anselma dell'olio giuliano ferrara gustavo rol

ENIGMA ROL: PREDICEVA VERAMENTE IL FUTURO? IL DOCUMENTARIO DI ANSELMA DELL’OLIO RACCONTA GUSTAVO ROL - "NON FU UN CHIAROVEGGENTE NÉ UNO SPIRITISTA, NON UN GUARITORE NÉ UN GURU. NON SI ATTRIBUÌ POTERI SPECIALI MA “POSSIBILITÀ” - PIERO ANGELA LO DEFINÌ “UN MEDIOCRE PRESTIGIATORE” MA LUI RIUSCÌ A STRABILIARE CESARE ROMITI E VITTORIO GASSMAN, GIANNI AGNELLI E RICCARDO MUTI, DE GAULLE E FELLINI (“GLI OCCHI DI ROL SONO DI UN PERSONAGGIO DI UN BEL FILM DI FANTASCIENZA”) – E NELLA MEMORIA DI GIULIANO FERRARA RESTANO I SUOI…

 

Francesco Palmieri per il Foglio - Estratti

GUSTAVO ROL

 

“L’incroyable Rol, qui ne sera croyable qu’après demain seulement” (Jean Cocteau)

 

Non fu un sacco di cose Gustavo Adolfo Rol. Soprattutto non fu quelle per cui, a centoventi anni dalla nascita e a ventinove dalla morte, di lui ancora si parla e se ne scrive entusiasmati o dubitanti. Non fu un chiaroveggente né uno spiritista, non un guaritore né un paragnosta brevettato. Un guru tantomeno. Non si attribuì poteri o facoltà speciali ma “possibilità”,

 

 

(…) Non fu un sacco di cose Gustavo Adolfo Rol, figlio della migliore borghesia torinese, avviato dal padre banchiere alla sua stessa carriera nella Comit, cresciuto tra libri d’arte e musica classica, tra il gusto antiquariale e l’afflato filantropico che lo avrebbe inclinato per il resto della vita a un umanitarismo deamicisiano senza libro Cuore e a una fede cristiana poco bigotta e più disposta al tremendo e giocoso stile di Don Bosco, al quale assomigliò per la dimestichezza con le visioni premonitrici e il gusto per il gioco.

GUSTAVO ROL

 

Se il santo salesiano si produceva nella prestidigitazione per strappare i ragazzi alla strada e tenerli all’oratorio, Rol sfoggiava i suoi “esperimenti” con le carte francesi per riempire il proprio elegantissimo salotto sul Parco del Valentino e mostrare che sì, qualcosa c’è oltre la materia. C’è lo “spirito intelligente”. E c’è una legge divina meno distante delle stelle che la scienza non può (ancora) spiegare e su cui, nel dubbio, potrebbe tacere. Sospendendo, se scienza fosse saggezza, il giudizio a beneficio dei posteri.

 

Rol affascina sempre perché è tuttora un enigma e Enigma Rol è il titolo del docufilm di Anselma Dell’Olio presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e che andrà nelle sale il 6, 7 e 8 novembre. Non è un tentativo di sciogliere i dubbi né di parteggiare pro o contro, non l’agiografia di un personaggio tra i più dispari del Novecento italiano, ma la ricucitura di una vita attraverso episodi salienti, documenti, testimonianze dirette fissate prima che vadano disperse tutte.

 

gustavo rol con riccardo muti

E’ l’esito di un viaggio a prove di regia ravvicinate che ha portato Anselma Dell’Olio senza soluzione di continuità da Fellini (con Fellini degli spiriti ) a Zeffirelli (con Franco Zeffirelli, conformista ribelle ) a Gustavo Adolfo Rol, che fu del primo e del secondo più che un amico, metronomo spirituale, la luce nella notte per orientare i passi ma pure estroso compagno di allegria.

 

Ispirato dalla Torino di Don Bosco e devotissimo alla Vergine della Consolata, tenne lo sguardo rivolto alla Francia e all’amatissimo Napoleone

 

La fama di Rol richiamò a casa sua molte celebrità nazionali e internazionali e se lui fu solamente, come lo etichettò con sprezzo Piero Angela nel 1978, “un mediocre prestigiatore”, riuscì comunque a strabiliare eterogenei e non mediocri cervelli. Da Cesare Romiti a Vittorio Gassman, da Gianni Agnelli a Riccardo Muti, da de Gaulle a Cocteau, da Pitigrilli a Vittorio Messori. Con loro, una congrua quantità di rinomati clinici torinesi che successivamente avrebbero testimoniato con una mano sul fuoco della genuinità di quegli “esperimenti”.

gustavo rol e federico fellini nel 1986

 

(…) Secondo Fellini, Rol poteva sembrare “un preside di provincia, di quelli che qualche volta sanno anche scherzare con gli allievi e fingono piacevolmente di interessarsi ad argomenti quasi frivoli”. “Ma”, aggiungeva, “nonostante tutta questa atmosfera di familiarità, di scherzo tra amici, nonostante questo suo sminuire, ignorare, buttarla in ridere per far dimenticare e dimenticare lui per primo tutto ciò che sta accadendo, i suoi occhi, gli occhi di Rol non si possono guardare a lungo. Sono occhi fermi e luminosi, gli occhi di una creatura che viene da un altro pianeta, gli occhi di un personaggio di un bel film di fantascienza”.

 

la pagina del corriere della sera dedicata a un dialogo fellini rol 31 dicembre 1978.

Uno sguardo tuttavia “accogliente” è quello che rimane nella memoria di Giuliano Ferrara, con i profondi occhi azzurri di Rol assai diversi dalle pupille dilatate del famoso ipnotista da palcoscenico Cesare Gabrielli, forgiatore del proverbiale imperativo “A me gli occhi!” (nobilitato quale “artefice magico” da D’Annunzio ma parodiato da Eduardo De Filippo). Col suo sguardo, rievoca l’attrice Adriana Asti che gli divenne amica, Rol “intuiva le persone” leggendo negli animi non meno che nei libri chiusi. E come nel racconto di John Cheever, in cui “una radio straordinaria” capta e rimanda le conversazioni più intime dell’intero vicinato, le antenne di Rol parvero capaci a quanti lo conobbero di percepire le loro voci interiori, di intercettarne i malanni, di presagire sventure ed elargire ammonimenti per sventarle.

Credere o non credere, forse non è questo il problema.

 

(…)

giuliano ferrara E anselma dell olio

P.S. una mattina dei primi anni Ottanta, per averne tanto sentito parlare, chi scrive cercò il numero di Rol sulla guida di Torino e si prese la briga di telefonare. Rispose subito senza fingere, come usava spesso, di essere “il maggiordomo”, e a una domanda impegnativa replicò come se già conoscesse l’impertinente giovane. Il tono fu burbero ma ciò che disse corrispondeva al vero, come anni dopo, non seguendo il suo consiglio, fu dato constatare.

Gustavo RolGustavo RolCatterina Gustavo RolGustavo RolGUSTAVO ROL CON GLI ALPINIGustavo Rol e CatterinaGustavo RolGustavo Rolanselma dell olio giuliano ferrara massimo teodoriGustavo Rol

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...