A CHE SERVE L’AUTO QUANDO PUOI VIAGGIARE A COLPI DI MOUSE? I SEDICENNI AMERICANI SNOBBANO LA PATENTE E SOGNANO IL TABLET

Vittorio Zucconi per "la Repubblica"

Sempre meno americani la abbracciano, sempre meno ragazzi arrivano con il fiatone e gli occhi sgranati a quel traguardo dei sedici anni che per generazioni è stata la patente, la licenza di guidare, di muoversi, di andarsene, di amare, di morire.

Il New York Times riporta i risultati di una ricerca condotta dal Pirg, una delle massime organizzazioni di ricerche sociali non profit e indipendenti, che propongono una conclusione inesorabile: il picco del "driving boom", degli anni della corsa all'automobile e in automobile è stato raggiunto nel 2006 e da allora il numero di chilometri percorsi al volante ha cominciato a scendere, nonostante l'aumento della popolazione.

I 4 miliardi e ottocento milioni di chilometri coperti sette anni or sono, oggi sono discesi a meno di 4 miliardi e tutte le proiezioni indicano una caduta progressivamente più ripida. Quello che neppure il Grande Terrore del 2001, i crac di Borsa, i prezzi dei carburanti e le recessioni che si sono susseguite dalla fine della guerra avevano fatto, sta facendo un evento perfettamente pacifico: l'avvento dei "millenari" all'età della guida.

Non di sette ambientaliste o catastrofiste, ma di ragazzi divenuti giovani adulti allo scattare del nuovo millennio che, senza averne coscienza diretta, senza rifiuti ideologici, stanno scoprendo che senza l'automobile si può vivere. Anche meglio. Il 20 per cento in meno dei ragazzi americani, rispetto ai primi anni 2000, corre a prendere la patente a sedici anni, dopo settimane di scuola guida famigliare con la vecchia station wagon della madre sbattacchiata contro i cordoli dei marciapiedi e le fiancate delle auto posteggiate.

In newtown, in città nuove o completamente rinnovate come Charlotte, già sonnolenta periferia del sogno americano nel sud e oggi centro finanziario e di servizi in crescita, l'industria edile punta a costruire quartieri prossimi a trasporti pubblici o addirittura indipendenti dal resto della città. «Possiedo un'auto» racconta un giovane ingegnere al New York Times «ma la uso talmente poco che mi dimentico dove l'ho parcheggiata nel garage pubblico».

L'anatema di generazioni uscite con la fame di auto dalla seconda Guerra, il trasporto pubblico, quegli autobus e treni relegati alle immagini e all'esistenza di chi non poteva permettersi "The Car", la macchina, sono il trend anche fuori dalle metropoli come New York, o da isole come Manhattan, che da decenni hanno reso metropolitana e bus il mezzo d'obbligo.

Ma il crepuscolo di questa centenaria "Love Story" è un cambio di paradigma, come dicono i sociologi, un addio senza ritorno che lascia orfani chilometri di cinema, di letteratura, di musica, di rapporti umani. Negli anni della passione furiosa, gli anni ‘50 che spinsero Jack Kerouac a rotolare lungo il piano inclinato del continente verso il Pacifico gettandosi "on the road", che fecero conoscere il sesso, se non l'amore, ai frequentatori dei drive-in, che produssero motel, fast food, traversate da costa a costa lungo la Route 66 per tuffarsi nel tramonto del Sunset Boulevard, tutto era pensato e costruito e cantato attorno alle quattro ruote.

Sul muro delle fantasie adolescenziali, dal New Jersey alla California, erano le Studebaker e le Ford, le Cadillac e le Chevy a segnare i graffiti del tempo, incidendoli con le avventure dei Paul Newman e degli Steve McQueen, non per nulla ripreso con il nome nel delizioso e molto retrò "Cars" di Disney, e con la morte, naturalmente in auto, di James Dean. Ora, l'America comincia a ripensare se stessa senza l'automobile e già da qualche anno, nei convegni di futurologi, il tramonto era stato visto e annunciato.

L'automobile di oggi, così perfettina, così banale, così noiosa non diverte e non eccita più nei suoi stucchevoli automatismi, nella informatizzazione di tutto, nella manutenzione affidata al computer. «I giovani americani non hanno idea di che cosa significa guidare una macchina, cambiare le marce, identificarsi con i suoi suoni, con i difetti, con la cura che essa richiedeva fino a farne una cosa sola con i guidatore» lamenta Larry Downes, autore di saggi sulla high tech che parla come un reduce dalle Filippine e ha soltanto 40 anni.

L'auto annoia e proprio nella ricerca soffocante della tecnologia e dell'informatica si suicida. Cerca di abbracciare il nemico che la sta uccidendo, quelle tecnologie e quella Rete che rendono sempre meno indispensabile il trasferimento fisico al posto di lavoro. Come "il video uccise le stelle della radio", secondo una leggendaria canzone dei Buggles, o il sonoro distrusse i divi del muto, così i collegamenti virtuali spingono verso l'obsolescenza del trasporto individuale per il lavoro.

Naturalmente, anche le notizie della morte dell'automobile sono grandemente esagerate e le profezie della futurologia, come le estrapolazioni statistiche, hanno una lunga e solida storia di previsioni sbagliate.

I 140 milioni di auto private che in questo momento sono registrare negli Usa non si dissolveranno nel viale del tramonto e ancora scadenti, o inesistenti sono i mezzi pubblici in città come Los Angeles perché se ne possa fare a meno. Ma quando i ragazzi di 16 anni sognano un tablet più che una Corvette, molte di quelle 140 milioni di "car" sono destinate a raccogliere polvere nei parcheggi.

 

ragazzi computer giovani pc computer bambino x bambini leggono ebook ragazzi computer ragazzi computer gr Schaum crossmedia images

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?