good morning vietnam

GOODBYE VIETNAM – È MORTO A 79 ANNI ADRIAN CRONAUER, IL CONDUTTORE RADIOFONICO CHE HA ISPIRATO IL PERSONAGGIO DI ROBIN WILLIAMS IN “GOOD MORNING VIETNAM” – CON IL SUO LUNGHISSIMO SALUTO È DIVENTATO UN’ICONA E HA RIASSUNTO MEGLIO DI TUTTI LO SMARRIMENTO DI FRONTE ALLA GUERRA – È STATO IL PIONIERE DEI DEEJAY MODERNI E SIMBOLO DELLA RADIO COME COLLANTE DELLA SOCIETÀ - VIDEO

 

Paolo Giordano per “il Giornale”

 

adrian cronauer

In quel lunghissimo «gooood mooorning, Vietnam» ha saputo riassumere meglio di quasi tutti lo smarrimento di fronte alla guerra. Adrian Cronauer, il deejay che da Radio Saigon salutava il mattino dei marines in Vietnam, se ne è andato ieri a 79 anni in Virginia dopo aver consegnato se stesso alla storia della più crudele guerra americana e anche a quella del cinema visto che il film Good morning, Vietnam con Robin Williams del 1987 è diventato uno dei «cult» più visti, forse il più ironico, il più vicino alla tragica e imprevedibile casualità di quella guerra.

 

Per capirci, la vicenda di Adrian Cronauer è simile a quella di tanti eroi per caso, costretti dal destino a inventarsi un ruolo in guerra per poi scoprire di essere un punto di riferimento per i propri compagni.

 

adrian cronauer robin williams

Ogni mattino, arrivando in radio senza copione, Cronauer dilatava il proprio buongiorno fino a venti secondi giusto per «raccapezzarsi e prendere tempo».

 

Come un telecronista brasiliano, che allunga il suo «goool» fino a che gli dura il fiato, lui stropicciava il saluto per poterlo prendere, il fiato, e poi partire con il programma più seguito, quello all' ora dei primi bollettini a metà tra l' esultanza governativa e la cruda realtà, quello che accompagnava la solita domanda di ogni soldato: che cosa ci faccio qui?

in good morning vietnam

 

Dal 1965 al 1966 Cronauer ha provato a divagare dietro il microfono, a stuzzicare le ultime tracce di ironia tra i soldati, ad accompagnare l' inizio dell' ennesima marcia o di un nuovo decollo.

 

Come raccontava Robin Williams, «il suo saluto affettuoso e beffardo risuonava ogni mattina tra i ragazzi che si svegliavano nella merda e che rispondevano a quel saluto con parole che non possono essere riprodotte».

 

Ovviamente Cronauer, che era un sergente direttore delle news delle Forze Armate Usa dopo esserlo stato all' Iraklion Air Station sull' Isola di Creta, era molto meno effervescente di quanto Robin Williams abbia mostrato sullo schermo.

 

adrian cronauer 3

Più «militare», più inevitabilmente compassato. Però è stato un apripista, il pioniere anche in Italia di tanti deejay delle radio private che su quello «schema libero» hanno costruito programmi di successo. Insomma, è diventato un simbolo della radio che sa diventare uno dei collanti più resistenti della nostra civiltà.

 

«La nostra missione era fornire un antidoto a quello choc culturale, a far sentire a quei ragazzi catapultati nelle risaie e nel carnaio del Vietnam qualcosa di familiare». Come spesso accade, la storia del deejay Cronauer si perse però tra le altre migliaia di storie del Vietnam e nessuno voleva raccontarla al cinema.

 

Finché arrivò Robin Williams. Good Morning, Vietnam uscì nel 1987, un anno dopo il feroce, paranoico Platoon e ne divenne idealmente l' antidoto.

adrian cronauer 1

 

Nel frattempo la vita di Cronauer - la cui morte è stata banalmente annunciata dal sito delle sue pompe funebri - procedeva parallela e meno gloriosa di quella dell' eroico deejay immortalato a Saigon proprio mentre la guerra decollava.

 

Avvocato senza troppa enfasi, direttore di radio e conduttore di un telegiornale della sera, ha girato gli Stati Uniti come testimonial di un' epoca che lui raccontava da repubblicano spesso critico.

 

adrian cronauer 2

Però il suo ruolo (aiutato dal rilievo planetario del film) lo aiutò a diventare consigliere del Dipartimento «Prigionieri di guerra» e vicepresidente dei Veterans per Bush/Cheney.

 

Ma pure il determinato Cronauer, sempre più canuto e disilluso, sapeva di essere giusto un testimonial senza reali possibilità di influenzare alcuna decisione, esattamente come in Vietnam era soltanto la voce che verniciava di ironia il nulla mentre la realtà era coperta, sovrastata, nascosta dall' irraccontabile rumore del sangue.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”