
IL DIVANO DEI GIUSTI - CHE VEDIAMO STASERA? IN PRIMA SERATA C'E' IL PRIMO E GLORIOSO "JURASSIC PARK", INCASSO' 47 MILIONI DI DOLLARI IL PRIMO WEEKEND AL CINEMA - SU CINE34 TORNA "QUELLE STRANE OCCASIONI", FILM COMICO A EPISODI: IL MIGLIORE È QUELLO CON ALBERTO SORDI, PRETE, CHIUSO IN ASCENSORE CON LA PROCACE E NON COSÌ PUDICA STEFANIA SANDRELLI - IRIS PROPONE UNO DEI MIGLIORI TRA GLI ULTIMI FILM DI ROBERT REDFORD, "ALL IS LOST..."
Marco Giusti per Dagospia
Che vediamo stasera? In chiaro ci sarebbe il primo e glorioso “Jurassic Park” di Steven Spielberg, tratto dal romanzo di Michael Crichton con Sam Neill, Laura Dern, Jeff Goldblum, Richard Attenborough, Ariana Richards. Già rivedere Richard Attenborough attore dopo i polpettoni da regista che aveva girato fu una gioia. Ma tutto il cast, devo dire, è notevole.
Avevamo amato Laura Dern in “Blue Velvet” e “Cuore selvaggio” di David Lynch, vera antidiva. Leggo che Spielberg aveva appena comprato da Michael Crichton i diritti di “E.R.” per farne un film, quando seppe di “Jurassic Park” e lo volle fare a tutti i costi. Dette una mano a far diventare una serie di successo “E.R.”, come ben sappiamo. Lo voleva comprare anche James Cameron, ma arrivò troppo tardi. Il pubblico impazzì da subito.
Il film incassò 47 milioni di dollari al primo weekend e non ci fu un bambino che non seppe riconoscere gli animali preistorici visti nel film resi popolari da Spielberg. Devo dire che tra i libro per bambini già da qualche anno i dinosauri erano diventati una moda, a Spielberg bastò poco per rendere quella moda un successo internazionale e un filone che è andato avanti fino ad oggi.
Cine 34 alle 21 risponde con “Sapore di mare 2. Un anno dopo” diretto da Bruno Cortini con Eleonora Giorgi, Mauro Di Francesco, Isabella Ferrari, Gianni Ansaldi, Massimo Ciavarro. L’ho visto ma non me lo ricordo bene. Troppo forte il primo film. Su Rai Movie alle 21, 10 il giallo tedesco “Lonely Hearts” di Todd Robinson con John Travolta, James Gandolfini, Jared Leto, Salma Hayek, Scott Caan e ancora Laura Dern.
Leggo che è una sorta di remake del clamoroso “I Killers della luna di miele” di Leonard Kastle, con una coppia assassina che adesca donna sole, vedove e poco fortunate per depredarle di tutto e ucciderle. Il regista è il nipote del detective Elmer Robinson che scoprì i veri assassini. Tv2000 alle 21, 10 rispolvera il grande film civile su un terribile caso di cronaca e di odio razziale “Mississippi Burning”, diretto da un Alan Parker in stato di grazia con Gene Hackman sceriffo del sud, Willem Dafoe uomo di legge del nord, Frances McDormand, Brad Dourif.
Iris alle 21, 15 passa un action di tutto rispetto, “Senza tregua” o “Hard Target” del maestro John Woo con Jean-Claude Van Damme, Lance Henriksen, Yancy Butler, Arnold Vosloo. Visto che John Woo non parla inglese, la Universal chiamò un giovane Sam Raimi sul set come regista di riserva. Il montaggio originale di John Woo, 128’, sviluppava il personaggio di Lance Henriksen.
Van Damme e i produttori si chiusero al montaggio due giorni e tagliarono una decina di minuti proprio riguardanti le sue scene. Quando John Woo si stupì che in America si facessero le anteprime, i produttori gli chiesero come facevano in Cina a capire se un film funzionasse o meno. “Se quando lo fai vedere al cinema danno fuoco alla sala e staccano le sedie, non funziona”, rispose John Woo.
willem dafoe gene hackman mississippi burning
Su Canale 27 alle 21, 15 torna “Ti presento i miei”, commedia con suoceri diretta da Jay Roach con Robert De Niro, Ben Stiller, Teri Polo, Blythe Danner, Nicole DeHuff. Divertente. Rai Tre alle 21, 20 passa invece la commedia “Per tutta la vita” di Paolo Costella con Ambra Angiolini, Luca Bizzarri, Carolina Crescentini, Claudia Gerini, Paolo Kessisoglu, Fabio Volo. L’idea del film è che il matrimonio di quattro copie che pensavano di essere regolarmente sposati, non è valido. Quindi, vediamo cosa capita alle quattro coppie in questione.
Su Cielo alle 21, 20 il western al femminile “Jane Got a Gun”, diretto da Gavin O'Connor con Natalie Portman, Joel Edgerton, Ewan McGregor, Noah Emmerich, Rodrigo Santoro, dove una donna ha un problema col marito bandito e la sua gang. La aiuta un suo vecchio amore. Critiche debolissime. Tv8 alle 21, 30 passa il reboot del 2010 “The Karate Kid. La leggenda continua” di Harald Zwart con Jackie Chan, Jaden Smith, Taraji P. Henson, Wenwen Han, Rongguang Yu, Zhensu Wu.
Passiamo alla seconda serata con “piedone a Hoing Kong” diretto da Steno con Bud Spencer, Al Lettieri, Enzo Cannavale, Renato Scarpa, Francesco De Rosa. Cine 34 non sarebbe Cine 34 se non trasmettesse ancora una volta, alle 23, 15, “Abbronzatissimi 2. Un anno dopo” diretto da Bruno Gaburro con Jerry Calà, Eva Grimaldi, Valeria Marini, Vanessa Gravina, Brando Giorgi, Mauro Di Francesco, Pier Maria Cecchini, Franco Oppini, Renato Cecchetto, Maria Grazia Cucinotta, Marina Occhiena, Barbara Cavallari, Philippe Boa, George Hilton, Valeria Marini. Se riuscite a arrivare alla fine capirete perché Gaburro stesso ammetteva che non fosse un film.
natalie portman jane got a gun
Ottimo Pierf Maria Cecchini in versione burina. Penso tremendo, su Italia 1 alle 23, 20, l’action “Security” diretto da Alain Desrochers con Antonio Banderas, Liam McIntyre, Ben Kingsley, Gabriella Wright, Katherine de la Rocha. Non so se è meglio “Ballistic”, altro action diretto da Wych Kaosayananda con Antonio Banderas, Lucy Liu, Gregg Henry, Ray Park, Talisa Soto, Miguel Sandoval, Iris alle 23, 25.
Piuttosto divertente, malgrado gli eccessi di sangue e di battute “Venom: La furia di Carnage”, sequel di Venom, diretto da Andy Serkis con Tom Hardy, Woody Harrelson, Naomie Harris, Michelle Williams, Stephen Graham, Reid Scott. Ricordo solo che ci buttai 14 euro per vederlo su chissà quale piattaforma.
Su Rai Movie all’1 ripassa il bellissimo “Paterson” di Jim Jarmusch con Adam Driver, Golshifteh Farahani, Kara Hayward, Sterling Jerins, Luis Da Silva Jr. Perché mi/ci piace così tanto Paterson di Jim Jarmusch? Non accade praticamente nulla nel film, nella cittadina di Paterson, dove il film è ambientato, e soprattutto nella vita del suo protagonista, che si chiama anche lui Paterson, anonimo conducente di autobus interpretato da Adam Driver.
A Cannes, dove venne presentato, vinse solo un premio, quello del miglior cane, grazie all’interpretazione di Nellie, una bulldog che fa una serie di dispetti al protagonista. Ma non c’è un filo di drammaticità, e quella che c’è è subito trasformata in commedia. Lo amiamo perché in un cinema dominato da supereroi fracassoni, action movie e avventure in 3D, è un film totalmente dedicato alla poesia, anzi alla creazione poetica. Costruito proprio come una poesia. In sette capitoli, o sette stanze poetiche, dentro le quali da un lunedì mattina al lunedì mattina della settimana dopo, si muove il suo protagonista.
Ripetendo sempre le stesse azioni. Nella cittadina del New Jersey, il mondo sembra essersi fermato proprio per dare tempo al suo protagonista di osservare i passeggeri del suo autobus, le chiacchiere al bar, i dialoghi a casa, e quindi di scrivere le sue poesie. Jarmusch ci parla di William Carlos Williams, il poeta preferito di Paterson l’autista, che a Paterson tenne un corso di fisica, di Allen Ginsberg, anche lui nato a Paterson, di Iggy Pop, che nel 1970 venne a cantare a Paterson, di Lou Costello, il cittadino più celebre di Paterson.
Paterson, l’autista-poeta, non usa né computer né cellulare e adora un solo colore, il blu. E su questo costruisce tutta una serie di riferimenti poetici. Magari è grazie a “Paterson” che Jim Jarmusch ha vinto il Leone d’Oro a Venezia per un film che gli è di molto inferiore.
Su Cine 34 all’1, 10 torna “Quelle strane occasioni”, film comico a episodi diretti da Luigi Magni, Luigi Comencini, Nanni Loy con Paolo Villaggio, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Stefania Sandrelli, Flavio Bucci. Sapete già che l’episodio migliore è quello diretto da Comencini con Sordi prete chiuso in ascensore, in pieno ferragosto, con una procace e non così pudica Stefania Sandrelli.
Iris all’1, 20 propone uno dei migliori tra gli ultimi film di Robert Redford, “All Is Lost” diretto da J.C. Chandor con Robert Redford unico interprete. Rimane intrappolato nella sua barca in mare lontano da tutto. Vediamo cosa ne scrissi. “God!”, “Fuck!”, “I’m here!”, “Help!”. Certo, se metti in piedi un film dove per 106 minuti c’è un solo attore che ha fatto naufragio in pieno Oceano Indiano non è che il dialogo possa essere così brillante. Inoltre, come diceva Alberto Sordi come Giovanni Maria Catalan Belmonte nell’episodio “Il malconcio” del capolavoro “I nuovi mostri”, solo in mezzo all’oceano è allora che tu, navigatore solitario, capisci “quanto sei stronzo a compiere queste imprese che non contano un cazzo”.
sordi sandrelli quelle strane occasioni
E’ un po’ prevedibile, con le sue tempeste, la mancanza di cibo e di acqua, l’arrivo degli squali, ma non è affatto noioso questo “All Is Lost – Tutto è perduto”, scritto e diretto dal J.C. Chandor di “Margin Call” tutto costruito per il suo unico protagonista, il grande Robert Redford, traballante in mezzo alla tempesta e poi sul gommone possibile piatto forte di un simpatico gruppo di squali.
Rete 4 alle 2, 30 passa una commedia diretta da Alessandro Blasetti, prodott da Angelo Rizzoli, scritta da una cooperativa di sceneggiatori italiani, da Age&Scarpelli a Benvenuti&De Bernardi, da Ennio Flaiano a Vincenzo Talarico, da Adriano Baracco a Suso Cecchi D’Amico, con Walter Chiari protagonista e una valanga di attori italiani del tempo, Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida, Silvana Mangano, Marcello Mastroianni, Vittorio Caprioli, Nino Manfredi, Caterina Boratto, Elio Pandolfi, Marisa Merlini, Paolo Panelli, Franca Valeri, Sylva Koscina.
sordi sandrelli quelle strane occasioni 55
In realtà, dentro una specie di cornice alla 8 ½ costruita per Walter Chiari, Blasetti distribuisce una serie di sketch scritti anche per altri comici e altri film. Eppure l’episodio del politico democristiano, Vittorio Caprioli, che si muove furtivamente tra le diverse correnti del partito è fenomenale. E già vedere così tanti attori assieme in un film diretto così bene è un sollievo. Occhio alla Koscina supersexy.
Su Iris alle 3, 10 trovate “Il Bounty”, quello diretto da Roger Donaldson con Mel Gibson, Anthony Hopkins, Edward Fox, Laurence Olivier, Daniel Day-Lewis, Liam Neeson. Fu una lavorazione difficile, Hopkins, ex alcolista, soffriva vedendo Mel Gibson spesso bevuto sull’orlo di una crisi. Gibson non lo trovò riuscito. Ma ha un grande cast e nomi incredibili.
Cine 34 alle 3, 20 propone “La bocca”, raro film diretto da Luca Verdone con Tahnee Welch, Rodney Harvey, Claudine Auger, Alida Valli, Monica Scattini. Rete 4 alle 4, 15 passa la commedia spagnola di Luis Garcia Berlanga “Calabuig” con Edmund Gwenn, Franco Fabrizi, Valentina Cortese, Juan Calvo. Chiudo con l’erotico “Donne sopra femmine sotto” diretto nei primi anni 70 da Boro Draskovic e da un non meglio identificato Grehry Sampson con le bellissime e nudissime (dicheno) Barbara Bouchet e Margaret Lee.
In mezzo a loro una sorta di macho truffatore interpretato da certo Milan Galovic che si presenta col nome di William Gale. Non ne so assolutamente nulla, ma leggo dei pazzi che scrivono che è un capolavoro e temo che sia da vedere o da registrare su Cine 34 alle 5.
robert redford all is lost
all is lost tutto e perduto con robert redford
mel gibson il bounty