UNA FICTION CI SEPPELLIRRÀ: ELEONORA ANDREATTA E IL NUOVO CORSO SOCIAL-FEMMINISTA DEI POLPETTONI RAI


Denise Pardo per "l'Espresso"

Nella Rai dove abbondano i tromboni , lei si definisce con molta semplicità simile a una giardiniera perché semina e aiuta a crescere idee, storie, progetti. Visto che sta rivoltando da sotto a sopra la fiction, dai modi ai modelli, il paragone in fondo calza: è solo smuovendo la terra che si può sperare in un raccolto di soddisfazione.

Anche la sua nomina a potente direttore di Rai Fiction è nata così, con un progetto chiaro, un pensiero diverso su come raccontare, messo nero su bianco in una mail spedita al nuovo direttore generale - che appena arrivato aveva aperto una casella di dialogo con i dipendenti - lanciata come una semina nell'aria e nel cielo del Web.

Il suo nome è Eleonora; il cognome, assai impegnativo, Andreatta. Ma in Rai la chiamano Tinny perché, narrano le biografie spuntate con la sua nomina, a New Delhi i suoi genitori Beniamino e Gianna andarono a vedere una commedia del premio Nobel indiano Rabindranath Tagore dove la protagonista, una principessa generosa che diventa eroina del popolo, si chiamava così.

Ora è difficile immaginare che la Tinny della Rai, 48 anni, colori da Dublino su viso e capelli, premiata da una stagione di successi come "Che Dio ci aiuti" o "Un passo dal cielo 2", fiction già seguite da capo struttura, diventi altrettanto eroica agli occhi di quei produttori, politici e aspiranti attrici rimasti a digiuno di contratti, segnalazioni e sistemazioni. La Rai sta cambiando, spiega, e ricorda il suo stupore quando Luigi Gubitosi, dopo la suddetta mail e due colloqui, le annunciò la nomina. Così inaspettata da tirarle fuori il fatidico «Siamo su "Scherzi a parte"?».

In un'azienda pur segnata dai veleni, nessuno mette oggi in dubbio il merito del traguardo (raggiunto dopo quasi vent'anni di azienda). Nemmeno, a quanto pare, il defenestrato Fabrizio Del Noce, suo predecessore. Nemmeno quelli che alludono non tanto sottovoce a un padre importante: «Ho sofferto molto per questo», ha confessato una volta, «ma credo che la mia storia parli da sola». Insomma, finora, giudizio unanime in un luogo dove l'unanimità, quando c'è, dura appena quanto un consiglio d'amministrazione: le vengono riconosciuti intuito, passione per il racconto e dedizione al lavoro.

Anche di essere insonne e tiratardi, come riconosce con affetto qualcuno dei quaranta dipendenti di Rai Fiction, in maggioranza donne. In ogni caso, principessa o eroina, oggi siede su una montagna di denaro: 180 milioni di euro di budget. In tempi di tagli e spending review, una vera fortuna.

Prima donna nella misogina Rai a capo del settore - sempre più strategico non solo per distribuzione di lavoro e contratti ma anche per il potere di raccontare la società e trasmettere modelli culturali - Andreatta sta riversando nella fiction anche quello che le donne, (come i giardinieri) hanno imparato a fare nella vita, per natura e per destino. E quindi moltiplica, spezzetta, ibrida, a volte contemporaneamente.

Ha esordito mandando in Rete le linee guida editoriali: non si era visto nulla del genere a viale Mazzini, alla Bbc è ordinaria amministrazione. Poi è arrivato il resto. Dalla regola che per proporre una fiction non bastino più due cartelline e via, ma una trentina almeno, fino alla sfida di descrivere il Paese vero, la trasformazione dei ruoli e delle identità, le tematiche sociali (in ballo progetti sullo ius soli e sui figli nati in carcere). Un tracciato netto da tenere in equilibrio, a volte sull'orlo dell'equilibrismo, nel viaggio tra finzione e reale, tra sogno dell'evasione (le nuove commedie sentimentali al posto del film del lunedì sera) e racconto civile (Adriano Olivetti, Giorgio Ambrosoli, "L'oro di Scampia").

La sfida di una persona che ama come ama lei "Big fish", il film di Tim Burton, un canto alla capacità di raccontare storie incredibili, è soprattutto questo. Aprire la porta al nuovo. Uscire dal mondo autoreferenziale del cerchio magico dei produttori e degli stereotipi, quello che lei chiama, citando Ariosto, "il castello di Atlante".

Sempre per questo è successo che sul suo divano si sia seduta una ragazza con la chitarra di 22 anni, incredula di aver avuto risposta a una mail, che proponeva una serie web fatta di canzoni. O che la casa di produzione Indigo Film, che non era mai riuscita a trovare un varco in Rai, abbia firmato il contratto per "Una mamma im-perfetta", striscia quotidiana ideata da Ivan Cotroneo sulla vita di quattro donne "normali".

Otto minuti sul Web (esperimento sul "Corriere.it"), tornerà in autunno su Rai Due ma, questa volta, come una classica serie tv. O che "Il bambino cattivo", punto di vista di un bambino che si difende dal dolore della separazione, scritto anche da Pupi Avati, sia stato scelto dal Garante per l'infanzia, al quale lei lo aveva fatto leggere, per ricordare proprio la Giornata mondiale dell'infanzia, il 20 novembre. Scelte coraggiose come il tema della solidarietà tra adolescenti. Che permette a un gruppo di ragazzi ricoverati in ospedale di affrontare la partita tra la vita e la morte, "Braccialetti rossi" si chiama, è una serie spagnola che afferra il cuore, comprata per gli Usa da Steven Spielberg.

Un bel risveglio, dice lei che in questa stagione ha portato a casa l'invidiabile media del 23,5 per cento e registrato per sei volte picchi di oltre 10 milioni di telespettatori, che su Rai Uno ha aumentato la produzione del 20 per cento. In quanto alla prossima stagione, il piano prevede 120 serate, oltre alle 250 di "Un posto al sole" e a quelle delle nuove serie web ("Ombrelloni" debutta a luglio). Una rivoluzione, secondo viale Mazzini.

«Bisogna guardare avanti», sostiene Andreatta che, dopo Bologna, si è formata a Los Angeles, e aveva lavorato, prima di collaborare con la Rai nel 1995, per l'Academy Pictures di Manfredi e Vania Traxler, pionieri nello scoprire e distribuire film di qualità e di nicchia snobbati dalle major.

A furia di guardare avanti ecco la svolta industriale, oltre che editoriale: perché non applicare il ventaglio di offerte multimediali per esempio a un prodotto come "La grande famiglia", fiction record di Rai Uno (quasi sette milioni di telespettatori) e modello d'ibridazione di vari generi, mistero-commedia-tragedia?

Come dire, la fiction va liberata, divisa e sezionata. Così "La grande famiglia" adesso si duplica con "Vent'anni prima", prequel (orribile neologismo per indicare un film con l'antefatto di un altro film) che svelerà in sei pillole di sette minuti sul sito della rete gli eventi antecedenti alla trama già andata in onda.

Questo, spiega Tinny, è il concetto di ampliamento dell'offerta. C'è dell'altro, c'è anche il seme del non sprecare. E l'utilizzo del recupero e dell'adattamento: come è successo con "Don Matteo", con la rivisitazione di "Il medico in famiglia" o nel caso di "Dio ci aiuti", dove suor Angela mostra fragilità umane prima nascoste. Di nuovo: la filosofia del giardiniere oltre alla declinazione al femminile.

Nel palinsesto ci sono tante donne e il racconto delle loro vite complicate. Non solo madri, casalinghe, maestre di scuola o svenevoli bellone. Ma donne contemporanee come nella fiction sulla sindaco della Locride: nella speranza, sospira Tinny, di passare il messaggio che il potere non sia privilegio ma fatica, rischio, servizio civile.

Si è scritto molto su questo innesto massiccio di narrazioni femminili. Tanto che un produttore, sottoponendole un soggetto con un protagonista maschile, si è sentito in dovere di specificare di essere pronto a fargli cambiare sesso... Ripensando all'episodio Andreatta sorride. E intanto guarda sugli scaffali bottiglie e tappi di champagne con le date e i nomi di fiction molto note: «Sono il premio delle scommesse sugli ascolti. Vinte». Dopo la semina, la festa del raccolto.

 

SCENA DELLA FICTION UNA GRANDE FAMIGLIA ELEONORA TINNY ANDREATTA CHE DIO CI AIUTI7l10 fabrizio delnocePUPI AVATI STEVEN SPIELBERG

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....