benjamin button vecchio invecchiare vecchiaia longevita

SIAMO DIVENTATI PIU’ LONGEVI: I 50ENNI HANNO AVUTO IN REGALO ALTRI 20 O 30 ANNI, MA CHE FARNE? IL FILOSOFO RISPONDE – “DOBBIAMO RIMANERE NELLA DINAMICA DEL DESIDERIO. SI PUO’ CAMBIARE E TENTARE DI ALLONTANARSI DA SÉ STESSI PER TROVARE STIMOLI. L'ETERNITÀ È BREVE, DURA POCHI ANNI E, PER QUESTO, DOBBIAMO GODERCELI IL PIÙ POSSIBILE”. DICEVA OSCAR WILDE: LA TRAGEDIA NON È CHE UNO SIA VECCHIO, BENSÌ CHE UNO RIMANGA GIOVANE… - IL LIBRO

bruckner

Eleonora Barbieri per il Giornale

 

Pascal Bruckner, parigino, filosofo e scrittore, grande amico di Alain Finkielkraut, è polemista per indole e per professione, come si può constatare leggendo La tirannia della penitenza, Il singhiozzo dell'uomo bianco o Il fanatismo dell'Apocalisse; negli ultimi anni si è dedicato anche a quella che si può chiamare «filosofia della vita quotidiana», occupandosi della coppia (Il matrimonio d'amore ha fallito?) e, ora, di un problema concreto per molti, i «senior», i nuovi cinquantenni, alle prese con una vita più lunga ma, non necessariamente, felice.

 

Statistiche, spunti dalla letteratura e dal cinema, riflessioni filosofiche sono ciò che Bruckner offre nel suo saggio Una breve eternità. Filosofia della longevità (Guanda, pagg. 246, euro 20), per orientarsi lungo questo cammino, la cui durata è nelle mani del destino, ma la cui piacevolezza è, in buona parte, anche nelle nostre...

 

Perché ci serve una «filosofia della longevità»?

longevità 2

«La longevità sembra un dono che abbiamo ricevuto, senza però conoscerlo e, quindi, ci ritroviamo ad avere guadagnato venti o trenta o più anni di vita, ma molti non sanno che fare, con questi anni aggiuntivi. Per questo ci serve».

 

La longevità è davvero un dono?

«Sa, in tedesco dono significa anche veleno, i due vanno insieme. Certamente è meglio vivere più a lungo ma, allo stesso tempo, si tratta di un dono avvelenato, poiché, man mano che invecchiamo, rischiamo sempre di più di ammalarci, e questo è un grosso inconveniente: la scienza e la tecnologia hanno esteso non la giovinezza, bensì la vecchiaia, perciò noi viviamo più a lungo, ma con le malattie della vecchiaia, come il Parkinson, l'Alzheimer, la demenza senile».

 

longevita'

Supponiamo di essere sani. Resta il problema che molti non sanno che cosa fare, di questi anni «regalati».

«Ecco il punto. Questo succede perché, dopo la Seconda guerra mondiale, abbiamo inventato la pensione, e così persone di 50, 60 o 65 anni, ancora perfettamente in salute, sono costrette a lasciare il lavoro, rimanendo abbandonate a casa propria, marito e moglie da soli, con i figli ormai cresciuti, che non sanno che cosa fare: e allora si dedicano al consumismo, all'intrattenimento, ai viaggi, anziché mantenersi impegnati in una attività forte».

 

Bisogna tornare a lavorare?

«Sì, sarebbe una soluzione, per coloro che lo desiderano; se uno si sente ancora capace e in forma, perché deve essere costretto a lasciare? Altrimenti invecchiare diventa una punizione doppia: il corpo si indebolisce e si hanno anche meno soldi».

 

È meglio una vita lunga ma infelice, o una breve ma felice?

longevita'

«Ho scritto il mio libro proprio per evitare questa domanda. La mia risposta è: una vita lunga e intensa. Tutti cerchiamo di combinare entrambe le cose, di preservare la nostra salute senza privarci della parte buona della vita, il cibo, l'amore, il piacere...».

 

Uno potrebbe chiedersi: perché vivere altri 30 anni?

«Questo se c'è amarezza. Non siamo obbligati, c'è chi si sveglia triste già al mattino, ma questo non è un problema dell'età, anche a vent'anni si può essere depressi e non trovare alcuna attrattiva nella vita. Ogni giorno è una lotta fra l'amarezza e il gusto della vita, a venti come a settant'anni. Finché viviamo, continuiamo a imparare, dice Seneca».

 

Scrive che dobbiamo rimanere «nella dinamica del desiderio».

longevità

«Alcuni considerano l'invecchiare come sinonimo di saggezza e rassegnazione, rinunciano a qualsiasi cosa piacevole e si dedicano solo alla meditazione, allo studio, alle massime definitive e a pregare gentilmente per la propria dipartita; io, che ho 71 anni, no: sono ancora attratto da tante cose, sono saggio, ma rimango nella dinamica del desiderio, della fame, della brama. Mi sembra una via più interessante dell'atarassia».

 

Che cos'è la post-maturità?

«È il momento in cui le sfide si presentano in modo netto, l'ora in cui le domande di Kant - cosa posso sperare?, cosa posso conoscere?, cosa posso credere? - non possono essere evitate e bisogna dare risposte, non risposte accademiche però, bisogna metterle in pratica nella propria esistenza».

 

Dice niente.

«A una certa età c'è un punto di svolta fra una maturità trasfigurata e una post-adolescenza e, per molti cinquantenni, la risposta è una tensione fra le due. Dice Oscar Wilde che la tragedia non è che uno sia vecchio, bensì che uno rimanga giovane. Il corpo appare vecchio, c'è una voce che ti sussurra che non tutto è possibile, però ti senti giovane, e allora devi negoziare, la vita è una negoziazione continua».

 

Come si negozia?

«Puoi avere il gusto della lettura, della scienza, della contemplazione, della meditazione ma, allo stesso tempo, essere ancora attaccato al piacere, in tutte le sue forme e, perfino, attratto da nuove esperienze. Per esempio a me piace arrampicare in montagna: perché devo rinunciare? Io non voglio rassegnarmi, perché non posso godere di ciò che mi piace, se posso?»

 

È giusto così?

longevità

«Non so se sia giusto, è la mia strategia. Quando avevo 50 anni pensavo che a sessanta sarei stato grasso e con un piede nella tomba, invece ne ho dieci di più e mi sento in forma, perché faccio esercizio, vado a correre, mantengo una certa qualità della vita che, per me, è indispensabile».

 

È questa l'«estate indiana» di cui parla?

«Sì, un'ultima impennata della stagione calda, perfino a novembre».

 

Davvero possiamo essere più persone, avere più vite?

«Sa, è una speranza, un desiderio, ma molti nemmeno ne hanno una... Se però hai una vita abbastanza ricca da produrre più sentieri, allora l'esistenza diventa più eccitante».

 

A un certo punto ribalta l'imperativo e suggerisce: «Non essere te stesso».

«A 35-40 anni uno può sapere chi sia ma, secondo me, cercare di cambiare il proprio destino è molto più interessante, tentare di allontanarsi da sé stessi».

 

Invecchiare porta con sé i rimorsi?

«Dipende, puoi avere rimpianti o rimorsi, e io preferisco i rimorsi... Tutti ne abbiamo ma, anziché concentrarci su quelli, dovremmo avere progetti, altrimenti anneghiamo nell'amarezza e nella disperazione».

bruckner cover

 

Quali sono le armi per affrontare la longevità?

«La scienza ovviamente, e tutte le tecnologie per evitare la degenerazione cellulare e rimanere attivi, e questo è l'obiettivo del transumanesimo; poi un cambio di mentalità: nel 2050 nel mondo gli anziani saranno più del doppio dei bambini, quindi saranno un potere di maggioranza, per la prima volta nella storia. C'è una terza arma».

 

Quale?

«Una più filosofica e psicologica, per la quale sei responsabile del tuo invecchiamento e devi usarlo correttamente, un po' come quando guidi un'automobile e, quindi, devi rimanere in forma più che puoi, prenderti cura di te».

 

Che cos'è la «breve eternità»?

«Beh, è la vita. Se credi in Dio puoi sperare che, oltre, ci sia una vita in Paradiso con un meraviglioso nuovo inizio ma, se sei agnostico come me, allora l'inferno, il purgatorio e il paradiso sono già qui, in questa vita: e allora l'eternità è breve, non dura per sempre, anzi, dura pochi anni e, per questo, dobbiamo goderceli il più possibile».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)