iniziata prima del cambio di giunta a Torino. Ma sul trasloco del «Dejeuner sur l’erbe» nei prati milanesi la responsabilità è tutta del governo grillino: «Noi avevamo rapporti che ci avevano consentito di progettare la mostra, evidenemente chi è venuto dopo non ha saputo coltivarli», distilla Fassino.

 

SALONE LIBRO LINGOTTOSALONE LIBRO LINGOTTO

A farne le spese la presidente della Fondazione Torino Musei, Patrizia Asproni, accusata da Appendino di averle nascosto la fuga a Milano della mostra «blockbuster ». Ieri, con un’intervista al Corriere, Asproni ha sbattuto la porta dimettendosi. «Con lei si era incrinato il rapporto di fiducia», ha confermato Appendino.

 

Ma la rissa culturale è solo uno dei capitoli della lunga guerra tra le due città del nord. Invano già nell’estate la presidente dell’Enit e del Museo Egiziao, Evelina Christillin, aveva cercato di mediare: «Non possiamo azzuffarci come i modenesi e i bolognesi nella Secchia Rapita». Considerazione ragionevole, apprezzata nelle dichiarazioni del giorno dopo ma rimasta sostanzialmente inapplicata.

 

OLYMPIA MANETOLYMPIA MANET

«Dopo Expo, lo squilibrio tra le due aree metropolitane si è accentuato», spiega Giuseppina De Sanctis, assessore all’industria del Piemonte. «La sola presenza della nuova area fiersitica di Rho rappresenta una forza di attrazione difficile da constrare», ammette Chiamparino. Il fatto è che, proprio negli anni precedenti Expo, i milanesi si sono dati da fare, hanno intrecciato relazioni. «Lo scippo di Manet? Non c’è stato alcun scippo.

 

Siamo intervenuti dopo che gli organizzatori della mostra avevano chiuso l’ipotesi Torino», racconta Filippo Del Corno, assessore alla cultura di Milano. E aggiunge: «Da tempo abbiamo un rapporto con le ferrovie francesi e il Musée d’Orsay. Quando è saltata la mostra a Torino, è stato abbastanza naturale che venissero a offrirla a noi».

 

PATRIZIA ASPRONIPATRIZIA ASPRONI

Organizzazione, tempismo, capacità di fare sistema. «Per Torino pensare di fare la guerra a Milano è un’idea suicida», sintetizza il torinese Gian Maria Gros Pietro, numero uno di Intesa San Paolo, la banca nata dalla fusione tra gli istituti di credito delle due città. «L’unica vera strada», dice Gros Pietro, «è quella della complementarietà. Torino deve tornare a specializzarsi sul piano industriale e culturale, trovare una nuova identità in settori oggi poco battuti». Anche per Fassino «la vera sfida è pensare le due città come parti di un’unica grande area. Oggi sono a 40 minuti di treno, alla fine del prossimo anno saranno a 26».

 

Quella della collaborazione è molto probabilmente la strada più saggia. Del Corno riconosce che «su molti terreni, come quello delle manifestazioni musicali, con Torino collaboriamo bene». Ma il senso di frustrazione che oggi si vive nel capoluogo piemontese non verrà lenito da queste considerazioni ragionevoli.

SALONE LIBRO 1SALONE LIBRO 1

 

Perché in fondo la migrazione a Milano della cultura è la perdita dell’alternativa, almeno parziale, all’unico trasloco che in questi anni ha sempre ossessionato i torinesi: quello della Fiat. Il pauperismo grillino non aiuta a risollevare il morale. In questi giorni ai congressisti convenuti in città la giunta Appendino offre gratis una visita al locale museo della frutta. Un po’ come digiunare sull’erba.

SALONE LIBROSALONE LIBROLA PRIMAVERA DI MANETLA PRIMAVERA DI MANET

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL PRANZO DEI VELENI È SERVITO: LUNEDÌ A PALAZZO CHIGI SONO VOLATI PIATTI E BICCHIERI TRA I TRE CABALLEROS DEL GOVERNO - MELONI E TAJANI HANNO MESSO ALL’ANGOLO IL "PATRIOTA" TRUMPUTINIANO SALVINI, ACCUSANDOLO DI SABOTARE L'ESECUTIVO CON LE SUE POSIZIONI ANTI-EUROPEE E GLI ATTACCHI A MATTARELLA SUL CODICE ANTI-MAFIA DEL PONTE DELLO STRETTO – QUANDO SONO ARRIVATI I RISULTATI DELLE COMUNALI, CON LA DEBACLE DEL CENTRODESTRA, "IL TRUCE" DELLA LEGA E' PARTITO ALL'ATTACCO, INCOLPANDO LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' (COLLE OPPIO E GARBATELLA) PER LA SCONFITTA A GENOVA: SE NON AVESSE CONVINTO BUCCI A LASCIARE LA POLTRONA DI SINDACO DI GENOVA PER CORRERE PER LA PRESIDENZA DELLA REGIONE LIGURIA (STOPPANDO IL LEGHISTA RIXI), IL SINDACO SAREBBE RIMASTO AL CENTRODESTRA. A QUEL PUNTO, SI E' SVEGLIATO TAJANI CHE HA RICORDATO A ENTRAMBI CHE SENZA I VOTI DI CLAUDIO SCAJOLA OGGI CI SAREBBE IL PD DI ANDREA ORLANDO ALLA REGIONE LIGURIA…

benjamin netanyahu matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT – QUANTO POTRÀ DURARE IL SILENZIO IMBARAZZATO E IMBARAZZANTE DI GIORGIA MELONI DI FRONTE AI 50MILA MORTI DI GAZA? LA DUCETTA NON VUOLE SCARICARE NETANYAHU PER NON LASCIARE A MATTEO SALVINI LA "PRIMAZIA" DEL RAPPORTO CON "BIBI". MA ANCHE PER NON IRRITARE LA POTENTE COMUNITÀ EBRAICA ITALIANA, STORICAMENTE PENDENTE A DESTRA – ORMAI ANCHE URSULA VON DER LEYEN E ANTONIO TAJANI (NON CERTO DUE CUOR DI LEONE) CONDANNANO LE STRAGI NELLA STRISCIA CON PAROLE DURISSIME: “AZIONI ABOMINEVOLI” – ANCHE LA POPOLAZIONE ISRAELIANA VUOLE SFANCULARE “BIBI”, COME STA FACENDO GIÀ TRUMP, CHE NEI GIORNI SCORSI HA ATTACCATO LA CORNETTA IN FACCIA A SEMPRE PIÙ IN-GAZATO PREMIER ISRAELIANO (OGGI HA RIVELATO DI AVERGLI "DETTO DI NON ATTACCARE L'IRAN")

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - IL GARBUGLIO DEL SUPER RISIKO BANCARIO SPACCA NON SOLO LA FINANZA MILANESE (DUELLO UNICREDIT-INTESA) MA STA FACENDO DERAGLIARE ANCHE IL GOVERNO DI DESTRA-CENTRO -GONG! OGGI È ANDATO IN SCENA UN PESANTISSIMO SHOWDOWN TRA MELONI, CHE È FAVOREVOLE AD APERTURE SUL GOLDEN POWER A UNICREDIT SULL’OPERAZIONE BANCO BPM CON TAJANI SOSTENITORE INDEFESSO DEL LIBERO MERCATO, E LA LEGA DI SALVINI CHE È PRONTA A FAR CADERE IL GOVERNO PUR DI NON MOLLARE IL “SUO” BANCO BPM A UNICREDIT - OGGI, ARMATO DI BAZOOKA, È SCESO IN CAMPO IL MINISTRO DELL’ECONOMIA, GIANCARLO GIORGETTI. INCALZATO DAI CRONISTI SULLE POSSIBILI APERTURE DEL GOVERNO ALLE PRESCRIZIONI DEL GOLDEN POWER APPLICATE ALLA BANCA DI ORCEL, L’ECONOMISTA DI CAZZAGO È SBOTTATO COME UN FIUME IN PIENA: “SE CI FOSSE IL MINIMO DISALLINEAMENTO (CON MELONI), NON CI SAREBBE UNA MINACCIA DI DIMISSIONI, MA LE DIMISSIONI STESSE. NON SI ANNUNCIANO LE DIMISSIONI, LE SI DANNO…”

donald trump zelensky vladimir putin russia ucraina

DAGOREPORT - TRUMP STREPITA MA NON COMBINA UN CAZZO – ZELENSKY PROPONE UN INCONTRO A TRE CON IL TYCOON E PUTIN MA NESSUNO LO CONSIDERA: PUTIN SI CHIAMA FUORI (“SOLO DOPO ACCORDI SPECIFICI”). E IL TYCOON? NON VUOLE UN INCONTRO DIRETTO CON PUTIN PERCHE', IL MOLTO PROBABILE BUCO NELL'ACQUA, SAREBBE L'ENNESIMA CONFERMA DELLA SUA INCAPACITA' DI RISOLVERE LA CRISI UCRAINA. LUI, CHE PRIMA DELLE ELEZIONI DICEVA “PORTERÒ LA PACE IN 24 ORE”, E A PIU' DI QUATTRO MESI DALL’INSEDIAMENTO SI RITROVA CON I DRONI E I MISSILI RUSSI CHE MARTELLANO PIÙ CHE MAI KIEV...

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – UCCI UCCI, SENTO AVVICINARSI GLI ANGELUCCI! IN ALLARME PER LA DECRESCITA INFELICE DEI LORO TRE QUOTIDIANI, ALESSANDRO SALLUSTI AVREBBE I GIORNI CONTATI ALLA DIREZIONE DE “IL GIORNALE” - GIA’ CADUTO IN DISGRAZIA CON MARINA BERLUSCONI, REO DI AVER SOSTITUITO “PAPI” CON GIORGIA, ORA GIAMPAOLO ANGELUCCI AVREBBE IN MENTE DI RIMPIAZZARE IL BIOGRAFO DELLA DUCETTA CON QUEL RAMPANTISSIMO “BEL AMI” DEL POTERE CHE SI CHIAMA TOMMASO CERNO: SENZA FARE UN PLISSE’, DA DIRETTORE DELL’’’ESPRESSO” E DEPUTATO DEL PD BY RENZI, OGGI E’ ALLA GUIDA DE “IL TEMPO”, TALMENTE SCHIERATO CON LA DESTRA CHE VEDE I FASCISTI A SINISTRA… (VIDEO STRACULT!)