
IL DIVANO DEI GIUSTI - STASERA TROVATEVI QUALCHE BELLA SERIE IN STREAMING, CHE IN CHIARO C’È DAVVERO POCHINO. ALMENO IN PRIMA SERATA. IL TITOLO PIÙ ALLETTANTE È IL FLOPPONE “BLACK ADAM” - TROVATE ANCHE “ARMA LETALE” E “BAD TEACHER”– FERMI TUTTI CHE IN SECONDA SERATA AVETE “PIERINO CONTRO TUTTI”, IL PRIMO E ORIGINALE PIERINO, CHE DETTE GLORIA ETERNA AD ALVARO VITALI - PENSIAMO SOLO ALLA GRANDE SCENA DI PIERINO E BACCARO AL FLIPPER “CON QUELLA PALLA TI HA DETTO MALE” – “PERCHÉ A TUO PADRE CO’ DUE GLI HA DETTO BENE?” - VIDEO
Marco Giusti per Dagospia
Che vediamo stasera? Trovatevi qualche bella serie stasera in streaming, che in chiaro c’è davvero pochino. Almeno in prima serata. Il titolo più allettante è il floppone fantascientifico “Black Adam” dello specialista in action Jaume Collet-Serra con Dwayne Johnson, Pierce Brosnan, Sarah Shahi, Noah Centineo, Aldis Hodge, Marwan Kenzari, Italia 1 alle 21, 25.
Su Iris alle 21, 20 non posso credere che non abbiate visto mai “Arma letale” di Richard Donner, scritto da Shane Black con Mel Gibson, Danny Glover, Gary Busey, Mitchell Ryan, Tom Atkins, Darlene Love, film-chiave dei buddy-buddy. Diventerà da subito una bomba al box office. In quel periodo andavano di moda i film con la coppia di poliziotti bianco e nero. Ma Donner riesce a fare del suo film un modello perfetto per tutta la serie che verrà, anche se non è altro che la naturale evoluzione di tante serie televisive poliziesche che ha diretto.
Non so nulla di “Bad Teacher. La cattiva maestra” diretto da Jake Kasdan con Cameron Diaz, Justin Timberlake, Lucy Punch, Jason Segel, Phyllis Smith, La7Cinema alle 21, 15. Le critiche sono modeste. Non credo sia tanto meglio, canale 27 alle 21, 15, “La tenera canaglia” diretto da John Hughes con James Belushi, Kelly Lynch, Alisan Porter, John Getz. Mediaset Italia 2 alle 21, 15 passa il thriller, mai sentito, “Fall” di Scott Mann con Grace Caroline Currey, Virginia Gardner, Jeffrey Dean Morgan, Mason Gooding.
La storia è clamorosa. Con una ragazza, che sale su una torre radio di 2000 piedi e non sa come scendere. Ha buone critiche, ma vuoi mettere l’angoscia… da vedere sul divano chiudendo gli occhi. Rai Movie alle 21, 10 passa il kolossal di Renzo Martinelli “Vajont” con Michel Serrault, Daniel Auteuil, Laura Morante, Jorge Perrugorría. Non credo sia peggio del thriller di Paul Haggis “The Next Three Days” con Russell Crowe, Elizabeth Banks, Jonathan Tucker, Brian Dennehy, RZA, Lennie James.
Passiamo alla seconda serata con “Pensieri pericolosi” di John N. Smith con Michelle Pfeiffer in versione maestra ex militare, George Dzundza, Courtney B. Vance, Robin Bartlett, LA7Cinema alle 23. Tratto d auna storia vera. Rai Movie alle 23, 10 passa l’ultimo film di Antonio Margheriti, “Potenza virtuale” o “Cyberflic” con Terence Hill, Marvin Hagler, Gisèle Blondet, Tommy Lane. Mai visto. Italia 1 alle 23, 50 propone invece il kolossal “Il re Scorpione” di Chuck Russell con Dwayne Johnson, Kelly Hu, Michael Clarke Duncan, Steven Brand, Sherri Howard. Due risate le facciamo di sicuro.
alvaro vitali pierino contro tutti
Fermi tutti! Cine 34 alle 0, 50 propone “Pierino contro tutti” di Marino Girolami con Alvaro Vitali, Riccardo Billi, Enzo Liberti, Marisa Merlini, Michele Gammino. «Ammazza come so’ bello!» è la prima battuta del film con Pierino che si guarda allo specchio. Che nostalgia. Il primo e originale Pierino. Il meglio di sempre, che dette gloria eterna al suo protagonista, allora trentunenne, Alvaro Vitali. Quattro miliardi in poche settimane ne fecero un caso clamoroso.
michela miti pierino contro tutti
Come disse Alvaro: «Marino [Girolami] venne da me e disse: perché non diamo un volto al mitico Pierino e non mettiamo in scena le sue barzellette? Comprammo un’intera collana di libri di barzellette, con i quali andavamo sul set e decidevamo, giorno per giorno, quelle da girare. Avemmo un successo inaspettato. Mi ricordo che Sergio Leone andò a vedere il film al cinema e non credette ai suoi occhi, quando gli spettatori si alzarono in piedi per applaudire una battuta particolarmente divertente».
michela miti alvaro vitali pierino contro tutti
Il cast, ammettiamolo, è favoloso, con Billi come nonno sporcaccione, Liberti come padre romano e la nuova sexbomb Michela Miti come supplente bbona. Ha anche una bella scena di nudo che racchiude ciò che resta della vecchia commedia sexy, qui sommerso dal genere barzelletta, ma che lei sosteneva di non aver girato. «Ma quella non era vera, era un sogno di Pierino…», mi disse maliziosa mentre giravamo un programma di Vittorio Gassman a Cinecittà. A “Stracult”, invece, mi disse che le cose non furono semplici sul set e dopo.
“Avevo solo 16 anni e ci furono molti problemi per il fatto che ero minorenne. Mi presentai al provino in jeans e senza trucco e venni presa subito da Marino Girolami. Doveva essere un piccolo film che usciva solo in provincia, invece il successo fu immediato e ci colse tutti di sorpresa. Mi sono trovata di fronte a critiche spaventose. Non potevo uscir di casa”. Giusto ponte tra i generi, anche se quello della barzelletta non durerà molto e segnerà in tutti i sensi Pierino-Alvaro.
michela miti e alvaro vitali pierino contro tutti
Gran parte delle barzellette sono risapute, ma è commovente il rapporto tra il vecchio cinema della commedia anni ’50 e quello della commediaccia anni ’80. Malgrado tante banalità e una fotografia terribile, il film è molto divertente. E oggi appare impossibile non ricordare le barzellette dal film. Pensiamo solo alla grande scena di Pierino e Baccaro al flipper «Con quella palla ti ha detto male» – «Perché a tuo padre co’ due gli ha detto bene?».
Grande rammarico di Alvaro, ovviamente, il contratto sbagliato. “Ho accettato una paga da fame e non mi sono neanche messo in partecipazione”, dice a “L’Europeo” (14 dicembre 1981), “Però diciamo la verità: un successo così non ce lo saremmo mai aspettato. E poi la soddisfazione dove la mettiamo?”.
nicole kidman ritratto di signora
Rai Movie alle 0, 55 passa la commedia “Il tuo ex non muore mai” di Susanna Fogel con Mila Kunis, Kate McKinnon, Justin Theroux, Sam Heughan, Gillian Anderson, Ivanna Sakhno. Iris all’1, 35 passa l’ottimo, ma non fortunato, “Ritratto di signora” diretto da Jane Campion, tratto dal romanzo di Henry James, con Nicole Kidman come la ricchissima ereditiera americana Isabel Archer che viene incastrata dal rapporto malato con un marito orrendo che pensa solo ai suoi soldi, John Malkovich, unito da qualche legame misterioso con la bella Barbara Hershey, che è pure amica di famiglia degli Archer.
ncole kidman ritratto di signora
Favoloso, nel ruolo del cugino Ralph Touchett, il cugino malato Martin Donovan, l’unico che le voglia davvero bene, ma ci sono anche John Gielgud, Shelley Winters, Shelley Duvall, Richard Grant, Christian Bale e, soprattutto, un giovane Viggo Mortensen, mentre Valentina Cervi fa la figlia italiana del dandy Gilbert Osmond di Malkovich, identico a Giordano Bruno Guerri. La Campion ha pensato di girare il suo capolavoro. In realtà non lo è, anche se ha delle pagine favolose, ma penso che, a differenza di Martin Scorsese, si trovi più a suo agio con le storie più piccole che non con i grandi romanzi. Le verrà decisamente meglio “Bright Star”.
Su Rete 4 alle 2, 30 trovate invece “Marianna Ucria” di Roberto Faenza, tratto dal romanzo di Dacia Maraini con Emmanuelle Laborit, Laura Morante, Roberto Herlitzka, Philippe Noiret. Confesso di non averlo mai visto. Ho visto invece e ve lo consiglio perché mi divertiva molto, “Achille Tarallo”, unico film comico di Antonio Capuano con Biagio Izzo, Ascanio Celestini, Tony Tammaro, Rai Due alle 3, 15. Vediamo cosa ne scrissi.
“La felicità è una spigola al forno con il contorno”. E’ raro trovare una commedia così svitata e simpatica come questo Achille Tarallo di Antonio Capuano con un trio di protagonisti così bizzarro composto da Biagio Izzo, che è appunto Achille Tarallo, guidatore di autobus e musicista, mai visto così in parte e moderato, Ascanio Celestini come suo manager romano cialtrone e Tony Tammaro come il suo accompagnatore musicale e autore.
Diciamo che siamo a Napoli, dove Tarallo guida l’autobus e vive con una moglie che non ama da tempo. Seguendo però la sua vena artistica, con l’amico pianista Caffè, Tony Tammaro, compone canzoni in italiano, perché “l’italiano è come la vita in bella copia, è elegante”, anche se deve poi accettare le offerte di suonare a matrimoni di basso rango che gli procura il suo manager, Pennabic, cioè Ascanio Celestini. E’ la vita.
Che Tarallo cerca di vivere al meglio, evitando le insidie del napoletano, al punto che sogna di cantare come Fred Bongusto in una delle scene di maggior culto del film. Poi un giorno incontra la bella badante della madre e le cose cambiano. Ma si inguaia con un matrimonio della figlia di un boss che non può rifiutare. Tarallo però cerca di dare un senso alla sua vita al di là di Napoli, della sua musica e della sua lingua.
ascanio celestini in achille tarallo
Vitale, curiosa, piccola commedia, molto inventiva che dimostra quanto Capuano ancora sia interessato a una sperimentazione di generi e di attori al di là delle solite ovvietà e a Napoli vista sotto angolazioni diverse. Biagio Izzo è piuttosto sorprendente e Ascanio Celestini fa molto ridere. La chiudo qui.
achille tarallo 1
dwayne johnson black adam 4
achille tarallo 2
biagio izzo achille tarallo
dwayne johnson black adam 3
dwayne johnson black adam 2
marianna ucria
potenza virtuale cyberflic 1
pensieri pericolosi
la tenera canaglia
arma letale
il tuo ex non muore mai
il tuo ex non muore mai 1
fall
dwayne johnson il re scorpione
fall
fall
vajont la diga del disonore
The Next Three Days
The Next Three Days
vajont la diga del disonore
vajont la diga del disonore
black adam.