don carlo la scala

“RICCHI GODETE, QUESTA SARÀ L’ULTIMA VOLTA” – IL DON CARLO DI VERDI TORNA COME TITOLO INAUGURALE DELLA STAGIONE DELLA SCALA. NEL ’68 LA PRIMA FU FUNESTATA DA CONTESTAZIONI CON LANCIO DI UOVA E CACHI DEGLI STUDENTI E COMIZIO DI MARIO CAPANNA – NEL 1992 CI FURONO I FISCHI DEL LOGGIONE A LUCIANO PAVAROTTI. CRITICHE ANCHE NEL 2013 – IL RAPPORTO DI AMORE-ODIO TRA VERDI E MILANO: PER 23 ANNI IL COMPOSITORE IMPOSE A RICORDI DI NON DARE SUE OPERE NUOVE AL PIERMARINI PERCHÉ…

1. CONTESTAZIONI IN PIAZZA E FISCHI DAL LOGGIONE VITA AVVENTUROSA DEL “DON CARLO” ALLA SCALA

Angelo Foletto per “la Repubblica – Milano” -Estratti

don carlo contestazioni la scala 1968 89

 

In 155 anni di presenza scaligera, Don Carlo è stato rappresentato 204 volte, in 22 allestimenti. Svariate volte è stato titolo d’inaugurazione. Non quando, il 10 gennaio 1884, la versione attuale, preparata apposta da Verdi per la Scala, fu battezzata e il compositore si occupò della messinscena.

 

I cinque 7 dicembre del Dopoguerra (1968, 1977, 1992, 2008 e 2023) marcano la presenza dei direttori musicali italiani (da Claudio Abbado a Riccardo Chailly) e di un collega dall’anima scaligero- milanese come Daniele Gatti. Delle opere di Verdi Don Carlo( s) è una delle più problematiche.

 

(...)

 

Chailly ha ricordato con commozione le prove cui assistette dell’edizione 1968 di Abbado, che in Don Carlo aveva esordito a Londra, qualche anno prima. Intinto nel tenebroso allestimento di Jean Pierre Ponnelle, quel Don Carlo – la prima inaugurazione scaligera di Abbado da direttore musicale – è passato alla storia della città per ciò che avvenne fuori dal Piermarini. Cancellata la serata di gala a seguito degli avvenimenti tragici di Avola, la cronaca, e le foto, dalla piazza monopolizzò i quotidiani.

 

contestazioni la scala don carlo 1968

Signore impellicciate e signori in smoking che si riparano dal lancio di uova e cachi degli studenti, in rigoroso eskimo d’ordinanza, “ spontaneamente” convenuti, mentre Mario Capanna arringa gli spauriti “borghesi” che rasentano i muri del teatro («Ricchi godete, questa sarà l’ultima volta»).

 

Il secondo Don Carlo di Abbado ( 1977) propose per la prima volta (tradotte) parti musicali mai più eseguite dopo la prima di Parigi del 1867. Era l’avvio della maxi-stagione del Bicentenario, ma nessun rappresentante del governo venne alla festa della “Scala comunista” nella Milano socialista. Scontate le proteste per l’emozionante e troppo intelligente spettacolo- sfilata funeraria di Luca Ronconi e Luciano Damiani, ci furono i soliti che ebbero a che dire, come avrebbero replicato per l’Otello, sulla «vocina» di Mirella Freni.

contestazioni la scala don carlo 1968 6

 

Nel Don Carlo successivo (1992), fu una maldestra risoluzione acuta del “ fratello di latte” Luciano Pavarotti a far scattare le protesta del loggione. In realtà, sull’esito non persuasivo della produzione freddamente mastodontica pesò il clima di reciproca sfiducia montato tra direttore e regista (Muti e Zeffirelli) durante le prove. Fu la componente visiva a essere contestata alla fine dell’ultimo Don Carlo (2013, regia di Stéphane Braunschweig). Sui leggii c’era la versione-Scala in 4 atti ma alla fine del terzo Gatti non resse alla voglia di inserire la toccante pagina parigina « Chi rende a me quest’uomo » che Verdi avrebbe riscritto come « Lacrimosa » nella Messa di Requiem.

 

Integrale, senza aggiunte né compromessi, la versione d’autore 1884 sarà diretta da Chailly. Come nel 2003 quando debuttò l’opera ad Amsterdam. Unico rammarico nel maestro, e del pubblico, il fatto di non ascoltare il Ballo della Regina: « Io avrei voluto fare i ballabili anche se sull’opportunità gli studiosi non sono d’accordo», ha detto Chailly. Non ha però trovato la strada spianata nell’impostazione scenica: «A volte la convivenza con i registi è molto complessa».

don carlo pavarotti

 

2. TRA VERDI E IL PIERMARINI UNA STORIA DI AMORE E ODIO E UN DIVORZIO LUNGO 23 ANNI

Angelo Foletto per “la Repubblica – Milano” - Estratti

 

Mettiamoci l’animo in pace: il Teatro alla Scala non è stato subito «La Scala». Né il più famoso «teatro lirico del mondo» – come proclamava un’indicazione a favore di forestiero di passo, sulla facciata fino a qualche anno fa. E nemmeno d’Italia: nel primo Ottocento la capitale dell’opera era Napoli (episodicamente Venezia e Roma), la città più popolosa d’Italia. E per quel che riguarda la bellezza e le dimensioni della sala, basta rileggere Stendhal.

 

(...)

 

Un esempio? Nonostante l’avvio confortante e confortato dall’aneddotica patriottarda legata al successo di Nabucco (ma senza bis del “Va pensiero”: il pubblico della prima preferì riascoltare un altro coro), la configurazione ufficiale di «teatro di Verdi» arrivò alla fine dell’Ottocento. Per 23 anni, fino al 1869, il compositore impose a Ricordi di non dare sue opere nuove a Milano perché insoddisfatto della qualità artistica.

 

giuseppe verdi

Per quasi quaranta, non gli dedicò una prima assoluta. Ma il fiero sentimento patriottico suscitato – postumo peraltro: Nabucco debuttò nel 1842, e nel 1848 delle Cinque Giornate non era in cartellone – fu sornionamente assecondata dallo stesso autore. Per far combaciare la sua immagine con la Scala nel momento in cui montava l’interesse per gli autori della “Giovane Scuola” operistico-compositiva nazionale.

 

E ribadire la “popolarità” del melodramma componente fondante e caratteristica dell’identità e unità nazionale. La veniale vanità nazional-popolare dell’anziano musicista fu alimentata, se non richiesta, dall’editore. Infatti, il mercato della musica teatrale doveva controbattere all’offensiva sinfonico-cameristica delle varie Società del Quartetto (quella di Milano è del 1864) e Amici della Musica che stavano “educando” al suono di sinfonie e sonate, trii e quartetti, le aspettative e il gusto moderno degli ascoltatori.

 

don carlo verdi 44

Per cui i grandi editori milanesi di opera scendono in campo. Governando a turno le stagioni scaligere oppure facendosi il proprio teatro: come Sanzogno che resse il Dal Vermeprima di prendere e rinnovare lussuosamente la decrepita Canobbiana ribattezzata Teatro Lirico Internazionale (1894). Il target, come si dice, era costituito dai “nuovi” spettatori: la montante borghesia cittadina. Artisticamente autori e interpreti “di cartello”, in Scala non mancarono...

 

Per altri versi, fin dalla rapida edificazione – due anni di cantiere per il «solenne aprimento» del 3 agosto 1778 – la sala del Piermarini fu «la Scala». Ovvero più che un simbolo della comunità milanese: un modo di essere e di vivere. E viverci.

 

(...)

 

giuseppe verdi 2

Ancor più, dal Dopoguerra, il 7 dicembre: «Sant’Ambrogio è la sera del grande appello; la bella gente si ritrova, si conta e si misura leggendo le cronache dell’8 dicembre», scrisse Enzo Biagi. Dove in “gente” era sottinteso “di Milano” poiché «la Scala è insieme con la Madonnina e il panettone, un simbolo della capitale della Lombardia».

don carlo alla scala 34giuseppe verdi 3don carlo alla scaladon carlo alla scala 35

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...