edoardo leo

EDOARDO LEO, ‘IL MODERNO FIGLIO DI PUTTANA PRONTO A VENDERSI LA MADRE PUR DI SVOLTARE’ - ‘IO SONO ATEO, MA HO AVUTO UN’EDUCAZIONE CATTOLICA CON TUTTI I CRISMI. IN ‘IO C’È’ DO DELLA STRONZA A UNA SUORA. ERA UN’ATTRICE MA L’IMBARAZZO È STATO PROFONDO. MIA NONNA ERA COSÌ RELIGIOSA CHE LA CHIAMAVANO ‘MARIA LA PRESEPIA’ - IL SUCCESSO, LE PICCOLE MENZOGNE, LE DELUSIONI

Malcom Pagani per Vanity Fair

 

dsf4612 leo

Io c’è, sinossi: «È la storia di un tipico cialtrone italiano che tenta di non pagare le tasse in qualsiasi modo e quando scopre che lo può fare fondando un culto religioso decide di inventarsene uno, lo ionismo, un credo perfetto per questi tempi di solitudine, individualismo sfrenato e insicurezze croniche. Alla base c’è l’idea che tu sia la persona migliore del mondo, che devi credere soltanto in te e che ognuno per se stesso sia un piccolo dio».

 

L’espediente narrativo che dà radici al paradosso di Io c’è, il secondo lungometraggio di Alessandro Aronadio (producono IIF e Vision, distribuisce in sala quest’ultima dal 29 marzo), dice Edoardo Leo, è più reale che fantasioso: «Lo Stato non può importi una religione e quindi chiunque, compilando un modulo e dimostrando di avere un certo numero di adepti, può crearne una».

 

dsf4162

Architettare una nuova religione partendo da zero è un viaggio mistico tra abiti sacri, divieti celesti e burocrazia: «Un viaggio che abbiamo fatto anche noi e che ci ha richiesto studio e impegno» e il risultato è un film che facendo leva sull’ironia disvela lentamente il potere sinistro di ogni credo: il fideismo.

 

«Abbiamo riso delle religioni, ma abbiamo cercato di farlo con rispetto. Il bisogno di credere in una divinità è ancestrale e le ragioni per cui si crede diverse e profonde. Irriderle senza garbo sarebbe stato volgare. I punti di vista tantissimi e la fede talmente impalpabile che non puoi stare lì a pontificare sulle ragioni di ognuno. Abbiamo cercato una misura tra scherzo, riflessione e satira».

dsf4183

 

 

Pensate di averla trovata?

 

«Ci abbiamo provato, ma non è stato semplice. Io sono ateo, ma prima di diventarlo ho avuto un’educazione cattolica con tutti i crismi. A un certo punto, nel film, do della stronza a una suora. Sapevo di avere un’attrice davanti a me, ma l’imbarazzo è stato comunque profondo. Mi sono chiesto: “Ma non sarà troppo”?».

 

E cosa si è risposto?

 

dsf3914 leo

«Che non abbiamo preso in giro nessuno con l’intento di offendere o di ferire. Sul dubbio pesava anche la mia estrazione. In famiglia sono stati tutti molto cattolici: ho un cugino parroco, una zia suora di clausura e una nonna, nonna Maria, che teneva sempre stretto il rosario tra le dita. La chiamavano Maria la presepia. Ho tentato di scrollarmi di dosso le ascendenze provando a essere irriverente nel solco della commedia all’italiana del tempo che fu».

 

Com’era questa commedia?

 

dsf3843 leo

«Feroce, cattiva, urticante. Non sempre – e naturalmente parlo anche di me – la mia generazione è riuscita efficacemente a esserlo».

 

Per quale ragione?

 

«Per timore di non turbare, di compiacere il pubblico, di inseguirne vanamente i gusti. La prudenza, nel racconto, non è mai foriera di interesse. E tra essere scontati e noiosi la distanza è breve».

 

 

I padri nobili della commedia questa paura non l’avevano?

dsf3142 leo buy

«Risi, Monicelli e Scola avevano visto con i propri occhi la ferocia del mondo. La guerra, la fame, gli espedienti, le miserie. Sapevano cosa fosse la cattiveria e non avevano paura di riprodurla. Noi siamo figli degli anni ’80, la nostra cattiveria abbiamo dovuto riprodurla in vitro, trovarla dove non c’era, costruirla. C’è voluto tempo. Se prende una commedia di Virzì o un film come Perfetti sconosciuti però, i lampi della lezione di ieri si proiettano sulla realtà indecifrabile di oggi. Ed è una notizia consolante. Lo dovremmo avere come mantra, la cattiveria».

 

La scorrettezza è fondamentale?

 

«È fondamentale non dubitare di poterlo essere, anche se l’equivoco è sempre dietro l’angolo. In Noi e la Giulia, tutt’altro che un film razzista, il mio personaggio, Fausto, un imbonitore di ignoranza grettissima, diceva negro e non nero. Sui voli internazionali mi sono accorto che il film è stato mondato, letteralmente ripulito da tutte le scene in cui accade. Il politicamente corretto è la tomba di qualsiasi comicità».

 

Altri insegnamenti fondamentali?

 

dsc2206 leo michelini

«La chiarezza e l’ironia capace di volare sopra alle cose. Gigi Proietti diceva sempre: “S’addà capì”. E aveva ragione. Così come non aveva torto Scola. Una volta sul set lo vedo appisolarsi su un divano. Sopra la sua testa, durante la pausa, due attrezzisti lavorano per fissare un lampadario cercando di non svegliarlo. Il grande maestro aprì un occhio: “Se ve do fastidio annatevene”. Risero tutti e tre, era come se in certi ambiti si potesse riconoscere un linguaggio comune».

 

In Io c’è, lei interpreta Massimo, il fondatore del culto ionista. Un tipo umano, un cialtrone, per rubarle le parole, che ultimamente le è capitato spessissimo di interpretare.

 

«Massimo è un disgraziato. Un qualunquista. Uno che avverte lo spirito del tempo figlio dei luoghi comuni sul clero: “La chiesa non paga le tasse, i preti non pagano l’Imu” e decide di voler indossare l’abito talare per evadere il fisco ed evitare di versare il dovuto allo Stato».

 

edoardo leo valerio aprea genius

Le piacciono i mascalzoni?

 

«Nei film che interpreto così come quelli che giro da regista, c’è un filo comune nel desiderio di fotografare l’Italia di oggi. La figura del moderno figlio di puttana pronto a vendersi la madre pur di svoltare o di farcela in barba alle leggi, non è altro che la declinazione di un archetipo eterno. Di un carattere dell’italiano rimasto tragicamente immutato nei decenni. Lo facevano Gassman e Tognazzi e più modestamente, tentiamo di farlo anche noi».

 

In che modo?

 

«A volte anche con la malinconia, che è la strada più complessa per strappare una risata. Verdone ci riuscì fin dagli albori. In Un sacco bello, la solitudine agostana del suo personaggio concorre con la comicità in un superarsi continuo, in un’alchimia che mette gli elementi in miracoloso equilibrio».

che vuoi che sia edoardo leo

 

Prima di Io c’è è stato fermo per quasi un anno.

 

«Voglio avere la libertà di scegliere con calma i progetti e di non stancare il pubblico. Un film brutto può capitare anche di farlo, ma io come dicono a Roma, la sòla, non voglio darla. Sentivo il bisogno di fermarmi ed ero certo che se il pubblico non mi avesse visto quattro volte in un solo anno in quattro diversi film non sarebbe cascato il mondo. Ho iniziato tardi, la maggior parte delle soddisfazioni le ho ottenute dopo i 30 anni e ho imparato che saper aspettare è saggio e a volte sorprendente».

 

Chi le ha donato quest’equilibrio?

 

che vuoi che sia edoardo leo

«Una specie di riservatezza, in fondo, l’ho sempre avuta. Mio padre, un signore di Sutri che lavorava sui primi computer a Roma all’alba degli anni ’70, con un sano sangue contadino mi ha trasmesso un solo fondamentale precetto. “Vola basso – diceva – vai piano, piano, non ti montare la testa, non ti strafogare che poi ti strozzi”. Ho provato a dargli retta. A non farmi mai convincere da un ricco assegno».

 

Il suo primo film, 18 anni dopo, vinse 50 premi.

 

«L’avevo scritto con un amico fraterno, Marco Bonini. Tra noi facemmo un patto d’acciaio. Ai produttori il soggetto piaceva, ci dicevano: “Vendetecelo e annatevene”. Tenemmo duro e sì che all’epoca, cedere e venderlo, avrebbe significato pagare molti mesi d’affitto».

 

Degli inizi che ricordi ha?

 

«Le cantine, gli esordi pauperistici, certe stanze quadruple che in tournée dividevo con gli attori della mia generazione, da Marco Giallini a Rolando Ravello e Valerio Mastandrea. Ci accomuna un percorso partito dal basso. Se non avessi paura di apparire ridicolo, la chiamerei purezza».

EDOARDO LEO 1

 

Lei si è laureato sul Pasticciaccio di Gadda.

 

«E proprio come scriveva l’ingegnere, ho tirato le redini allo scalpitare della rabbia. Non sono mai stato un ragazzo rabbioso. Come i ventenni mi piaceva descrivermi così, ma non lo ero. Quello che ho avuto l’ho avuto perché ero curioso e disciplinato. Nonostante tutto, continuo a pensare che il mio sia soltanto un mestiere».

 

Compromessi?

 

edoardo leo

«Qualche piccola menzogna. Mi bocciarono all’Accademia d’Arte drammatica, non mi ammisero al Centro Sperimentale di Cinematografia e così, vistomi perduto, mi inventai di aver frequentato la scuola di teatro della Scaletta. Ero terrorizzato di essere scoperto. Ai provini arrivavo sempre con l’ansia. Sa che se oggi va sul sito del teatro trova ancora scritto: “Tra i nostri attori diventati celebri c’è anche Edoardo Leo”? Io non ci sono passato un solo giorno».

 

Il successo?

 

«Non significa niente. Mai sentita la necessità, direi la nevrosi, di stare sulla cresta dell’onda. Con i primi soldi, pagai il mutuo. Tutto sommato sono rimasto lo stesso di ieri. Pochi vizi, una certa oculatezza, qualche imbarazzo giovanile. Un unico lusso, l’ufficio. Lì mi ritiro, lì scrivo e penso».

LORO CHI - MARCO GIALLINI E EDOARDO LEO

 

Siamo curiosi degli imbarazzi giovanili.

 

«Ero un ragazzotto acerbo e se mi guardo indietro, credo di aver avuto più delusioni che soddisfazioni anche se il bello delle delusioni è che poi te le scordi».

 

Quella indimenticabile?

 

«Mi cacciarono dal set di una fiction importante perché dopo due settimane decisero che non ero all’altezza. Chiesero la risoluzione del contratto. Mi sentii come uno con le gambe spezzate. Pensai seriamente di mollare. Mi chiedevo: “Ma ne vale la pena?”».

 

E cosa si disse?

 

«Che ne valeva la pena e che a bocciarmi, ai provini iniziali, fecero benissimo».

LORO CHI - MARCO GIALLINI E EDOARDO LEOleo edoardo e sibilia sydneyedoardo leoedoardo leo ai rigori

 

la mossa del pinguino ricky memphis ed edoardo leo Edoardo Leo viva litalia ambra angiolini edoardo leo smetto quando voglio edoardo leo smetto quando voglio paolo calabresi edoardo leo la mossa del pinguino il regista del film claudio amendola sul set con edoardo leo francesca barra ed edoardo leoedoardo leo con la moglie laura

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...