GABA GABA, HEY HEY! - DOMANI AL VIA “REPORT” E LA GABANELLI RIVELA: “GUBITOSI MI AVEVA PROPOSTO DI SFIDARE SANTORO IL GIOVEDI’, MA NON HA SENSO SCORNARCI SUGLI STESSI ARGOMENTI” - CASTA AVVISATA: “PARLEREMO DI CHI NOMINA CHI” - STOCCATA AL SACRO POTERE DELL’USIGRAI: “I GIORNALISTI DI “REPORT” FANNO ANCHE RIPRESE E MONTAGGIO. È POSSIBILE PERCHÉ NON SI TRATTA DI DIPENDENTI RAI E QUINDI SFUGGONO ALLE RIGIDITÀ SINDACALI…”

Paolo Conti per il Corriere della Sera

Ricomincia «Report» domani, in prima serata su Raitre. E per la prima volta da anni non ci sono minacce di chiusura né di censure...Forse perché ha incontrato i nuovi vertici, Gabanelli...
«Sì. Ho incontrato sia il presidente Anna Maria Tarantola che il direttore generale Luigi Gubitosi. Avevo già avuto modo di conoscere la presidente Tarantola quando era in Banca d'Italia. È stato un incontro informale. L'ho invitata a visitare il nostro "cantiere" e lei ha promesso che lo farà».

E col direttore generale Gubitosi com'è andata?
«Mi ha convocato tre settimane fa e, rispetto al passato, mi ha un po' sorpreso. Mi aspettavo che volesse conoscere la scaletta degli argomenti in preparazione, come è sempre avvenuto con i precedenti direttori. Invece mi voleva proporre di cambiare serata: passare dalla domenica al giovedì per combattere contro Santoro. Una manifestazione di stima che mi ha lusingato. Ma secondo me lo spostamento di serata non sarebbe vantaggioso».

Perché mai non «duellare» con Michele Santoro su La7?
«Ma che senso ha scornarmi con Santoro, magari sugli stessi argomenti, quando il programma alla domenica può contare sull'ottimo traino di Fazio e sulla fidelizzazione dei telespettatori? Gli ho detto che, potendo scegliere, resto dove sono. Mi ha risposto che le sfide non si possono imporre. Ho apprezzato la chiarezza. Per quel che riguarda il mio lavoro ho capito che non intende interferire, questo per il momento mi rasserena. L'impegno e lo scrupolo sarà quello di sempre, ma poiché si sa sempre dopo come vanno a finire le cose, se vuole ci aggiorniamo a fine serie, cioè a Natale».

Di cosa si occuperà la nuova serie?
«Sarà costruita sulla classe dirigente: chi nomina chi, i criteri di scelta, cosa impedisce il ricambio visto che sono sempre gli stessi a scambiarsi poltrone. È un momento di svolta per il Paese ed è bene rinfrescarsi la memoria affinché le scelte dei cittadini siano consapevoli. Prima puntata: "Parlamento oggi". Il ministro Severino ha dichiarato che solo contrastando la corruzione si può crescere.

L'Ocse da 15 anni ci chiede di uniformarci al resto d'Europa aumentando le pene per alcuni reati, introducendone di nuovi, come la concussione per induzione, traffico di influenze, auto riciclaggio. E poi: rivedere i tempi di prescrizione per il falso in bilancio, incandidabilità per chi ha incarichi pubblici e condanne per reati contro la pubblica amministrazione. Il disegno di legge è in discussione da mesi e ora è in Senato. Cosa accadrà, visto che a votarlo sono i parlamentari e almeno un centinaio di loro ha condanne definitive, o processi in corso per reati legati alla corruzione?».

Un bilancio dopo quindici anni di «Report»?
«Siamo ormai tra i programmi Rai più longevi dopo "Tv7" che però ha cambiato spesso pelle. Abbiamo una modalità produttiva unica nel panorama anche internazionale: i giornalisti sono in grado sia di fare le riprese che il montaggio. È possibile perché non si tratta di dipendenti Rai e quindi sfuggono alle rigidità sindacali. Il risultato è che le risorse sono impiegate principalmente nel prodotto e sul prodotto e, nel tempo, si è costruita l'autorevolezza della testata».

Ma il marchio «Report» di chi è?
«Me lo sono inventato io nel '97 ma non l'ho mai depositato, poi lo ha registrato la Rai. Evidentemente funziona, visto che la società FremantleMedia vorrebbe usare "Report" per i suoi prodotti tv. Mi risulta che la Rai si sia opposta...».

 

GABANELLI CON IL GESSOmilena gabanelli LUIGI GUBITOSI SANTORO PRENDE I SOLDI E SCAPPA A LA SETTE BY BENNY PER LIBERO FABIO FAZIO MILENA GABANELLI MICHELE SANTORO AL MARE DA CHI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO