TARTT, DONNA DEL MISTERO – IL CASO LETTERARIO DELL’ANNO AMA VESTIRSI DA UOMO, NON È SPOSATA NÉ FIDANZATA NÉ MADRE, VIVE DA RECLUSA TRA NEW YORK E UNA FATTORIA DELLA VIRGINIA, SCRIVE UN ROMANZO OGNI DIECI ANNI, LAVORA SOLO A PENNA E CHIUDE A CHIAVE “LA STANZA DEL MANOSCRITTO”

Stefania Vitulli per “il Giornale

DONNA TARTT FOTO DI ANNIE LEIBOVITZDONNA TARTT FOTO DI ANNIE LEIBOVITZ

 

Si dice che i suoi lettori non manchino mai all'appello, a partire dai 5 milioni per Il dio di illusioni (1992). Il miracolo s'è ripetuto per Il Cardellino (Rizzoli), che in Italia è il libro dell'anno: le ha fruttato il Pulitzer e, oggi, il premio Malaparte, che è venuta a ritirare a Capri.

 

Nelle pochissime interviste che concede, Donna Tartt non fa che contribuire a aumentare l'alone di mistero che la avvolge: ama vestirsi da uomo, non è sposata né fidanzata né madre, vive da reclusa tra New York e una fattoria della Virginia, scrive un romanzo ogni dieci anni, lavora solo a penna e chiude a chiave «la stanza del manoscritto».

 

2 DONNA TARTT FOTO DI ANNIE LEIBOVITZ2 DONNA TARTT FOTO DI ANNIE LEIBOVITZ

Ha cominciato a scrivere da bambina...
«Prima poesie, poi una pagina al giorno e quando ero piccola i computer non c'erano. Ne possiedo uno, lo uso per scrivere email, per comunicare. Ma non potrei mai comporre a computer. È troppo pericoloso. Non fai che muovere e copiare e incollare paragrafi come fossero pensieri.

 

Il risultato è una grande confusione: tornare indietro, all'idea originaria, è impossibile. Invece spesso l'ordine in cui le cose arrivano a te è quello giusto. So che anche molti altri scrittori, molto più giovani di me, hanno scelto la carta».

 

La scrittrice Donna Tartt La scrittrice Donna Tartt

È vero che ha deciso di scrivere cinque libri in cinquant'anni?
«Non in senso così matematico. Diciamo che la mia esperienza sinora ha dimostrato che le cose stanno così, ma come posso sapere che cosa accadrà? Magari avrò la fortuna di scrivere un capolavoro come Il dottor Jekyll e Mr. Hyde in 36 ore».

 

Finora però la media è dieci anni a romanzo. Il motivo?
«È il modo in cui mi piace lavorare, per questo non scrivo racconti. Voglio vivere con i miei personaggi, lasciare loro il tempo di invecchiare e maturare. Non è tempo perso, è tempo reale, in cui a loro accade qualcosa e che non si può forzare».

Donna Tartt il CardellinoDonna Tartt il Cardellino

Non ha rimpianti per tutti questi anni passati con una penna in mano?
«No. Nessuno. Non riesco a immaginare nient'altro per me. Scrivere è la mia scelta e sono onorata di poterlo fare. Sono come il pittore Giorgio Morandi: la mia vita è il mio lavoro».

 

In quale momento sa di aver finito un libro?
«Scrivere è come preparare un grande party: per giorni curi ogni dettaglio. Poi viene il momento in cui senti che tutto è a posto. Puoi accendere le candele: stanno arrivando gli ospiti».

 

E le idee come arrivano?
«Le ho fatto la metafora del party, ora me ne viene in mente un'altra: il processo della scrittura è come una evoluzione, come costruire una casa. Le finestre, la disposizione delle stanze, i mobili. Le idee per tutto questo vengono da un luogo misterioso: i viaggi, le persone che conosco, quello che leggo? Forse. Ma in fondo potrei vederli in modo diverso e scrivere quindi un libro diverso o nessun libro e dipingere invece un quadro. Da dove vengono le idee? Non c'è risposta».

Giorgio  Morandi Giorgio Morandi

 

Un altro premio, dopo il Pulitzer il «Malaparte».
«I premi sono pieni di significato e senza senso allo stesso tempo. Molti dei più grandi scrittori del '900 secolo non hanno vinto nulla e molti che nulla meritavano hanno vinto tanti premi. Sono onorata dei premi, ma sola cosa che conta per me è essere felice del mio lavoro: solo se sei felice puoi lavorare a un libro per dieci anni ogni giorno».

 

Emmanuel  carrere Emmanuel carrere

Il cardellino è una storia colma di ossessioni. In quale modo esse si impadroniscono di noi?
«È proprio per rispondere a domande come questa che scrivo. Cerchiamo sempre qualcosa al di fuori delle nostre vite. I nostri corpi sono fragili, non abbiamo tempo sufficiente: molti riescono a dimenticarlo, altri cercano surrogati per non pensarci. Avere ossessioni è parte dell'essere umani, per trovare qualcosa oltre la mortalità».

 

Scrivere per affrontare la morte.
«Nietzsche, che cito nel Cardellino, dice” Noi abbiamo l'arte per non morire a causa della verità”. Un luogo migliore, più alto, è la sola cosa che possiamo cercare. Un mio amico chef cerca attraverso il cibo, altri attraverso i fiori, magari le orchidee. Ognuno ha il suo. Vogliamo rendere la vita degna di essere vissuta».

Isabel  Allende Isabel Allende

 

Ha mai immaginato come morirà?
«Lo scorso gennaio il mio grande Maestro dei tempi del college è morto. Era molto anziano, ma ancora molto attivo, per me è stato uno shock. Era un giorno normale. Dopo mangiato si è messo in poltrona a leggere il Journal d'un voyage en Italie di Stendhal. Ha chiuso il libro, ha incrociato le mani, ha mormorato qualcosa di incomprensibile ed è morto.

 

La mia“seconda nonna, cui non ero legata dal sangue ma consideravo la mia famiglia, stava mangiando un gelato. Ha detto ai suoi nipotini: “Questo gelato è delizioso”. Sono state le sue ultime parole».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO