E’ BASTATO UN COLPETTO DI MOUSE E L’INTELLETTUALE GRILLO PARLANTE E’ FINITO IN SOFFITTA – ‘’SIAMO ALL’INTELLIGENZA DELLA FOLLA; LA CONOSCENZA È PROPRIETÀ DELLA RETE, E NON PIÙ DI UN SINGOLO’’

1. L’ECLISSI DELL’INTELLETTUALE - È LA CULTURA AL TEMPO DI INTERNET

 Da “la Stampa

 

internet colleghera il mondo interointernet colleghera il mondo intero

Gli intellettuali non sono più quelli di una volta. «Dove sono finiti gli eredi non solo di Croce e Gentile, ma di Pasolini e delle sue “lucciole”, di Sciascia contro “i professionisti dell’antimafia”, di Bobbio e delle sue polemiche con Togliatti?», si chiedeva l’altro giorno Luigi La Spina sullaStampa, denunciando la scomparsa di questa figura centrale nel dibattito pubblico del secondo dopoguerra.

 

Alla denuncia ha risposto ieri Gian Enrico Rusconi che ha sostenuto come l’intellettuale non sia scomparso ma si sia dedicato al genere dell’intrattenimento, sui media, sulla rete, nelle piazze. Per Antonio Scurati invece gli intellettuali sono diventati «soldatini di latta» nell’arena senza gerarchie dei media.

 

2. DA SACERDOTE DEL VERO A INTERPRETE DEL MUTEVOLE

Marco Belpoliti per “la Stampa

CAVI INTERNETCAVI INTERNET

 

Pasolini era un puritano. Il suo riferimento principale non erano la società letteraria o intellettuale, i ricchi e i potenti, bensì i poveri, gli oppressi. La sua morte violenta, la notte tra il 1° e il 2 novembre 1975, segna la fine di questo tipo d’intellettuale. I poveri, gli emarginati, come ha scritto Zygmunt Bauman in Il declino degli intellettuali (1987), hanno perso la loro attrattiva in un mondo dominato dalla figura del consumatore.

 

Oggi i poveri si fanno la guerra tra di loro, danno fuoco ai ghetti, danneggiano sé stessi con la droga e l’alcol, sono poco attraenti come gli stessi «consumatori in difficoltà» (Bauman).

 

leonardo sciascialeonardo sciascia

Nessuno scrittore, o pensatore, possiede il coraggio della disperazione che animava Pasolini. L’altro giorno su un giornale italiano campeggiavano le foto di Martin Amis e Ian McEwan. Parlavano di sé stessi e della propria vita: due borghesi, piccoli borghesi, ma anche due bravissimi scrittori, che sono intervenuti sull’attualità con loro scritti. Ma dov’è la speranza nelle loro parole?

 

bobbio norbertobobbio norberto

La loro legittimità come intellettuali – lo sono – deriva da fattori su cui non esercitano nessun controllo: fama, vendite, riconoscimento pubblico. L’avvento del web ha creato una nuova realtà, una doppia realtà. Da un lato, la democrazia della Rete ha spodestato i grandi intellettuali, ha tolto loro importanza in quanto pedagoghi e coscienza critica della società.

 

Pierpaolo Pasolini Pierpaolo Pasolini

Dall’altro, la Rete cerca in modo spasmodico voci autorevoli, chiede di orientarsi in un mondo esploso, dove non c’è più un centro, ma una miriade di centri e sottocentri, realtà pulviscolare di nicchie tra di loro non comunicanti. Nessuno possiede più la «teoria» che abbracci tutto lo scibile, orienti i comportamenti, fissi le mete future. Ci sono i cosiddetti guru. Sono pochi, e sovente il piacere della Rete è quello di schernirli, abbassarli o abbatterli.

 

La parola chiave nel web 2.0 non è più autorevolezza bensì «reputazione». Tutto diventa opinione, anche l’opinione rispetto a chi ha un’opinione. L’intellettuale non è scomparso. Non è più un philosophe, è invece un «esperto» in un mondo dove la tecnologia trionfa sul sapere umanistico (e la Tecnica viene confusa con la Scienza).

 

ZYGMUNT BAUMANZYGMUNT BAUMAN

Siamo all’intelligenza della folla; la conoscenza è proprietà della Rete, e non più di un singolo, sostiene David Weinberger in La stanza intelligente. Il sapere è più incerto ma più umano, più instabile ma più trasparente.

 

Quale spazio resta agli intellettuali in un mondo pulviscolare, globalizzato, fluttuante? Di essere degli interpreti, ovvero di leggere i significati del mondo (oggetti, persone, parole, immagini, idee), leggerlo in modo giusto, perché ci sono interpretazioni giuste e interpretazioni sbagliate. Occorre discernerle.

 

Marco BelpolitiMarco Belpoliti

Nel mondo dei consumatori, come dice Bauman, il compito dell’intellettuale è quello di mediare la comunicazione tra «province delimitate» o «comunità di significato», tra le realtà che nella Rete pensano in termini di novità e di futuro e sperimentano comportamenti critici. Non più proclamare la Verità, come nell’epoca dei puritani. Lavoro difficile, faticoso e ingrato. Qualcuno lo dovrà pur fare. Coraggio intellettuali, ancora uno sforzo!

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....