“IL FATTO” E “IL FOGLIO” UNITI NELL’INCARTARE FAZIO – L’ITALIA ‘MIGLIORE’ FA LA OLA DAVANTI ALLA FRODE FISCALE DI MARADONA E FAZIO PRENDE LE DISTANZE DA SE STESSO, IL GIORNO DOPO, COME SEMPRE: LUI SI DISSOCIA COL FUSO ORARIO…

1. FAZIO INFOGLIATO
Da "Il Foglio"

E così la mano de Dios stampa il proprio certificato: "Sta cippa!". Fabio Fazio intervista Diego Armando Maradona, l'argomento non è proprio il calcio - bensì quaranta milioni di euro, le tasse che lo stato italiano aspetta dall'ex calciatore - e quello, dopo aver mimato i Rolex al polso, doverosamente nascosti per non farseli sequestrare, la dice proprio chiara: "Tié!". Fa il vaffanculo alle tasse e lo studio televisivo - nientemeno Rai3, nel frattempo che la crisi strozza l'Italia - fa la ola. E così tutta la mistica contro l'evasione fiscale - ore e ore di spot del servizio pubblico contro i delinquenti della frode - nel solo scatto di un vaffa d'autore se ne va in fumo.

E così, la plebe, fa capolino nel salotto di "Che tempo che fa". E così, il conduttore della più importante trasmissione del regime culturale, non sa trovare una sola parola per mettere in riga davanti alla Legge italiana quel cafone, piuttosto gli sorride e, compiaciuto, mette all'incasso quel che risulta come il tentativo di mettere una pezza. Dice: "Maradona è qui a titolo gratuito". Sembra lo zappatore in poltrona, Diego Armando Maradona. Stefano Fassina, dirà: "E' un miserabile". Ma il pubblico, già collaudato nel difendere dagli attacchi di Renato Brunetta il contratto milionario del conduttore, dimentica di essere l'Italia migliore e si scorda del dettaglio: frode fiscale.

E' il reato con cui è stato incastrato Al Capone, quello d'America e pure l'Al Capone dell'Italia peggiore, il Cav. E' contro la frode fiscale che si erge, infatti, la superiorità morale dei Rodotà-tà-tà a discapito di un Berlusconi qualunque. Ma sono gli stessi che poi se ne vanno al Teatro Valle occupato a far clap clap alle piéce dove non versano i soldi all'ex Enpals e non pagano i bollettini della Siae (nel frattempo che i teatri pubblici, fedeli alla missione del servizio pubblico, muoiono).

2. LA REAZIONE COL FUSO ORARIO DEL QUIETO FAZIO
Andrea Scanzi per "Il Fatto Quotidiano"


I 35 minuti di Diego Armando Maradona a Che tempo che fa possono essere racchiusi in due immagini. La stanca standing ovation dello studio, con le persone che stavano bene attente ad accertarsi che la telecamera le inquadrasse mentre si alzavano. E il gesto dell'ombrello con cui Maradona ha recensito Equitalia e, forse, tutti quegli italiani che delle tasse hanno un rispetto appena superiore al suo. Fazio avrebbe voluto evitare l'argomento, per antica inclinazione al quieto vivere. Un accenno a Equitalia, però, si imponeva.

Maradona, fino a quel momento in equilibrio tra veste penitenziale (la croce sul retro della giacca, gli accenni a Dio e famiglia) e iconografia da ribelle, si è di colpo ridestato. "Io non sono mai stato un evasore. Lo dico a Equitalia, a Equifrancia, a chiunque. Si occupino di chi ha firmato il contratto, di Coppola o Ferlaino, che oggi possono girare indisturbati. A me invece tolgono gli orecchini, gli orologi".

Dopo una tale ricostruzione degli eventi, invero appena parziale, Maradona ha sublimato il j'accuse con il gestaccio. Indossando poi le vesti lise del martire: "Molti sponsor volevano pagare al mio posto per farsi pubblicità, ma io ho detto no. Io voglio la verità. Equitalia si fa pubblicità con me. Per quello sono qui, io non mi nascondo". Qualsiasi altro intervistatore avrebbe quantomeno eccepito. Interrotto. Incalzato. Ma ovviamente non Fazio, che non è tanto un intervistatore quanto e piuttosto il fantasista balbettante dell'equilibrismo furbetto. Il gran cerimoniere del potere, sempre buono coi forti e sempre quasi-forte coi ribelli (quelli veri). Con un mirabile triplo salto carpiato, Fazio è riuscito a vedere nelle frasi di Maradona un invito a non scappare di fronte alle proprie responsabilità.

Eternamente proteso verso un lieto fine che faccia vivere tutti felici e contenti, ha chiosato: "E questo ci fa molto piacere". Non specificando se il gran "piacere" derivasse dalla efficacia del fanculo maradoniano o magari dal gesto plastico dell'ombrello, che Fazio ha benedetto con un festoso: "Qui (Maradona) è a titolo gratuito, eh!". La santificazione è proceduta tra gol all'Inghilterra (il secondo: il primo, quello di mano, meglio di no), domande mai poste sulle cattive amicizie ("Hai conosciuto tante persone...") e aneddoti su Chavez ("Abbiamo parlato otto ore e quindici minuti senza bere").

Dopo essere riuscito un'altra volta a trarre il meglio da Brunetta (e Fassina), ieri comprensibilmente allibiti dalla serenità con cui il conduttore aveva lasciato tutto correre, il Non-Domandante Fazio(s) ha preso le distanze da se stesso. Come sempre il giorno dopo, come sempre a scoppio ritardato. Lui è così: si dissocia col fuso orario.

Il suo coraggio è sempre vittima del jet lag. La puntata verrà ricordata anche per la sobrietà del marchettismo: due interventi e mezzo (prima Gianni Minà, poi Maradona, quindi uno spicchio di Massimo Gramellini) per promuovere il cofanetto "Non sarò mai un uomo comune" con cui la Gazzettadello Sport sta omaggiando Maradona.

Un'ora o poco meno di peana televisivi per una iniziativa certo bella, ma forse non così indimenticabile. Gentile nel ricambiare le cortesie, Maradona è arrivato a dire: "Io ti ho sempre guardato, tu hai nemici perché dici la verità, tu vai controcorrente e questo mi piace di te". E qui Fazio, a cui non avevano mai detto di andare "controcorrente" nemmeno quando entrava al Billa di Celle Ligure dalla porta sbagliata, ha sorriso. Giustamente stupito.

 

ELLEKAPPA SU FAZIO MARADONA E BRUNETTAMARADONAMARADONA GESTO DELL OMBRELLOmaradona foto mezzelani gmt DIEGO ARMANDO MARADONA NELLA SUA NUOVA VESTE DI TECNICO MOTIVATORE DEL DEPORTIVO RIESTRA DI BUENOS AIRES EQUITALIAEquitalia monti befera g 1prot corrado ferlainoCORRADO FERLAINO E DIEGO MARADONA jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO