ADDIO AL SIGNORE DELLA PIOVRA - DAMIANO DAMIANI, ECCELLENTE REGISTA DI POLIZIESCHI, NON ERA AMATO DALLA TURBOCRITICA DEGLI ANNI ’60 - I SUOI FILM ERANO VISTI QUASI IN SEGRETO, MA “QUIEN SABE?” GLI SPALANCO’ IL SUCCESSO - LOU CASTEL E KLAUS KINSKI NEL CAST CON GIAN MARIA VOLONTE’, PROTAGONISTA DI UNA SCAZZOTTATA CON DAMIANI - “PIZZA CONNECTION” E “GIROLIMONI” TRA I SUOI MIGLIORI FILM…

Marco Giusti per Dagospia

Magari non era odiato dalla critica militante come Elio Petri, ma anche Damiano Damiani, inventore della "Piovra" in tv e del cinema di denuncia civile, degli Sciascia movies, anche se il suo "Il giorno della civetta" era piu' riuscito di "A Ciascuno il suo di Petri, si reinventava Franco Nero sbirro, esaltava la bellezza di Claudia Cardinale e scopriva Tano Cimarosa come "Zecchinedda", non e' che fosse molto amato dai ragazzacci della turbocritica anni 60, divisi tra Godard e Mario Bava, Aldrich e Fulci, Bazin e Debord.

I suoi film andavano visti quasi in segreto, per non farsi scoprire, ricorda qualche vecchio militante del tempo. Ma quando usci' "Quien sabe?", primo dei Tortilla western sulla rivolucion pre-sessantottina, interpretato da Gian Maria Volonte' come El Chincho, Lou Castel come Il gringo bastardo, Klaus Kinski come frate dinamite, Martine Beswick come rivoluzionaria, scritto da Franco Solinas, rimanemmo incantati. Anche se nulla sapevamo delle botte, vere, non metaforiche, che si erano dati Damiani e Volonte' sul set in un'Almeria caldissima, in un film prodotto da un fabbricante di tortellini bolognese. E molto ci e' dispiaciuto quando Damiani dichiaro' di aver fatto un film storico, non uno spaghetti western.

Lui non faceva western, anche se nella prima parte della sua carriera cinematografica molto lavoro' come sceneggiatore tuttofare per kolossal e Macisti firmati da Victor Tourkanski e prodotti da Venturini, e finira' poi col girare uno spaghetti western per Sergio Leone, il non bellissimo "Un genio, due compari e un pollo" e bazzico' pure con l'horror, "Amytiville Possession", e col massimo del trash anni 90, "Alex l'ariete", avventuroso con un stracultissimo Alberto Tomba.

Col poliziesco, pero', Damiani poteva toccare apertamente, senza sconvolgere la critica benpensante di sinistra, le due corde del genere, spesso mischiandole, quella del film di denuncia e del bang bang puro, nascondendo cosi' la propria capacita' di buon professionista di un cinema classico, Ovvio che questa etichetta dovesse stargli stretta, in un mondo di autori e geni dell'impegno, e forse per questo lascio' a altri registi la lunga serialita' della Piovra televisiva, ma la realta' e' che Damiani eccelleva piu' nel genere, che toccava con intelligenza e sensibilita', scoprendo o reinventandosi attori, come Michele Placido o Giuliano Gemma, che nel cinema d'impegno.

Alla fine i suoi film migliori, "Quien sabe?" a parte, sono proprio I polizieschi, "L'avvertimento", "Confessioni di un commissario di polizia", "Pizza connection", "Un uomo in ginocchio", piu' che certi film piu' autoriali, come il terribile "Gioco al massacro" con Tomas Milian e Elliott Gould o "L'inchiesta", il giallo-peplum con David Carradine e Harvey Keitel. Non erano male, inoltre, "Girolimoni", giallo storico con Nino Manfredi e lo stravagante "ll sorriso del grande tentatore" con Glenda Jackson. Proprio il suo tenersi alla larga ideologicamente dai generi non lo ha visto al centro delle recenti rivalutazioni tarantiniane.

Anzi. Oggi sono molto piu' popolari e amati i polizieschi di Di Leo e Castellari che non quelli "civili" di Damiani, sempre con predica finale e tirata politica, ma una recente rilettura fatta a Citta' del Mexico di "Quien sabe?", film che non era mai stato distribuito li' come tutti gli spaghetti western, di fronte a veri storici come Christopher Frayling, lo pone tra i piu' grandi registi di cinema popolare italiano di ogni tempo.

 

LA PIOVRADAMIANO DAMIANIDAMIANO DAMIANIDAMIANO DAMIANI IL GIORNO DELLA CIVETTALA PIOVRA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....