mattioli lissner la valchiria

“DI RAGIONI ARTISTICHE VALIDE PER UN CAMBIO DI LISSNER NON CE NE SONO” – MATTIOLI IN ESTASI PER "LA VALCHIRIA" DI SUPER JONAS KAUFMANN AL SAN CARLO - IL TENORISSIMO, A 54 ANNI, È APPARSO IN FORMA SMAGLIANTE. SI SA CHE PER I TEATRI ITALIANI FARE WAGNER È SEMPRE DIFFICILE; DIFFICILISSIMO, POI, CHE LO FACCIANO COSÌ BENE COMW AL SAN CARLO. NON SARÀ SEMPLICISSIMO PER IL GOVERNO MELONI CACCIARE STÉPHANE LISSNER PER FAR POSTO A CARLO FUORTES...

Estratto dell'articolo di Alberto Mattioli per La Stampa

 

alberto mattioli

Non sarà semplicissimo per il governo Meloni cacciare Stéphane Lissner dal San Carlo di Napoli per far posto a Carlo Fuortes e liberare così la poltronissima di amministratore delegato della Rai. Lissner ha già annunciato che intende dare battaglia. Come possa finire lo scontro a colpi di carte bollate, non si sa; di certo, di ragioni artistiche valide per un cambio non ce ne sono. L’ha appena dimostrato questa “Walküre”, ultime repliche al mercoledì 26 e sabato 29. Si sa che per i teatri italiani fare Wagner è sempre difficile; difficilissimo, poi, che lo facciano così bene com’è successo al San Carlo.

 

È soprattutto, ovvio, la “Valchiria” di Jonas Kaufmann. Il tenorissimo ha ormai 54 anni, un’età pericolosa per un cantante lirico, e ha appena debuttato in un’opera notoriamente scassavoce come “Tannhäuser”. Eppure, a Napoli è apparso in forma smagliante. 

 

(...) 

 

 

la valchiria

Dirige, con buoni risultati, Dan Ettinger. Dire che fa un Wagner “lirico” ha poco senso perché è ormai almeno mezzo secolo che così fan tutti; questo lo porta talvolta a dilatare troppo i tempi, specie nel primo atto. Ettinger è però molto bravo a conferire tensione alle pause, quei momenti di suspence, frequenti in “Valchiria”, dove l’azione sembra fermarsi in attesa di qualcosa o di qualcuno, e riesce a dare continuità e tensione al colossale finale, quel mare di musica dove ancora una volta è stato dolcissimo naufragare. L’orchestra del San Carlo segue con buona tenuta; splendido il primo violoncello e incantevoli diversi soli dei fiati; gli ottoni sono, come dire?, più prudenti.

 

 

Lissner - SanCarlo

Lo spettacolo di Federico Tiezzi con le scene stilizzate e spoglie di Giulio Paolini e i bei costumi di Giovanna Buzzi viene ripreso al San Carlo per la terza volta, e tutto sommato non è invecchiato. Lineare, “pulito”, bello da vedere, senza troppe idee ma con quelle poche azzeccate (come Siegmund che muore in posa fetale sullo stesso giaciglio su cui dormiva Sieglinde), racconta con chiarezza la storia, non scappa di fronte alla mitologia, realizza in maniera semplice ma con efficacia gli effetti speciali previsti da Wagner e, insomma, funziona. Alla recita di domenica, teatro pieno e grandi applausi.

 

sangiuliano lissner

Il giorno prima, Lissner aveva presentato in splendida solitudine istituzionale ma accanto a Kaufmann la prossima, ghiotta stagione sancarliana, dodici titoli d’opera di cui sei nuove produzioni e due in forma di concerto. Si inaugura con “Turandot” il 9 dicembre. Ci sono un po’ di limiti: i titoli sono abbastanza scontati e nessuno è “napoletano”, come se l’illustrissima tradizione operistica locale fosse dimenticata, e “I Vespri siciliani” vengono eseguiti in italiano, cosa che è imperdonabile.

 

fuortes

Anche le scelte dei registi sono abbastanza prudenti, posto che di quello dell’inaugurazione, Vasily Barkhatov, so nulla. Però le stelle dello star system ci sono quasi tutte, culmine una “Gioconda” Netrebko-Kaufmann-Rachvelishvili-Tézier che convoglierà a Napoli gli appassionati di tutta Europa. Ma ci sono anche Radvanovsky (Turandot), Pirozzi (Norma), Garanca (Judith nel “Castello di Barbablù”), Hannigan (“La voix humaine”), Sierra (Luisa Miller), Oropesa (Violetta), un “Simon Boccanegra” Tézier-Rebeka-Pertusi-Meli e chi più ne ha più ne ascolti. Lo ripeto: posto che al ministero non sono minimamente interessati a valutazioni artistiche, e probabilmente nemmeno in grado di farle, con questo cartellone mandare via Lissner è come licenziare l’allenatore che ha appena vinto lo scudetto (parva si licet: ma visto che siamo appunto a Napoli…).

jonas kaufmannJonas Kaufmannlissner

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…