camera vuota

E’ IL PARLAMENTO O VILLA ARZILLA? SENATORI E DEPUTATI RIDOTTI AL RUOLO DI “SCHIACCIABOTTONI”: IN 8 MESI APPROVATE SOLO 28 LEGGI, PER LO PIU’ DECRETI E RATIFICHE DI TRATTATI - IL VALORE AGGIUNTO DEI 945 ELETTI (E STIPENDIATI) DAL POPOLO CONTRIBUENTE È STATO PARI A ZERO – E ANCHE IL CONSIGLIO DEI MINISTRI ORMAI…

FAUSTO CARIOTI per Libero Quotidiano

camera vuota

 

 Nelle prossime settimane il Parlamento italiano voterà la ratifica dell' accordo di cooperazione in materia di difesa siglato con il governo del Niger un anno e mezzo fa, nel quale si prevedono, tra le altre cose, scambi di «visite di navi militari». Cosa c' è di strano? A parte che il Niger non ha sbocchi sul mare, non possiede porti né marina militare, è tutto normale.

 

quanto lavorano il governo e le camere

Approvare leggi anche più surreali di questa fa parte dei compiti ordinari di deputati e senatori, nessuno dei quali, probabilmente, si accorgerà della cosa: ammesso che qualcuno di loro sappia dove è il Niger, chi le legge mai certe norme? Intese del genere vengono fatte copiando e incollando il testo adottato per altri Paesi, e votate a occhi chiusi. I risultati sono questi.

 

Inutile lamentarsi per la perdita di credibilità delle istituzioni, però, se lavorano così. Le due Camere, anzi, non sembrano fare altro. I dati sulla produzione legislativa (eufemismo) pubblicati ieri dalla fondazione Openpolis confermano che il Parlamento incapace da anni di varare una legge sul fine vita (a proposito, la Corte Costituzionale ha dato tempo sino al settembre 2019 e ancora non si muove foglia) è riuscito comunque a eutanasizzare se stesso. Nel mese di gennaio sono state approvate sette leggi, che per questa legislatura è un record. Però sono tutte, dalla prima all' ultima, ratifiche di trattati internazionali, tipo quello sottoscritto con il Niger.

parlamento

 

Riguardano gli scambi culturali con il Laos, la cooperazione culturale con il Montenegro e cose del genere. Provvedimenti che, oltre a interessare pochissimi italiani, nascono fuori dal Parlamento e possono solo essere approvati a scatola chiusa da senatori e deputati, che di norma lo fanno senza porsi domande: guarda caso, in quelle sette votazioni si è registrato il voto contrario di un singolo parlamentare. Il succo del discorso è che, risultati alla mano, il valore aggiunto dei 945 eletti (e stipendiati) dal popolo contribuente è stato pari a zero.

 

casellati fico conte mattarella

l' abuso di fiducia L' unico altro provvedimento votato - ma non approvato - nel primo mese dell' anno è il decreto semplificazioni, che ha passato l' esame di palazzo Madama.

Proprio i decreti che il governo sforna a getto continuo - più di due al mese - anche fuori dai «casi straordinari di necessità e urgenza» prescritti dalla Costituzione, sono il principale motivo che spiega il ruolo di «schiacciabottoni» al quale sono ormai ridotti senatori e deputati. Delle 28 leggi approvate dopo il 4 marzo, ben 12 sono decreti, 3 sono provvedimenti di bilancio o testi collegati (la cui responsabilità ricade sempre sull' esecutivo), 8 sono ratifiche di trattati internazionali e appena 5, meno di una ogni trenta giorni, le leggi ordinarie.

 

Aule e commissioni parlamentari sono rese ancora più superflue dalla questione di fiducia con cui Conte e i suoi ministri hanno blindato sinora un provvedimento su tre. Sono numeri in linea con quelli dei passati governi e confermano che, pure sotto questo aspetto, «cambiamento» è una parola vuota.

camera vuota

 

riunioni brevissime Visti i margini sempre più ridotti di cui la maggioranza dispone a palazzo Madama, dove a fare la differenza sono rimasti appena sei senatori, è facile prevedere che nei prossimi mesi l' attività si ridurrà ulteriormente, per non mettere a rischio la traballante alleanza gialloverde, mentre aumenterà il ricorso alla fiducia da parte del governo.

 

Non è solo il Parlamento, però, che si è ridotto a una casa di riposo. Qualcosa di simile sta succedendo al consiglio dei ministri. Le sei sedute del mese di gennaio sono durate in media mezz' ora e nessuna ha raggiunto i sessanta minuti.

 

GIUSEPPE CONTE STRASBURGO

Non è un' eccezione: governo dopo governo, avverte la fondazione Openpolis, la durata delle riunioni di gabinetto a palazzo Chigi si accorcia. Cosa significa? Che le decisioni vere sono prese altrove, non lì dentro. L' indirizzo politico dei provvedimenti è concordato al telefono o in incontri privati tra i leader di partito e i contenuti tecnici sono predisposti dalle burocrazie dei ministeri, talvolta settimane dopo che il varo ufficiale è stato annunciato in pompa magna. Ma se Parlamento e consiglio dei ministri assomigliano sempre più a due gusci vuoti con tanta propaganda attorno, cosa resta delle istituzioni della repubblica, oltre alle corti giudiziarie e alle procure?

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO