il sorpasso enrico vanzina

“IL FERRAGOSTO A ROMA È UN TRIONFO DI SMUTANDATI CHE SI AGGIRANO COI TELEFONINI IN MANO ALLA RICERCA DELLA DESTINAZIONE” – ENRICO VANZINA CELEBRA I 60 ANNI DEL “SORPASSO” DI DINO RISI RIMANENDO NELLA CAPITALE IL 15 AGOSTO: “È STATO UN FILM CENTRALE NELLA MIA CARRIERA. LA SCENA CHE PREFERISCO È IL FINALE. PERCHÉ È INASPETTATO E STRAORDINARIO” – “L’ESTATE ITALIANA È CAMBIATA POCO. È PIÙ AFFOLLATA, CI SONO ALTRE MACCHINE, MA QUELLO SPIRITO CACIARONE DI FOLLIA E DI FUGA È RIMASTO. L'ESTATE È COSÌ IMPORTANTE PERCHÉ CHI VA IN VACANZA ENTRA IN UN ALTRO PERSONAGGIO: CHI È SPOSATO NEGA DI ESSERLO, CHI È POVERO FINGE DI ESSERE RICCO…” – VIDEO

 

 

Luca Giampieri per “La Verità”

 

enrico vanzina foto di bacco

Ferragosto. Una Lancia Aurelia spider azzurra, modello B24, attraversa a velocità da sanzione una piazza del Popolo deserta, spettrale sotto il sole a picco di mezzogiorno. Roma è altrove.

 

L'Italia è altrove. In vacanza. È il grande esodo del boom economico: dei commendatori, delle donne a servizio, degli studenti piccolo borghesi, dei fanfaroni che il boom lo inseguono in una tensione di classe spasmodica, spudorata, a tratti patetica. È l'Italia affrescata ne Il sorpasso, capolavoro di Dino Risi, giunto al suo sessantesimo anniversario.

 

dino risi 1

In quell'estate del 1962, Enrico Vanzina, 13 anni, si trova in villeggiatura con la famiglia a Castiglioncello (Livorno), all'oscuro di un paio di dettagli non da poco. Anzitutto, che lì Risi girerà alcune scene iconiche del film con Vittorio Gassman e Jean Louis Trintignant. «Castiglioncello era la località di mare dove si riuniva tutto il cinema italiano», ricorda Vanzina.

 

«Frequentavo quelle spiagge e frequentavo Risi, perché i miei migliori amici d'infanzia sono stati i figli Claudio e Marco». Altra cosa che lo sceneggiatore capitolino ignora è che 15 anni più tardi, insieme al fratello Carlo, raccoglierà il testimone di quella generazione indimenticata di cineasti, caricandosi sulle spalle onori e oneri che l'eredità della commedia all'italiana porta con sé.

 

ROMA DESERTA NEL SORPASSO

Facendo un parallelo, qual è la Castiglioncello di oggi?

«Non esiste. Quello era un luogo la cui storia partiva da lontano: i Macchiaioli, Pirandello, la famiglia D'Amico. Una tradizione culturale dal tasso elevatissimo impossibile da ritrovare oggi. Qualunque posto è meta di tour o di arricchiti».

 

Immaginare oggi una Roma svuotata come quella del Sorpasso, anche a Ferragosto, più che da commedia all'italiana è materia da fantascienza.

carlo e enrico vanzina

«Un po' day after, sì. Però io me la ricordo benissimo. E fino a 20 anni fa era così, non è uno scenario così preistorico. Ho ritrovato quella situazione durante il lockdown; spaventosa, eppure meravigliosa nei suoi scorci monumentali. Un'atmosfera metafisica à la De Chirico».

 

Le capita sovente di trascorrere il 15 nell'Urbe?

«Quest' anno, per esempio. È un trionfo di smutandati che si aggirano coi telefonini in mano alla ricerca della destinazione. Talvolta sbattono contro un palo. Attraversano Roma senza vedere nulla. C'è una storiella che raccontava sempre mio padre Steno, la considerava il paradigma dell'umorismo romano».

 

Sentiamo.

«In una Roma vuota da Sorpasso, con un caldo terrificante, un turista tedesco si aggira in piazza Colonna col suo zainetto. Vedendo un'edicola aperta, si avvicina. Dentro c'è un edicolante rintanato come un geco, immobile nel suo gabbiotto bollente. Il turista, pimpante, domanda: "Dove essere fontana di Trevi?". L'edicolante alza la testa e, guardandolo, fa: "Lo so, ma nun me va de dirlo"».

 

Ricorda la prima volta che vide Il sorpasso?

il sorpasso.

«Sì, al cinema Etoile di piazza in Lucina, credo che all'epoca si chiamasse Corso Cinema.

Partì malissimo. Però allora tra gli esercenti c'erano dei signori che amavano il cinema e, avendolo visto prima, dicevano: resisto perché secondo me piacerà. E così fu. Oggi, nei Multiplex, se cali di 10 euro d'incasso ti spostano di sala e poi ti levano».

 

Lo riguarda spesso?

jean louis trintignant vittorio gassman il sorpasso

«Abbastanza. Insegnando anche cinema, da anni ripeto che Il sorpasso è il film più importante della commedia all'italiana. Anzitutto, perché declina tutto ciò che è il senso del genere: un tema drammatico trattato in maniera lieve (questo finisce con una morte, più drammatico di così). Mio padre mi diceva: "Finita la guerra, un gruppo di persone si è rimboccato le maniche e ha cercato di riportare il buonumore nel Paese. Sapendo, però, che dietro c'era il dramma". E poi per la semplicità disarmante: c'è il Ferragosto, una macchina, due amici, il senso della vita».

catherine spaak jean louis trintignant il sorpasso

 

Con lo sguardo e l'esperienza di oggi, cosa la colpisce maggiormente?

«È stato un film centrale nella mia carriera. Quando con Carlo, dopo una serie di successi comici, potemmo imporre ciò che volevamo, girammo Sapore di mare, ispirato a due pellicole di Risi: L'ombrellone e Il sorpasso. Dino ci diceva: "La musica serve a contestualizzare il film nel momento esatto". Con quella colonna sonora lui ti fa capire in che momento siamo dell'Italia».

 

lancia aurelia b24s del film il sorpasso foto di bacco

Mi rendo conto che sia come chiedere se vuole più bene alla mamma o al papà, ma c'è una scena del film che preferisce?

«Il finale. Perché è inaspettato. È straordinario come è girato, l'espressione sul volto di Gassman. Quella scena fu molto tormentata, poteva non vedere la luce. Dopo una settimana di maltempo, Risi e il produttore, Mario Cecchi Gori, fecero un patto: se nel giorno in cui si doveva girare il finale il meteo fosse stato avverso, il film si sarebbe concluso con i due che sfrecciavano sull'auto verso un futuro radioso».

 

Catherine Spaak Vittorio Gassman - Il Sorpasso

Riflettevo sul fatto che, in questo sessantesimo, abbiamo perso due protagonisti: Catherine Spaak e Jean Louis Trintignant.

«Il destino delle vite talvolta è curioso. Mio fratello è nato lo stesso giorno in cui è morto mio padre. Le date si incrociano in maniera beffarda».

 

Crede in queste cose?

«No, le registro perché sono un sentimentale».

 

Forse è la persona giusta per chiarire un mistero sulla genesi del film. Lo spunto iniziale fu di Risi o nacque dalla penna di Rodolfo Sonego?

Carlo e Enrico Vanzina

«So solo che, per tutta la vita, Risi ebbe il desiderio di fare un film intitolato Il giretto (che poi doveva essere il titolo del Sorpasso). Ogni tanto andava dai produttori e diceva: "Ho una bella idea per un film, si chiama Il giretto", con quella erre da avvocato Agnelli».

Il personaggio di Bruno Cortona andò a Gassman dopo che Alberto Sordi lo rifiutò.

 

Avrebbe avuto la stessa forza con Sordi?

«I film hanno sempre un loro destino. Quando capitano dei cambi in corsa, spesso sono più favorevoli delle intenzioni originali. Lo stesso Trintignant fu scelto all'ultimo. Io ho una passione sfrenata per Sordi, ma la sbruffonaggine che ci mette Gassman è inarrivabile».

 

Quant' è lontana l'estate italiana dipinta da Risi rispetto alla nostra? Siamo cambiati tanto per non cambiare affatto?

trintignant gassman il sorpasso 1

«È cambiata poco. È più affollata, ci sono altre macchine, ma quello spirito caciarone di follia e di fuga è rimasto. L'estate è così importante perché chi va in vacanza entra in un altro personaggio: chi è sposato nega di esserlo, chi è povero finge di essere ricco.

 

È una commedia reale alla quale gli italiani non rinunciano. Il caso del Sorpasso, poi, è curioso perché allora c'era la villeggiatura, con dei personaggi stanziali. Gassman e Trintignant invece fanno un viaggio modernissimo: due giorni. È il tempo che si è contratto, ma lo spirito è rimasto lo stesso».

 

UN GIORNO IN PRETURA STENO CON CARLO ED ENRICO VANZINA

Il cartello «Camera deputati» appiccicato come un lasciapassare sul parabrezza dell'auto, per esempio, non è una smargiassata attualissima?

«Altroché».

 

A proposito di deputati, non ha mai la sensazione di essere seduto sul sedile passeggero di una Lancia Aurelia guidata da una classe politica di Bruno Cortona?

«I Bruno Cortona, alla fine, ci sono sempre stati».

 

Forse la differenza è che oggi, invece che su una spider, viaggiamo su un'utilitaria.

«Forse anche su un motorino».

 

Da sceneggiatore, la indispone l'idea che battute magari un po' triviali, ma fondamentalmente innocue come quella di «Occhiofino», nella società contemporanea sarebbero oggetto di polemica?

vedo nudo 2

«Non è che chi scrive o interpreta un film è per forza portatore di quel pensiero. Quella è un'osservazione del pensiero di persone che nella realtà esistono. Viviamo da una parte con un mondo di regole e di imposizioni sul politicamente corretto, poi sali su un autobus e vedi un popolo di animali che non sanno più l'italiano, che bestemmiano. Il cinema deve mostrare la realtà senza censurarla, anche per farti pensare: ma io sono così? Ragiono così? Non voglio essere così».

 

Lei ha avuto modo di lavorare a contatto con Risi.

GASSMAN IL SORPASSO BALLO

«Conobbi Dino che ero molto piccolo e lo vedevo spesso, si andava in vacanza a casa sua al Circeo in una villa che si era fatto coi guadagni di Vedo nudo. Poi, quando mio padre morì, durante il funerale uscì fuori da dietro una colonna e mi disse: "Se hai bisogno di un vice papà, io ci sono". E lo è stato.

 

Da quel momento siamo stati insieme in tantissime cose, sul set e fuori. Quando me ne andai di casa, mi trasferii nel residence dove viveva; ci vedevamo tutte le sere e mangiavamo il "risottino" (imitando la erre di Risi, ndr) che cucinava».

vedo nudo 3

 

C'è un trucco del mestiere che ritiene di avergli «rubato»?

«La semplicità. Anche nella vita. Nei lunghi anni vissuti al residence Aldrovandi, lui teneva solo pochi libri e qualche foto attaccata al muro. Però aveva un quaderno dove appuntava pensieri, spunti anche piccoli che potevano diventare un film. Si nutriva di queste osservazioni quotidiane». Un episodio al quale ripensa col sorriso? «Una volta a Parigi, dove lui era un mito, mi disse: "Qui posso fare qualsiasi cosa, piaccio sempre". E citò una critica a un suo film, pubblicata sulla rivista Le point, che non era piaciuto granché al recensore, il quale lo aveva liquidato così: "Tra un capolavoro e l'altro, Dino Risi si prende una pausa di riflessione"». (sorride). «Non era riuscito neanche a dire che gli aveva fatto schifo».

 

Mi dica la lezione più importante che le ha insegnato.

«Ad avere il controllo del film. Aveva una visione totale. Lui che passava per essere un po' cinico, distaccato, mi diceva: "Per fare un film, lo devi amare. Tu che lo fai, lo devi difendere"».

 

Scelga una sola battuta dal Sorpasso.

trintignant gassman il sorpasso

«"Ma non core 'sta machina?"».

CATHERINE SPAAK IL SORPASSO SPIAGGE DA FILM

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO