MARCO (GIAMPAOLO) SE NE È ANDATO E NON RITORNA PIÙ – DOPO UN GROTTESCO PROCESSO POPOLARE MESI FA ERA SPARITO DA BRESCIA, QUALCHE GIORNO FA POTEVA RIAVERE LA PANCHINA E LA RIVINCITA, NON LE HA VOLUTE

Malcom Pagani per ‘Il Fatto Quotidiano'

Marco voleva andarsene lontano, ma per educazione è tornato sul luogo del delitto. Piccolo indiano di un universo in decomposizione, il saggio apache Giampaolo Marco ha deciso di non morire per una seconda volta.

Sotto le volte bresciane del suo ultimo indirizzo, il padrone del vapore Gino Corioni, presidente di una truppa in rotta in grave crisi di risultati e di identità, aveva deciso di restituire quella professionale a Giampaolo e si era dato da fare per riportarlo a casa e consegnargli nuovamente copricapo, fischietto e tuta da tecnico in carriera in Serie B.

Si erano separati in malo modo al tramonto del 2013, Giampaolo e il Brescia, terminata l'istruttoria di un grottesco processo popolare legato alle ascendenze, alle origini e alla geografia sentimentale del suo vice designato Fabio Gallo. Aveva giocato a Bergamo, nell'Atalanta, Gallo.

E tanto basta, in luoghi in cui il campanilismo batte rintocchi al di fuori delle epoche, per meritarsi la propria stella gialla. Giampaolo aveva assistito al suo tormento estivo. Osservato la rinuncia all'incarico, il suo allontanamento a tavolino "per non creare problemi", sopportato la giubilante danza etnico-tribale degli ultras con lo scalpo del nemico in bella vista. Era rimasto al confine della solitudine. Evitando di guardare in faccia la realtà. Nascondendosi la verità.

Poi, vinto dal pentimento, dal peso della mancata reazione d'orgoglio e dai dèmoni, a guerra finita aveva scelto l'autoesilio. L'altro ieri Corioni ha provato a farlo terminare. Blandizie, segnali di fumo e minestre riscaldate di cui Giampaolo, spento il fuoco della tentazione, non ha voluto neanche sentire l'odore. Così a mezzanotte di lunedì, mentre si immolava al déjà vu di una vita (contratti strappati, ritorni impossibili, rinunce economiche, seconde occasioni rifiutate per un anacronismo chiamato dignità) uscendo dalla villa di Corioni, Giampaolo sembrava un po' il Jep Gambardella di Sorrentino.

Un uomo libero, non innocente, consapevole del contesto, fermamente intenzionato a non tradirsi e non recedere dai propositi di libertà: "La scoperta più sorprendente che ho fatto dopo aver compiuto 65 anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare". Ad agosto Giampaolo ne avrà 47. Quasi 5 decenni di pallone trascorsi tra imprese di retroguardia, piccoli altari da venerato maestro di provincia, lezioni, esoneri e spiccata propensione individuale a non finire nel limbo dei soliti stronzi.

Da molto tempo, strappato il velo della rispettabilità borghese (che nel più conservatore e reazionario dei mondi, il calcio italiano, ha la sua porca importanza) Giampaolo ha smesso di preoccuparsi di quel che dicono di lui colleghi, amici e serpi in seno. Un pazzo. Un disturbato. Un eretico. Un diverso. Un idealista.

Uno che rinuncia ai soldi e assalito dai parenti ingordi torna sempre, da signor Hood a disagio con i canestri di parole, sulla strada di Pescara. A Giulianova. Dove per tutti, Marco Giampaolo fratello di Federico, è solo il figlio di un muratore e di un'operaia, degli emigranti svizzeri che un giorno collegarono Bellinzona all'Abruzzo per un viaggio di sola andata. I ritorni costano. Sono improbabili.

Così senza passato alle spalle e con il futuro incerto, Giampaolo non si domanda più se il suo passo abbia lasciato un segno. Se segnalare lo strapotere dei tifosi non abbia reso il branco ancor più forte, tronfio e impavido. Avanza in solitudine ai confini del proprio mestiere.

Senza neanche un'isola da promettere a un Sancho Panza di risulta. Ormai troppo distante dall'alveo in cui gli allenatori vengono licenziati e poi, da separati in casa, i padri-padroni alla Zamparini, alla Preziosi o alla Pulvirenti - ma qui la conta è stolida perché alla moda non è estraneo nessuno - tengono a libro paga per il lusso di trattarli da bagasce e richiamarli in servizio a seconda del vento, del desiderio, dell'inclinazione del momento.

A questo gioco asfittico, Giampaolo ha preferito la libertà di respirare. Rompendo un'eterna consuetudine di silenzi e reciproca convenienza. Sottraendo la G del suo cognome alle regole non scritte della caserma e a un affollato alfabeto di colleganza recentemente declamato, solo per restare al lampo ipercontemporaneo da Di Francesco e Maran.

Giampaolo non abita più qui. Si è spostato altrove. Nelle storie prevertiane del suo mèntore Giovanni Galeone. Quelle in cui si sogna di attaccare, ma ci si trova costretti a difendersi fino a sparire. Quelle in cui i saltimbanchi alla Sliskovic con etichetta annessa: "Il Maradona dei Balcani" fumavano Marlboro arando la spiaggia fino all'alba. Gente che avrebbe potuto frusciare nel denaro, ma non aveva il talento di chinare il capo a comando.

Giampaolo è sullo stesso lungomare. Dove a salvarlo non arriveranno i buoni perché pur avendone la possibilità, l'alieno Giampaolo non si è stretto alla boa come più di un grillo parlante si era affrettato a consigliare. Ora da marziano alla deriva, da titolare unico della propria coscienza senza più armadi da svuotare, Marco è già dall'altra parte della luna.

Nel luogo in cui non ci sono scrivanie e progetti. Nel laboratorio insonorizzato in cui le ironie dell'ambiente sono una voce indistinta. Diranno che ha esagerato. Distanzieranno dal gregge la pecora nera, l'elemento spurio, il rompicoglioni. Ma t' j ov ' a fa sa manù. Quando gli chiedono se gli convenga, a Giulianova, Marco Giampaolo tira giù il cappello. Un lieve inchino. La schiena dritta. L'orizzonte largo. È difficile capire cos'è, ma dev'essere strada.

 

MARCO GIAMPAOLO BLAZ SLISKOVIC GINO CORIONI GIOVANNI GALEONE

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)