intelligenza artificiale computer robot bot

È INIZIATA LA RIVOLTA CONTRO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DOPO IL “NEW YORK TIMES” ANCHE ALTRI GIORNALI, COMICI, AUTORI E CREATIVI HANNO INTENTATO DELLE CAUSE CONTRO LE BIG TECH CHE SVILUPPANO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - IL PROBLEMA È DUPLICE: GLI EDITORI E I CREATORI DI CONTENUTI NON VENGONO PAGATI PER I CONTENUTI UTILIZZATI PER ADDESTRARE L’IA E, IN PIÙ RISCHIANO DI RIMANERE SENZA UN LAVORO QUANDO LA TECNOLOGIA SARÀ IN GRADO DI SOSTITUIRLI...

I creatori di contenuti si oppongono all'IA

 

Articolo di “Financial Times” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

smartphone intelligenza artificiale

Questo potrebbe essere l'anno in cui i creatori di contenuti si opporranno finalmente al capitalismo della sorveglianza. Nelle ultime settimane sono state intentate diverse cause da parte di fornitori di notizie grandi e piccoli, nonché di comici, autori e altri professionisti creativi che sostengono che il loro lavoro viene utilizzato ingiustamente per creare l'intelligenza artificiale che minaccia di farli fallire, scrive il Financial Times.

 

Una delle cause più importanti è stata intentata dal New York Times, che ha accusato sia OpenAI sia il suo proprietario Microsoft di aver utilizzato illegalmente milioni di contenuti giornalistici per addestrare modelli linguistici di grandi dimensioni - le stesse creazioni che potrebbero in ultima analisi sostituire il traffico di ricerca monetizzato sia dalle piattaforme tecnologiche sia dagli editori.

 

smartphone intelligenza artificiale

Il problema è quindi duplice. Non solo gli editori e i creatori di contenuti non vengono pagati equamente per i contenuti utilizzati per addestrare questi modelli, ma l'IA è anche pronta a sconvolgere seriamente il modo in cui i consumatori cercano informazioni online. In confronto, i 20 anni precedenti di rapace estrazione di rendite da parte delle Big Tech nei confronti dei creatori di contenuti potrebbero sembrare minori.

 

Attualmente, quando le persone utilizzano un motore di ricerca per ottenere informazioni, vengono visualizzati risultati che possono condurli ai siti web dei creatori. I creatori possono quindi guadagnare dal traffico attraverso la pubblicità digitale. Si tratta di un rapporto simbiotico, il che non significa che sia uguale. Da quando, nel 2000, Google ha introdotto il modello commerciale della vendita di annunci pubblicitari in relazione alla ricerca, i creatori di contenuti sono stati più o meno alla mercé delle condizioni di condivisione dei ricavi che Big Tech ha voluto offrire, sempre che ne offrisse.

ROBOT GIORNALISTA - IMMAGINE CREATA DALL INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI MIDJOURNEY

 

La situazione ha iniziato a cambiare un paio di anni fa, quando l'Australia, seguita dal Canada, ha obbligato le piattaforme tecnologiche a negoziare i pagamenti con gli editori. È meglio di niente, ma i compensi sono sempre stati una frazione di quello che, secondo molti esperti, è un valore equo.

 

Un recente studio condotto da ricercatori della Columbia University, dell'Università di Houston e della società di consulenza Brattle Group ha quantificato l'ammanco. Hanno stimato che se Google desse agli editori statunitensi il 50% del valore creato dai loro contenuti giornalistici, essi dovrebbero sborsare tra i 10 e i 12 miliardi di dollari all'anno. Attualmente, il New York Times, uno dei maggiori editori di notizie, riceve appena 100 milioni di dollari in tre anni.

 

GIORNALISTI SOSTITUITI DALL INTELLIGENZA ARTIFICIALE 3

Ora l'intelligenza artificiale è pronta a rendere positiva anche questa relazione asimmetrica. Quando si pone una domanda ad un chatbot come ChatGPT di OpenAI o Bard di Google, non si viene inviati al sito web del creatore. Piuttosto, si riceve direttamente la risposta. Gli utenti rimangono nel giardino recintato della società Big Tech che possiede la piattaforma di intelligenza artificiale. Il fatto che l'intelligenza artificiale sia stata addestrata sugli stessi contenuti protetti da copyright che intende aggirare aggiunge un'ulteriore beffa.

 

Non sono solo i creatori di contenuti tradizionali a essere preoccupati. I marchi stanno creando i propri influencer virtuali sui social media con l'intelligenza artificiale, in modo da non dover pagare i circa 1.000 dollari per post che alcuni influencer reali fanno pagare. Anche gli scioperi degli attori e degli scrittori di Hollywood dello scorso anno hanno riguardato questa corsa al ribasso, in cui sempre più lavori creativi e impiegatizi saranno svolti da software.

 

MESSA CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE

È l'inversione definitiva e forse inevitabile del punto di partenza del world wide web, che consisteva nell'aiutare gli utenti a trovare e navigare facilmente tra la moltitudine di pagine web originali che sono nate con l'avvento di Internet. Come disse il cofondatore di Google Larry Page a un intervistatore nel 2004, "vogliamo farvi uscire da Google e portarvi nel posto giusto il più velocemente possibile".

 

Ma con la crescita di Google e di altre piattaforme tecnologiche, l'obiettivo è diventato quello di tenervi dentro, stringendo accordi esclusivi con altre aziende come Apple e Samsung per essere il loro provider di ricerca preferito. Hanno anche acquisito aziende in settori come la pubblicità digitale, i sistemi operativi mobili, i social media e così via, per recintare una parte sempre maggiore del territorio online e mantenere gli utenti sulla piattaforma.

 

È così che Google è arrivato a dominare la ricerca, che ovviamente dipendeva dalla possibilità di appropriarsi di contenuti protetti da copyright.

MEDICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

 

In un certo senso, l'intelligenza artificiale sconvolge questo modello. Dopotutto, è OpenAI di Microsoft, non il Bard di Google, a dominare la scena. Ma da un altro punto di vista, l'IA è solo un altro passo - forse l'ultimo - nel processo del capitalismo di sorveglianza. Si tratta di estrarre i dati e l'attenzione degli utenti e rivenderli in modo da creare costi di produzione sempre più bassi e margini di profitto sempre più alti per le piattaforme.

 

MEDICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

In effetti, una recente causa intentata dall'organizzazione giornalistica dell'Arkansas Helena World Chronicle in un'azione collettiva contro Google e Alphabet sostiene che gli accordi di "abbinamento illegale", in cui il gigante della ricerca si appropria indebitamente dei contenuti degli editori e li ripubblica sulla sua piattaforma, sono "solo estesi e aggravati dall'introduzione di Bard da parte di Google nel 2023" - dal momento che il chatbot si è formato su contenuti di editori, dall'Helena World Chronicle al Washington Post, nessuno dei quali è stato compensato.

 

Che i chatbot finiscano o meno per uccidere la ricerca, non c'è dubbio su chi siano i vincitori di quest'ultima iterazione del capitalismo della sorveglianza: Le grandi aziende tecnologiche. Speriamo che debbano pagare di più per quello che hanno preso.

Ultimi Dagoreport

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...