eco mieli macchina del fango

MIELI ED ECO SE LA SUONANO E SE LA CANTANO – GIORNALISMO CIALTRONE? MA SE IL PRIMO A METTERE IN MOTO LA MACCHINA DEL FANGO FU “L’ESPRESSO” CON LE FALSE ACCUSE DELLA CEDERNA A GIOVANNI LEONE, CHE FU COSTRETTO A DIMETTERSI – LE NOSTRE ANIME BELLE NON DICONO NULLA SUI GIORNALONI IN MANO AI POTERI ECONOMICI CHE HANNO SISTEMATICAMENTE MESSO IN STAMPA LA SCOMPARSA DELLE NOTIZIE

Colloquio tra Umberto Eco e Paolo Mieli a cura di Dino Messina pubblicato da il “Corriere della Sera

tullio pericoli umberto eco tullio pericoli umberto eco

 

Numero zero (Bompiani) è il settimo romanzo e 43° libro per Umberto Eco, il maggiore semiologo italiano che ha avuto un grande successo anche nella narrativa: la sua prova d’esordio, Il nome della rosa (1980), tradotta in 47 Paesi, ha venduto circa trenta milioni di copie nel mondo. 
 

La sorpresa della nuova opera di Eco è che è dedicata al mondo dell’informazione: da un esperto di mass media ti aspetti un saggio, non un romanzo. Un romanzo in forma di giallo che riprende alcuni dei temi che l’autore ha affrontato in altri libri: dal problema della verità alle teorie del complotto, queste ultime sviluppate soprattutto nel Pendolo di Foucault e nel Cimitero di Praga . 
 

Numero zero si svolge nel 1992, nei tre mesi che vanno dall’arresto di Mario Chiesa, che segnò l’inizio di Tangentopoli, al giugno di quell’anno. Protagonisti del libro sono i redattori assunti da un cinico direttore, Simei, per confezionare i numeri zero di un giornale, che ha come testata «Domani» e non uscirà mai, concepito da un editore con cognome brianzolo, l’ambizioso Vimercate, come strumento ricattatorio per entrare nel cosiddetto salotto buono del potere economico. Voce narrante è il «dottor» Colonna, in realtà mai laureatosi, ingaggiato come ghost writer da Simei per tenere un diario di quell’esperienza, un libro che si intitolerà «Domani: ieri» che dovrebbe essere un bestseller. 
 

Umberto Eco Umberto Eco

Discutiamo di Numero zero con l’autore e con Paolo Mieli, presidente della Rcs Libri, storico e giornalista: formatosi al settimanale «L’Espresso», è stato direttore della «Stampa» dal ’90 al ’92 e per due volte direttore del «Corriere della Sera», dal ’92 al ’97 e dal 2004 al 2009. 
 

Perché la scelta di ambientare il romanzo nel 1992? 
Eco — Ho scelto il 1992 perché considero quell’anno un punto di displuvio nella storia della società italiana. Dovendo poi raccontare di giornalisti obbligati a fare previsioni sul futuro mi è tornata utile quella data perché conosciamo i fatti successivi. Inoltre quello è il momento giusto per l’entrata in campo di un soggetto nuovo, non un politico, ma un piccolo editore, Vimercate, che finanzia dei numeri zero di un quotidiano con evidenti scopi ricattatori. Li fa stampare perché qualcuno gli dica di smetterla e gli offra qualcosa in cambio. 
 

Umberto Eco Umberto Eco

Il direttore Simei nello spiegare ai redattori la filosofia del nuovo giornale afferma che «ormai il destino di un quotidiano è di assomigliare a un settimanale». Quando comincia questa trasformazione? 
Mieli — La settimanalizzazione dei quotidiani comincia prima del 1992, per la necessità di rispondere allo sviluppo dell’informazione televisiva. Ho avuto la mia formazione professionale all’«Espresso», dove ho lavorato per quasi vent’anni, e sono stato protagonista della trasformazione di cui narra Umberto Eco: fino agli anni Settanta i quotidiani erano abbastanza ingessati, poi ci si accorse che i lettori trovavano sui quotidiani le notizie che avevano visto la sera prima in televisione. Così tutta una generazione di giornalisti, la mia, venne coinvolta nell’operazione descritta in Numero zero : impiegare le ore fra le quattro del pomeriggio e le undici di sera per rispondere alla domanda: che cosa possiamo offrire di più rispetto a quel che è stato già detto in televisione? 
 

Eco — Achille Campanile, uno dei geni italiani del secolo scorso, per descrivere la situazione in cui si trovavano i giornali dopo l’avvento della tv, aveva coniato la battuta: «Una lettera cui segue telegramma». Invece, come si sa, al telegramma segue lettera. 

Paolo Mieli col sigaro Paolo Mieli col sigaro


Mieli — Nella scelta di Eco di ambientare nel 1992 il nuovo romanzo c’è qualcosa di più: quella data segna l’inizio di una degenerazione che non riguarda soltanto le piccole testate nate talvolta a scopo ricattatorio, ma coinvolge tutto il giornalismo. Numero zero è sì un libro divertente, ma esploderà come una bomba nelle redazioni, perché racconta una verità difficile da digerire. Il giornalismo cialtrone è sempre esistito ma prima c’era una barriera di divisione dal giornalismo serio che con le tecniche di settimanalizzazione si è infranta, e che nel 1992 è andata definitivamente a pezzi. Dopo il 1992, è sempre stato più difficile distinguere tra la serie A e il giornalismo più scadente. In quel periodo io mi trovavo in posizioni di responsabilità e perciò mi considero tra gli «imputati» del libro di Eco. 
 

Un altro degli assunti del direttore Simei è che «i giornali mentono, la scienza mente, la storia mente». La verità, insomma, come meta irraggiungibile nel giornalismo. 
Eco — Mi sono spesso occupato del tema della verità, ma quel che vuol dire Simei è che il giornale si propone come una macchina del fango, un veicolo di divulgazione di notizie sulle vite private allo scopo di delegittimare l’avversario. 
 

PAOLO MIELI PAOLO MIELI

Negli Stati Uniti quando John Fitzgerald Kennedy era in vita non venne mai scritto che andava a letto con Marilyn Monroe, Richard Nixon fu accusato su basi politiche, non per fatti privati. È con Bill Clinton che avviene la svolta, quando il presidente è accusato di comportamenti privati avuti nel chiuso del suo studio alla Casa Bianca. 


Per quanto riguarda l’Italia in Numero zero mi sono ispirato al caso di quel magistrato, Raimondo Mesiano, giudice del Lodo Mondadori, che nel 2009 fu messo alla gogna solo perché fumava e portava calzini turchesi. È il classico esempio di macchina del fango: parlare di un particolare senza alcun rilievo per screditare un avversario. 
 

Quand’è che il giornalismo, o almeno parte di esso, ha preso questa piega negativa, è degenerato così? 
Mieli — Considero la rivoluzione giudiziaria del 1992 una delle tappe importanti del Secondo dopoguerra, meritevole di una considerazione positiva, ma è da quell’anno che si accentua la degenerazione dell’informazione. In un’epoca precedente i giornalisti avevano una visione deontologica diversa: conducevano delle inchieste autonome, che andavano di pari passo con quelle dei magistrati. Talvolta le ispiravano.

 

benito mussolini 11benito mussolini 11

Era un po’ il modello Watergate proseguito di recente, sempre al «Washington Post», con le rivelazioni delle torture a Bagram e Guantanamo. Il giornalismo italiano in parte si era ispirato a quel modello, per esempio con gli articoli di Camilla Cederna e Gianluigi Melega che portarono alle dimissioni del presidente Giovanni Leone, anche se anni dopo si scoprì che di tutta quell’inchiesta era rimasta una montagna di pettegolezzi e pochi dati di fatto, al punto che l’«Espresso» e il Partito radicale dovettero chiedere scusa. 
 

Ma insomma si affermava il modello di giornalisti che lavoravano in autonomia dando talvolta il «la» all’azione dei magistrati. In quegli stessi anni i cronisti meno dotati trovarono comodo, dopo una iniziale fase conflittuale, appoggiarsi totalmente ai risultati delle inchieste giudiziarie. Questo modello divenne legge universale nel 1992 e fino ad oggi, in 23 anni, ha provocato molti danni. In questo periodo ci sono state eccezioni di rilievo, come i lavori di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, di Milena Gabanelli, di Claudio Gatti e pochi altri. Ma sono eccezioni in un panorama che ha visto la pubblicazione acritica dei verbali o addirittura delle intercettazioni telefoniche. Quel che rimane in questo profluvio di parole è talvolta un particolare insignificante ai fini dell’inchiesta. 
 

Vorrei a questo punto fare una provocazione e chiedere a Eco se ricorda in quale inchiesta venne fuori da un’intercettazione che Silvio Berlusconi aveva definito Angela Merkel «una culona inchiavabile», ciò che gli fece un danno evidente. 


Eco — No, non lo ricordo. 

benito mussolini 10benito mussolini 10


Mieli — Poco male. Eccezion fatta per Marco Travaglio, non lo ricorda nessuno o quasi. Era un classico de relato , una cosa riferita da qualcun altro. Ho voluto fare questo esempio per dire che quel che assume rilievo alla fine è qualcosa di totalmente estraneo all’oggetto dell’inchiesta. Così, del lavoro giornalistico resta quasi solo il fango. 
Tutto ciò ha investito come un’onda soprattutto il giornalismo italiano, mentre altrove i piani sono ben separati. 
 

In una riunione di redazione di «Numero zero» si discute dell’oggettività delle notizie e dei fatti separati dalle opinioni. Una favola, secondo uno dei protagonisti . 
Eco — È una vecchia polemica che ho avuto in forma molto garbata negli anni Sessanta con l’«anglosassone» Piero Ottone, il quale sosteneva che era possibile e doveroso separare i fatti dalle opinioni. Come a un certo punto racconto anche nel libro, basta mettere assieme in una pagina quattro episodi apparentemente legati, che per esempio riguardano genericamente i giovani, per costruire una quinta notizia: un allarme sulla pedofilia o sulla violenza… 
 

Un’altra tecnica di falsa obiettività è quella di virgolettare opinioni diverse lasciando al lettore la libertà di scelta. Chiaro che la preferenza cadrà sull’opinione più attendibile, quindi anche le opinioni diverse possono essere pilotate. E questo meccanismo, assieme ad altri trucchi per ingannare il lettore, lo spiega bene il direttore Simei. Ho creato un dottor Jekyll del giornalismo, ma è chiaro che così come non tutti gli scienziati sono dei Jekyll, non tutti i direttori somigliano a Simei. 
 

Ci sono pagine in «Numero zero» molto ironiche, per esempio quando un giornalista parla dei telefonini come di una moda passeggera. Ed esercizi di stile da non perdere. 
 

benito mussolini 12benito mussolini 12

Mieli — Sono d’accordo. E anche da editore di Eco, vorrei chiedergli di affiancare a questo romanzo un’antologia delle sciocchezze dette da noi giornalisti, perché nessuno possa dire «non c’ero», Numero zero non mi riguarda. Ma quello che lei chiama la parte ironica introduce un tema molto pesante, quello della smentita. Dimmi come smentisci e capirò quale giornale stai facendo. Eco in una delle pagine più esilaranti ci propone la lettera di un lettore con un nome di fantasia, Preciso Smentuccia, accusato di celebrare le Idi di Marzo e in qualche modo di essere coinvolto nell’omicidio di Giulio Cesare.

 

In realtà il signor Smentuccia ha l’unica colpa di essere nato il 15 marzo 1944 e di festeggiare normalmente il suo compleanno… Eco descrive perfettamente la tecnica di generare un caos mentale, attraverso la replica del redattore alla smentita del malcapitato, per cui alla fine chi ha scritto una sciocchezza non verrà condannato da nessuno. 
Altrettanto feroce è il brano sui luoghi comuni del giornalismo: le frasi fatte che ogni giornalista dovrebbe evitare come la peste: la stanza dei bottoni, uscire fuori dal tunnel, la frittata è fatta... 


Eco — … e soprattutto trovarsi nell’occhio del ciclone, che come si sa è il punto di maggiore tranquillità in un tifone. 
 

UMBERTO ECO - NUMERO ZEROUMBERTO ECO - NUMERO ZERO

Accanto alle discussioni di redazione, nel romanzo di Eco corre un piano parallelo in cui uno dei giornalisti, Braggadocio, ci introduce al tema del complotto, altro luogo topico del giornalismo italiano. 


Eco — Braggadocio, che in inglese vuol dire anche sbruffone e come tutti gli altri protagonisti del mio romanzo porta il nome di un carattere tipografico, è convinto che Mussolini non sia stato fucilato a Giulino di Mezzegra il 28 aprile 1945, ma sia stato portato in salvo in Argentina e lì sia rimasto in attesa del momento propizio per tornare in Italia. E a questa ipotesi lega tutte le tragedie italiane del secondo dopoguerra, dalla bomba di Piazza Fontana alla strage di Brescia, dall’attentato di Peteano all’Italicus, in un concatenarsi di eventi che non esclude l’improvvisa morte di Papa Luciani… 
 

Mai ci saremmo aspettati da Umberto Eco una ricostruzione precisa delle ultime ore di vita di Mussolini… 
 

Eco — In qualche misura vi ero destinato, perché sono stato amico del comandante «Pedro», nome di battaglia del partigiano Pier Luigi Bellini delle Stelle, che arrestò Mussolini a Dongo. E Walter Audisio, il «colonnello Valerio», che uccise il Duce e Claretta Petacci, era di Alessandria e abitava vicino a casa mia. 
Mieli — Dopo aver letto Il cimitero di Praga che parla dei falsi protocolli dei savi anziani di Sion, in verità mi aspettavo da Eco un libro sulla degenerazione del complottismo, che nella versione italiana è tenuto insieme da idee bislacche e luoghi comuni. 
 

paolo mieli con la figlia oleandrapaolo mieli con la figlia oleandra

Eco — Le teorie di Braggadocio sono bislacche, ma i fatti descritti sono reali. Il nostro è un Paese che ha visto succedere di tutto in questo dopoguerra senza attribuirgli una grande importanza. Altrove sarebbe scoppiata la rivoluzione. 
Mieli — Si pensi però all’America degli anni Sessanta che ha visto l’uccisione del presidente John Kennedy, di suo fratello Bob, di Martin Luther King, di Malcolm X… 
 

Eco — Sì, ma lì questi fatti hanno dato qualche scossone, c’è stata una reazione. 
Mieli — In Italia la mancata identificazione dei colpevoli e il rimandare sempre a un superiore livello di responsabilità ha alimentato le teorie del complotto. È l’ora di tornare ai fatti, a indicare i nomi e cognomi dei responsabili e abbandonare le teorie che non trovano un riscontro fattuale. Possibile che tra tutti i Paesi occidentali in cui c’è stata l’organizzazione della Nato «stay-behind», solo in Italia abbia alimentato le fantasie dei complottomani? 
 

UMBERTO ECO INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO UMBERTO ECO INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO

Eco — Braggadocio è un mitomane, un complottista che fa risalire tutte le cose che sono accadute in Italia dal 1945 agli anni Novanta come se fossero effetto di un unico disegno. Ma se Braggadocio delira, allora è molto peggio, vuol dire che la società, senza un piano coordinato, spontaneamente, ha prodotto dei bubboni che non siamo stati in grado di controllare. La vera tragedia è che non c’è stato un piano cui ricondurre tutto, ma il corpo malato di una società. 
 

Mieli — Sono convinto che bisogna tornare ai fatti e vivere una stagione in cui ci depuriamo delle fantasie. Mai nella storia un’idea complottistica si è dimostrata veritiera. 

 

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...