verdone

VERDONE SHOW ALLA FESTA DEL 'FATTO': "ALL’OSTELLO DI BRATISLAVA UN CAFONE DI VITERBO ARRIVO’ ABBRACCIATO A UNA POLACCA SENZA DENTI. IN BOCCA AVEVA SOLO CAPSULE E PONTI IN FERRO. LUI, SENZA SCOMPORSI: 'AHO’, A ME I BOCCAGLI ME LI PUÒ FA' PURE MI' NONNA!' - UNA VOLTA SORDI, GIÀ MALATO, CASCO’ A TERRA. IL PARCHEGGIATORE SENTENZIO’: 'SE SEMO INVECCHIATI, EH’. GRAZIE A ALBERTO HO CAPITO COME TUTTO DIVENTA PRESA PER IL CULO - VIDEO

verdone

 

Marco Travaglio e Alessandro Ferrucci per il Fatto Quotidiano

 

Due minuti prima di salire sul palco: "Come sto?". In che senso? "Sono vestito troppo scuro?". No, stai bene. "E quanta gente c' è in platea?" Circa 1.800 persone.

 

"Cooosa?" Ti aspettano 1.800 persone. "Incredibile". Sei Carlo Verdone, il Lucio Battisti del cinema. "Non mi rendo conto. Mi stupisco di tutto questo affetto". Non è falsa modestia, low profile scontato, o ricerca febbrile di partecipazione emotiva altrui.

CARLO VERDONE FURIO

 

Lui è così e, quando supera il sipario della Versiliana, un sorriso a labbra serrate avvolge i presenti.

N on sai di essere Carlo Verdone Non mi sono molto reso conto di ciò che mi è successo, ed è una fortuna; altrimenti, a un certo punto, rischi di diventare un po' un geometra della tua carriera, ed è là che sbagli e tenti di trovare il film per compiacere il pubblico in sala: ho sempre preferito l' istinto, e con il tempo mi sono reso conto che alcune pellicole hanno anticipato un periodo storico e sociale di questo Paese, con una chiave divertente e un po' malinconica.

 

Quanto è importante l' improvvisazione?

bianco, rosso e verdone 4

(Sullo schermo scorre il monologo finale dell' emigrante in "Bianco, Rosso e Verdone") In alcuni casi, come in questo, è al 100 o all' 80%; o non è stato rispecchiato il copione o è stata completamente riscritta la scena. L' emigrante doveva parlare a velocità supersonica e per la prima e unica volta; alla fine doveva esplodere in una lingua incomprensibile, a parte 'l' andatevela a pià tutti nel culo'.

 

Come l' avete girata?

Ho chiesto alla troupe di lasciarmi solo, venti minuti chiuso in una stanza. Silenzio.

Dovevo riepilogare nel cervello le disavventure dell' emigrato. Poi esco, 'pronti, non fiatate. Ciak si gira'.

Alla fine

mariapia calzone carlo verdone ilenia pastorelli

Non so se è stato un colpo di fortuna, talento o altro. Ma la prima è stata quella che poi ho montato; alla fine del monologo tutti mi dedicarono un applauso, e io: 'Grazie, ma è tremendo doversi ricordare tutti i passaggi'. A quel punto il direttore della fotografia mi ferma: 'Giriamo una seconda, non possiamo fermarci a una sola, se poi c' è qualche problema siamo nei guai'.

Di nuovo "ciak"

Il problema è che avevo dato tutto con la prima, ero scarico, sudato fradicio, recitavo rallentato, così mi sono arreso: 'Basta e se c' è un pelo sulla pellicola, chi se ne frega'.

 

Per il personaggio, a chi ti sei ispirato?

Nel 1971 sono partito con due amici per la Polonia, viaggio che ha ispirato anche Un sacco bello

 

Le calze di nylon in valigia.

bianco, rosso e verdone 2

Le calze no, solo le penne biro; ma nei film ho spesso riportato esperienze vissute, mi sono preso in giro. A quel tempo eravamo convinti che, grazie alle penne, le calze, i dischi dei Beatles, di Little Tony, di Bobby Solo, ce l' avrebbero data con il frisbee.

 

Verificato?

Ho rimorchiato al secondo giorno. Comunque quando siamo arrivati all' ostello della gioventù di Bratislava, ho scoperto uno dei più importanti punti di osservazione della mia futura carriera: lì ho trovato una categoria di italiani miserabili, cafoni, cialtroni tanto da farmi sentire cialtrone a mia volta; noi arrivati grazie a una Fiat 127 bianca

 

L' ispirazione

CARLO VERDONE

A un certo punto un cafone di Viterbo scende da una Dino (auto utilizzata in Un sacco bello), e mi dice una cosa volgarissima, irripetibile.

Proviamo

No, no, no

E dai

Rischio di diventare davvero molto volgare.

Va bene lo stesso.

Entriamo in ascensore e lui arriva abbracciato a una polacca: 'Sete venuti pure voi pe' e con il pugno chiuso mima l' amplesso, e davanti a lei. Noi turbatissimi ci guardiamo: 'Ma dove siamo capitati?'.

E invece la ragazza inizia a sorridere e scopriamo che non ha denti ma solo capsule e ponti in ferro. Scoppiamo a ridere, con garbo. Usciti dall' ascensore tento la frase spiritosa: 'Ma in quella bocca non rischi di prendere la scossa?'.

 

claudia gerini verdone

Lui, senza scomporsi: 'Aoh, a me i boccagli me li può fa' pure mi' nonna!'. Ecco, a quella realtà ho attinto, e quando non pensavo di diventare regista e attore

 

Perché in realtà?

Sono laureato in Storia delle Religioni poi ho vinto un premio in Giappone grazie a un mediometraggio sperimentale e Rossellini mi ha accolto nel Centro Sperimentale.

 

In che anno?

pino daniele eros ramazzotti jovanotti verdone

Nel 1972. Quando arrivò il telegramma della vittoria, mio padre disse: 'Lo dobbiamo mostrare a Rossellini'.

E così Convocato da lui al Centro, e dentro quegli stanzoni enormi di epoca fascista, con finestre altrettanto enormi, impossibili da chiudere, mi sentivo angosciato perché non sapevo come creare il buio necessario per mostrare il Super8. 'Dai Verdone, piazza la cinepresa'; e io: 'Maestro, la stanza è inondata di luce'; 'Non importa, avvicina la cinepresa al muro'.

 

Risultato?

Vide il film come in un francobollo, inoltre l' opera non era neanche parlata, solo immagini, venivo dall' esperienza underground, con immagini rarefatte e psichedeliche.

 

Quanto durava?

CARLO VERDONE

Venticinque minuti e purtroppo la Rai lo ha perso. Ricordo un momento incredibile: salgo sul davanzale della finestra e con la mano aperta tento di coprire il sole che batteva sull' occhio di Rossellini; alla fine distrutto sono caduto, e lui: 'Si vede che ti piace Antonioni'; peccato che di Antonioni non avevo visto nulla. Bluffai: 'È vero'.

 

L' osservazione del quotidiano ha ispirato molti dei tuoi personaggi. Oggi è ancora possibile?

carlo verdone (2)

Ho rubato dai bar, dalle botteghe, dai seggi elettorali; le strade e le piazze erano teatri; ma negli ultimi anni è diventato sempre più difficile perché è cambiata la società e con lei le persone, e quello che ha ucciso tutto questo, è l' omologazione. Siamo tutti omologati. Stessi tatuaggi, tagli di capelli, calciatori docet, sono loro i veri divi. E poi non c' è più un luogo di ritrovo Al bar ci vai sempre Sì, ma una volta ascoltavo, oggi sono loro a voler ascoltare me. Ricordo l' ultimo pranzo con Alberto Sordi, era affranto, distrutto, non sapevo stesse male; a un certo punto si guarda attorno e sentenzia: 'A Carlé, te vedo male: sarà sempre più difficile interpretare questo Paese'. Perché? 'Nessuno si stupisce più di niente'.

verdone

È andata così, anche per colpa della tecnologia, la gente non la guardi più in viso, stiamo con lo sguardo basso, immerso nel cellulare. Ci trasciniamo, non camminiamo.

 

In questi 40 anni cosa hai raccontato dell' Italia?

I grandi attori del passato hanno narrato un' Italia molto importante dal punto vista storico, hanno portato al cinema la guerra, il dopoguerra, il boom economico e le tensioni sociali, e grazie a scrittori come Moravia, Gadda, Flaiano, Zavattini e altri

 

E tu?

verdone sergio e nadia borotalco

Con Troisi siamo riusciti a focalizzare la nostra attenzione verso la caduta del maschio e l' evoluzione della donna; perché in quegli anni, quando abbiamo iniziato, avevamo ancora ben presente la rivoluzione femminista, con l' uomo non più legato all' immagine portata avanti dai Gassman o dai Mastroianni I seduttori. Mentre con la nostra generazione la donna non è più oggetto, diventa imprevedibile, lunatica e tenera, l' uomo è all' angolo, insicuro e fragile.

verdone ivano e jessica

Per questo molti miei personaggi sono dei tontoloni.

 

Tipo Sergio con la Giorgi in "Borotalco".

Anche in Io e mia sorella sono completamente scavalcato.

Abbiamo portato sullo schermo dei drammi vissuti dentro il rapporto affettivo, fino a quando nel 1988 la maggior parte dei miei amici inizia a separarsi: crollava l' istituzione del matrimonio; la mia agenda si era improvvisamente sdoppiata, avevo il numero del lui dalla madre e della lei dalla madre.

"Compagni di scuola".

Tutti infelici dal punto di vista sentimentale, e poi le nevrosi, la psicoanalisi: si andava in analisi come una delle conseguenze della società del benessere; ricordo la quantità di amiche dedite allo psicologo per comprendere i motivi dell' addio, e pensavo: 'Che vòi capì? È finita, punto'.

verdone travaglio ferrucci

"Ma che colpa abbiamo noi" inizia con l' analista morta con la sigaretta in mano e i pazienti disperati.

È un episodio reale: andavo da un neurologo per problemi di sonno. Un giorno ci torno e sotto al portone trovo trenta persone in lacrime; mi avvicino al portiere: 'Cosa è successo?'. 'È morto il professore, è morto il professore!'. Le persone attorno oltre alle lacrime iniziano a urlare: 'Come faccioooo!', 'Sono depressa!'.

 

E tu?

Mi veniva da ridere e dentro di me, cinicamente, penso: 'È un grande inizio di film'.

(Sullo schermo parte uno spezzone de "Lo sceicco bianco" con Leopoldo Trieste) Perché questa scelta?

verdone sordi

Spesso la commedia italiana si è esaltata più per i caratteristi che per gli attori protagonisti, e penso a Giacomo Furia, Ugo D' Alessio, i fratelli Carotenuto, Tina Pica e Leopoldo Trieste: lui ha ispirato il personaggio di Furio.

Qui l' ispirazione è nata da un film, mentre in altri casi hai "sfruttato" anche il vicino di casa, come per Mimmo

Era un condomino del primo piano, mia madre chiedeva di giocare insieme a mio fratello: 'Stefano domanda sempre di voi, hanno un presepio meraviglioso. Andate, è solo'. Un pomeriggio suonano alla porta, apro e mi trovo davanti a un bambino bassino con un vocione incredibile. Scendiamo a casa sua, 'tiri in porta?'. Va bene. A ogni colpo il pallone rompeva uno dei vetri della porta del corridoio.

 

Torniamo alla capacità di saper 'rubare', sempre.

verdone sordi

Devo copiare la vita, amare la gente; devo stare insieme agli altri, sennò non avrei inventato nulla Un giorno mi telefona un' amica: 'Ti chiedo un favore: vieni a casa, oggi pomeriggio c' è un mio spasimante e desidero un consiglio'. Accetto. Entro, lei nervosissima, le unghie in bocca: 'Ti prego, se ti fa ridere non sbottargli in faccia, è un po' strano'. Suona il citofono e mi trovo davanti un tizio con il cappello tirolese e tanto di pennetta, il cappotto la sciarpa e una scatola di Baci Perugina: 'Ti domando scusa per il ritardo, purtroppo c' era traffico, e poi dicono che ce sta la crisi, ma 'ndo sta la crisi? E comunque questi sono cioccolatini per addolcirti la bocca'.

in viaggio con papa sordi e verdone

 

Troppo

L' ho guardata sconfortato, e lui mi ha ispirato il personaggio della pistola e del porto d' armi e anche Un sacco bello: il qualunquista puro

 

 (Tocca a uno spezzone de "L' amore è eterno finché dura")

Un "duello" con Morante.

In alcune scene ero esausto, perché Laura è un' ottima attrice, brava alla prima scena, alla seconda, la terza, la quarta, ma poi te devi ferma'. Mentre lei cerca sempre la perfezione e a volte non ne potevo più, anche perché ero conscio di un fatto: quasi sempre andava bene la prima.

 

Con Sordi hai passato un Capodanno particolare

Alberto davanti al pubblico era contagioso, ma in casa cambiava, diventava un monaco che viveva nell' oscurità, con tutte le serrande abbassate, soprattutto da quando nel 1972 è morta la sorella Savina: da allora Sordi ha rinunciato alla feste. Lutto totale. Come un religioso un po' fanatico.

carlo e luca verdone con aurelia sordi

E un primo dell' anno

Arrivo alle 11 in punto, la sorella Aurelia mi offre un aperitivo. Rifiuto. Nell' attesa di Alberto mi guardo intorno e vedo alcuni festoni appesi e un tavolo con in cima un mazzetto di fagioli e quattro cartelle, al centro altri fagioli e altre cartelle; all' altro apice il cartellone. 'Aure', avete fatto festa?'; e lei: 'L' ultimo dell' anno è tradizione'; 'Avete avuto gente?'; 'No! Io, Alberto ed Ersilia'. Ersilia era la cameriera.

'E il cartellone chi lo tiene?'.

'Ersilia'.

 

Malinconia pura.

sordi verdone

La sua grandezza era anche in questo: era come nei film. Però attenzione: Alberto è stato di una generosità enorme, pure troppo; l' errore è non aver lasciato un testamento.

 

Oltre a in "Viaggio con papà" ci hai lavorato in "Troppo forte"

In realtà quella parte l' avevo scritta per Leopoldo Trieste, poi il produttore decise per Sordi. Per carità, è andata bene così, però lì ha forzato un po' troppo il ruolo, con Leopoldo sarebbe stato diverso. E sempre grazie ad Alberto ho capito come tutti, anche i grandi attori, poi finiscono con un velo di tristezza

Che episodio?

CARLO VERDONE

Alla fine di un pranzo, Sordi malato, scende le scale. Scivola. Casca a terra. Il parcheggiatore appoggiato alla macchina, sigaretta in bocca, sentenzia: 'Se semo invecchiati eh, Albè?'. Sono rimasto allibito. E ho capito come tutto, nel crepuscolo, svanisce e diventa presa per il culo.

 

A Roma c' è un po' il gusto del cinismo, della presa in giro.

Anni fa, sul Lungotevere, mi affianca una motocicletta con un tizio senza casco: 'Ma sei Verdone?'. Sì. 'Mamma mia, a Roma ce sta er Papa e ce stai te.

la trippa della sora lella 12

Fermate. Fatte abbraccia', e famme gli auguri a mi' fratello che è ricoverato'. Non posso sottrarmi. Lo chiamo: 'Pronto Alfio, ciao sono Verdone'. E lui: 'Ma chi cazzo sei?'.

Perfetto

Il motociclista insiste e mi strappa pure un' imitazione. Alla fine quando se ne va mi regala una battuta formidabile: 'Grazie per avermi regalato il sorriso a un' adolescenza de merda'.

 

Sei l' ultimo ad aver creato dei caratteristi diventati poi importanti

Lella Fabrizi è la nonna che tutti noi avremmo voluto. Ma Sergio Leone era preoccupatissimo: 'Ha 300 di colesterolo, questa ce more sul set. Poi il film lo paghi tu!'.

ilenia pastorelli carlo verdone

 

Aveva ragione?

Con lei mi ero raccomandato: 'Per favore, stia a dieta', 'Nun te preoccupà'. Al terzo giorno già cucinava l' amatriciana alla troupe; alla fine del film pesavo quattro chili in più.

 

Quanti colleghi ti chiedono consigli medici?

La sera c' è sempre qualcuno che mi rompe le palle mentre sto cenando. Ma ormai sono diventato come il medico di Viaggi di nozze e rispondo: 'No, non mi disturbi affatto'. E più o meno ci prendo.

(E così Carlo Verdone ha la ricetta del sorriso e della salute)

 

verdone pastorellidago e verdone. verdone-675-320x132carlo verdone e enrico vanzinapaolo verdonela trippa della sora lella 10IRINA SANPITER CARLO VERDONE FURIO E MAGDAVerdone verdoneVerdone tottibenedetta follia di carlo verdone 3benedetta follia di carlo verdone 4benedetta follia di carlo verdone 5giulia e paolo verdoneVERDONE SAN COSIMATOverdone moreno vecchiaruttidago, verdone

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, L'EX FILOSOFO DER COLLE OPPIO PRENDE IL TELEFONO E PARLA DIRETTAMENTE CON GIORGIA MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....