1. E CHI DOVEVA VINCERE? SE UN FILM SI CHIAMA "LA MIGLIORE OFFERTA", MAGARI ERA ANCHE L'OFFERTA PIÙ OVVIA, QUELLA CHE METTEVA D'ACCORDO TUTTI E NON DISTURBAVA NESSUNO 2. CON LA STRAVITTORIA DI TORNATORE, IL CINEMA ITALIANO CELEBRA SE STESSO, MAGARI LA SUA VOGLIA DI INTERNAZIONALITÀ, MA ANCHE QUELLA DI NON CAMBIAMENTO, RIMANENDO ANCORATO AL PASSATO DI UN CINEMA DI BUONA FATTURA MA DI NESSUNA PROVOCAZIONE 3. ESCONO SCONFITTI "REALITY" DI MATTEO GARRONE, E ANCHE "DIAZ" DI DANIELE VICARI, IL FILM PIÙ IMPORTANTE E POLITICO DELL'ANNO, SE LA CAVA "VIVA LA LIBERTA"' DI ROBERTO ANDO'. I DUE VECCHI MAESTRI, BERNARDO BERTOLUCCI E MARCO BELLOCCHIO CON "IO E TE" E "BELLA ADDORMENTATA", NE ESCONO UN PO' UMILIATI 4. RAIUNO, ASCOLTI DA DAVID DI CULATELLO: 1.950.000 TELESPETTATORI, SHARE DEL 10,25%

Marco Giusti per Dagospia

E chi doveva vincere? Se un film si chiama "La migliore offerta"? Magari era anche l'offerta più ovvia, quella che metteva d'accordo tutti e non disturbava nessuno. Con la stravittoria del film di Giuseppe Tornatore, miglior film, miglior regia, David Giovani, miglior scenografia, costumi e ovviamente la migliore musica di Ennio Morricone, che ha ritirato il premio commosso come un bambino, il cinema italiano celebra platealmente se stesso, magari la sua voglia di internazionalità, ma anche quella di non cambiamento, rimanendo totalmente ancorato al passato di un cinema di buona fattura ma di nessuna provocazione.

Escono sconfitti così "Reality" di Matteo Garrone, che si deve accontentare del David alla fotografia di Marco Onorato, scomparso un anno fa, al trucco e parrucco, e anche "Diaz" di Daniele Vicari, il film più importante e politico dell'anno, malgrado i suoi quattro David, al miglior produttore, Domenico Procacci, al montaggio, fonico e effetti speciali. Se la cava così così "Viva la liberta"' di Roberto Ando', che almeno vince per la migliore sceneggiatura e il miglior attore non protagonista, Valerio Mastandrea.

I due vecchi maestri, Bernardo Bertolucci e Marco Bellocchio con "Io e te" e "Bella addormentata", ne escono un po' umiliati. Il primo non vince nulla, il secondo solo la miglior attrice non protagonista con Maya Sansa, che ritira il David commossa e incintissima. Fra gli attori stravince Valerio Mastandrea vincendo oltre al premio di non protagonista anche quello di miglior attore protagonista, con "Gli equilibristi" di Ivano De Matteo.

Tra le attrici Margherita Buy con "Viaggio sola" di Maria Sole Tognazzi. Sono due David che comunque premiano due film innovativi che, almeno, aprono spiragli di racconto diversi rispetto alla melassa del nostro cinema. In qualche modo quindi possono essere visti anche come premi per due film un filo più sperimentali rispetto agli altri.

Più che giusto anche il premio per l'opera prima a Leonardo Di Costanzo per "L'intervallo", un film anche produttivamente fuori dalle regole. Ecco, magari la vera novita' che emerge da questi David, e' proprio il trionfo di produttori giovani e agguerriti e, soprattutto, non legati al duopolio Rai-Mediaset.

La stravittoria di "La migliore offerta", il film prodotto con molto coraggio da Arturo Paglia e Isabella Cocuzza, ci dimostra che si puo' fare cinema, anche molto tradizionale, fuori dai binari tradizionali con una visione più internazionale.

Premio alla carriera a Vincenzo Cerami, indisposto, che ha visto sul palco i suoi amici Nicola Piovani e Roberto Benigni in gran forma ("a me sono bastati cinque minuti quando l'ho incontrato la prima volta per dargli il David"). Nulla, ma proprio nulla alla nostra commedia, che nel bene e nel male manda avanti la nostra macchina cinema, anche se Carlo Verdone, che ha consegnato il premio a Margherita Buy, ha ricordato Alberto Sordi con un aneddoto strepitoso, quello del "levate cieco famme vede'" che Fellini fu costretto a togliere da "Roma".

Inutilmente provocatorio e pochissimo gradito oltre che non richiesto l'intervento di Luca Barbareschi che ha salutato il pubblico come la sua grande famiglia dove lui viene visto come "diverso". Il tutto si svolgeva nello Studio 5 della Dear, fondata da Roberto Haggiag, dove un tempo furono girati film come "Caligola" di Tinto Brass, "Un sacco bello" di Verdone, "Gruppo di famiglia in un interno", "Sogni d'oro" di Nanni Moretti e ora si fa solo tv.

 

Valerio Mastrandrea Toni Servillo Matteo Garrone Tea Falco Stefano Accorsi Roberto Herlitzka Rocco Papaleo Valeria Bruni Tedeschi Toni Servillo Valeria Bruni Tedeschi Saverio Ferragina Stefano Accorsi Rosabell Laurenti Sellers Max Gazze Paolo Del Brocco Pierluigi Diaco

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…