mattioli lissner la valchiria

“DI RAGIONI ARTISTICHE VALIDE PER UN CAMBIO DI LISSNER NON CE NE SONO” – MATTIOLI IN ESTASI PER "LA VALCHIRIA" DI SUPER JONAS KAUFMANN AL SAN CARLO - IL TENORISSIMO, A 54 ANNI, È APPARSO IN FORMA SMAGLIANTE. SI SA CHE PER I TEATRI ITALIANI FARE WAGNER È SEMPRE DIFFICILE; DIFFICILISSIMO, POI, CHE LO FACCIANO COSÌ BENE COMW AL SAN CARLO. NON SARÀ SEMPLICISSIMO PER IL GOVERNO MELONI CACCIARE STÉPHANE LISSNER PER FAR POSTO A CARLO FUORTES...

Estratto dell'articolo di Alberto Mattioli per La Stampa

 

alberto mattioli

Non sarà semplicissimo per il governo Meloni cacciare Stéphane Lissner dal San Carlo di Napoli per far posto a Carlo Fuortes e liberare così la poltronissima di amministratore delegato della Rai. Lissner ha già annunciato che intende dare battaglia. Come possa finire lo scontro a colpi di carte bollate, non si sa; di certo, di ragioni artistiche valide per un cambio non ce ne sono. L’ha appena dimostrato questa “Walküre”, ultime repliche al mercoledì 26 e sabato 29. Si sa che per i teatri italiani fare Wagner è sempre difficile; difficilissimo, poi, che lo facciano così bene com’è successo al San Carlo.

 

È soprattutto, ovvio, la “Valchiria” di Jonas Kaufmann. Il tenorissimo ha ormai 54 anni, un’età pericolosa per un cantante lirico, e ha appena debuttato in un’opera notoriamente scassavoce come “Tannhäuser”. Eppure, a Napoli è apparso in forma smagliante. 

 

(...) 

 

 

la valchiria

Dirige, con buoni risultati, Dan Ettinger. Dire che fa un Wagner “lirico” ha poco senso perché è ormai almeno mezzo secolo che così fan tutti; questo lo porta talvolta a dilatare troppo i tempi, specie nel primo atto. Ettinger è però molto bravo a conferire tensione alle pause, quei momenti di suspence, frequenti in “Valchiria”, dove l’azione sembra fermarsi in attesa di qualcosa o di qualcuno, e riesce a dare continuità e tensione al colossale finale, quel mare di musica dove ancora una volta è stato dolcissimo naufragare. L’orchestra del San Carlo segue con buona tenuta; splendido il primo violoncello e incantevoli diversi soli dei fiati; gli ottoni sono, come dire?, più prudenti.

 

 

Lissner - SanCarlo

Lo spettacolo di Federico Tiezzi con le scene stilizzate e spoglie di Giulio Paolini e i bei costumi di Giovanna Buzzi viene ripreso al San Carlo per la terza volta, e tutto sommato non è invecchiato. Lineare, “pulito”, bello da vedere, senza troppe idee ma con quelle poche azzeccate (come Siegmund che muore in posa fetale sullo stesso giaciglio su cui dormiva Sieglinde), racconta con chiarezza la storia, non scappa di fronte alla mitologia, realizza in maniera semplice ma con efficacia gli effetti speciali previsti da Wagner e, insomma, funziona. Alla recita di domenica, teatro pieno e grandi applausi.

 

sangiuliano lissner

Il giorno prima, Lissner aveva presentato in splendida solitudine istituzionale ma accanto a Kaufmann la prossima, ghiotta stagione sancarliana, dodici titoli d’opera di cui sei nuove produzioni e due in forma di concerto. Si inaugura con “Turandot” il 9 dicembre. Ci sono un po’ di limiti: i titoli sono abbastanza scontati e nessuno è “napoletano”, come se l’illustrissima tradizione operistica locale fosse dimenticata, e “I Vespri siciliani” vengono eseguiti in italiano, cosa che è imperdonabile.

 

fuortes

Anche le scelte dei registi sono abbastanza prudenti, posto che di quello dell’inaugurazione, Vasily Barkhatov, so nulla. Però le stelle dello star system ci sono quasi tutte, culmine una “Gioconda” Netrebko-Kaufmann-Rachvelishvili-Tézier che convoglierà a Napoli gli appassionati di tutta Europa. Ma ci sono anche Radvanovsky (Turandot), Pirozzi (Norma), Garanca (Judith nel “Castello di Barbablù”), Hannigan (“La voix humaine”), Sierra (Luisa Miller), Oropesa (Violetta), un “Simon Boccanegra” Tézier-Rebeka-Pertusi-Meli e chi più ne ha più ne ascolti. Lo ripeto: posto che al ministero non sono minimamente interessati a valutazioni artistiche, e probabilmente nemmeno in grado di farle, con questo cartellone mandare via Lissner è come licenziare l’allenatore che ha appena vinto lo scudetto (parva si licet: ma visto che siamo appunto a Napoli…).

jonas kaufmannJonas Kaufmannlissner

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…