venere e adone tiziano

IL DIPINTO "VENERE E ADONE" DI TIZIANO È STATO VENDUTO ALL'ASTA DA SOTHEBY'S A LONDRA PER 13 MILIONI DI EURO - E' IL SECONDO PREZZO PIÙ ALTO REALIZZATO PER UN'OPERA DEL GRANDE ARTISTA - IL QUADRO È APPARTENUTO A DIVERSI PROPRIETARI, TRA CUI EUGENIO DI SAVOIA E IL PRESIDENTE DELLA "ROYAL ACADEMY" DI LONDRA BENJAMIN WEST, MA IL PROPRIETARIO ORIGINALE DEL DIPINTO…

Emanuela Minucci per www.lastampa.it

VENERE E ADONE DI TIZIANO

 

 Una rappresentazione della tragica storia di «Venere e Adone» dipinta da Tiziano (1488-1576) è stata venduta all'asta da Sotheby's a Londra per 11,2 milioni di sterline (13 milioni di euro), raggiungendo il secondo prezzo più alto realizzato per qualsiasi opera di mano del grande artista veneto del Rinascimento. L’aggiudicazione è avvenuta, mercoledì sera 7 dicembre, ad un collezionista che ha chiesto per il momento di restare anonimo.

 

Oggi sopravvivono una dozzina di versioni di «Venere e Adone» di Tiziano, alcune delle quali di altissima qualità sono conservate al Museo del Prado di Madrid, al J. Paul Getty Museum di Los Angeles e al Metropolitan Museum of Art di New York. Il dipinto venduto da Sotheby's è stato esposto a Vienna in occasione della recente mostra al Kunsthistorisches Museum  dal titolo «Titian’s Vision of Women», che intendeva illustrare attraverso circa sessanta opere provenienti dalle collezioni del museo viennese, dai musei di tutto il mondo e collezioni private come Tiziano abbia raffigurato le donne lungo tutta la sua produzione.

tiziano

 

Era esposto nella sezione «Lo splendido mondo dei miti», in cui si raccontava come gli artisti del Rinascimento e i loro mecenati considerassero la pittura mitologica l’apice della grande arte. Le ricerche e gli studi che sono stati realizzati sul dipinto hanno permesso agli esperti di identificare una provenienza quasi ininterrotta che traccia trecento anni dall'inizio del XVIII secolo ai giorni nostri. Sono emerse notizie recenti che dimostrano che questa «Venere e Adone» è appartenuta al principe Eugenio di Savoia (1663-1736) e un altro notevole ex proprietario fu Benjamin West (1738-1820), presidente della Royal Academy di Londra e pittore di storia ufficiale di Giorgio III.

 

Nuove ricerche hanno inoltre stabilito il viaggio del dipinto attraverso la Germania della metà del XX secolo, dalla collezione di Maximilian von Heyl zu Herrnsheim (1844-1925) a Darmstadt, quasi certamente dal 1904 fino al 1966.

 

tiziano

«TROPPO LASCIVI»

Il proprietario originale del dipinto rimane poco chiaro, anche se un possibile candidato potrebbe essere Antoine Perrenot de Granvelle (1517-1586), uno dei più influenti statisti del suo tempo, che sappiamo averne commissionato una versione dopo il 1554. Un altro indizio su un possibile committente è un'incisione di Giulio Sanuto che riproduce il dipinto nel 1559 - autorizzata da Tiziano - e che riporta una dedica ad Alberto Utiner, di cui si sa ben poco. L’opera aggiudicata da Sotheby's è stata nascosta al vista del pubblico per molto tempo e quindi è ancora poco studiata.

 

Dopo un esame tecnico del dipinto nel 2015, l’intera portata del coinvolgimento diretto di Tiziano è stata pubblicata in uno studio di Thomas Dalla Costa, che ne ha riconosciuto le qualità di opera ideata e sviluppata dallo stesso Tiziano e ha fornito una chiara testimonianza della mano dell'artista. A seguito della mostra viennese del 2022 e di un'ampia discussione successiva tra gli studiosi, c'è ora un ampio consenso sulla paternità di Tiziano per il dipinto.

 

mostra tiziano. dialoghi di natura e di amore 2

Mentre Tiziano ha esplorato il tema di «Venere e Adone» dal 1520 in poi, questa versione si riferisce più da vicino al celebre quadro dell'artista dello stesso soggetto dipinto per Filippo d’Asburgo, poi re Filippo II di Spagna (1527-1598), inviato nel 1554 e ora nella collezione del Museo del Prado a Madrid. La versione faceva parte di una serie di sei dipinti che Filippo d'Asburgo commissionò a Tiziano ispirandosi alle «Metamorfosi» di Ovidio.

 

Conosciuto come «dipinti poetici», questo ciclo di opere - eseguito nel corso di undici anni - si colloca tra le più grandi realizzazioni della carriera di Tiziano. Nonostante all'epoca avesse suscitato una certa preoccupazione sul fatto che «Venere e Adone» fossero «troppo lascivi», l’ideazione di Tiziano attirò grande fama che gli procurò numerose commissioni.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO