pasolini bertolucci

ENZO SICILIANO ACAMPO DE' FIORI” - LA PACE PASOLINI-BERTOLUCCI SUL CAMPO DI CALCIO, “A PIER PAOLO ‘’ULTIMO’’ TANGO NON ERA PIACIUTO, E NE AVEVA DISCUSSO CON UNA DUREZZA CHE AVEVA FERITO BERNARDO” – L’EROTISMO PASOLINIANO: “A PARIGI LO AVEVANO PORTATO IN UN CINEMA A LUCI ROSSE: ‘’LA FICA, SPALANCATA, ENORME, SU TUTTO LO SCHERMO: UN ORRORE’’

ENZO SICILIANO

Brano estratto da “Campo de’ Fiori” di Enzo Siciliano pubblicato da il Giornale

 

pasolini godard bertolucci

Pubblichiamo un brano da “Campo de’ Fiori” di Enzo Siciliano (Theoria, pagg.155, euro 14, postfazione di Andrea Caterini). Nato a Roma nel 1934, scrittore, intellettuale e direttore della rivista Nuovi Argomenti dal 1972 alla morte, nel 2006, Siciliano in questo libro, uscito la prima volta nel ’93 assembla una collana di ricordi con al centro un evento drammatico: la morte di Pasolini

 

pasolini e bertolucci

Pier Paolo e Laura erano venuti a trovarci, la settimana prima, dopo cena, e Laura aveva voluto che Pier Paolo portasse un dolce. Non l' avevamo mangiato ed era rimasto per i ragazzi.

Avevamo parlato delle ultime riprese di Salò. L' argomento era la partita di pallone che la troupe di Salò aveva giocato contro la troupe di Novecento, in un campo sportivo tra Parma e Mantova.

pier paolo pasolini e italo calvino al caffe rosati

Era stata quella l' occasione perché Pier Paolo e Bernardo Bertolucci si rivedessero dopo l' uscita di Ultimo tango a Parigi. A Pier Paolo Ultimo tango non era piaciuto, e ne aveva discusso con una durezza che aveva ferito Bernardo.

 

Laura raccontò come aveva orchestrato la riappacificazione - la partita le era sembrata il modo per coronare un lungo, meticoloso lavorìo diplomatico -, viaggi continui fra Parma e Mantova. Laura gorgogliava di gioia. Era stato affittato un campo regolamentare, era stata ordinata a un pasticciere una torta enorme, erano stati chiamati i fotografi, anche i cronisti dei giornali locali.

 

pasolini bertolucci la comare secca

Pier Paolo adesso rideva. Dissi: «Capitolazione». «Che dici!» rispose. Riparlò dei motivi per cui Ultimo tango non gli era piaciuto: nelle parole lasciava precipitare la forma didascalica del proprio puntiglio, e lo faceva con chiara insistenza. Si poteva pensare che, al fondo di quella chiarezza, vi fosse qualcosa di opaco. Diceva che con Ultimo tango Bernardo aveva tradito il cinema del Conformista. Insisteva: la qualità dei dialoghi - «dialoghi irreali». Ma non si trattenne dal parlare anche del talento di Bernardo, di quanto lo amasse: ne parlò con felicità riconquistata.

moravia e pasolini 1

 

Laura, con foga insistente, tornò a raccontare della partita di pallone. Pier Paolo alzò gli occhi al soffitto. Ironizzò, ma con un sospiro: «Laura!». E lei: «Avete fatto pace, e basta».

Laura sa quale accento usare per raccogliere chiunque sotto le sue gonne. E Pier Paolo concluse: «Va bene. È finita».

 

Raccontò del viaggio che aveva appena fatto a Parigi, per l' edizione francese di Salò. Lo avevano portato in un cinema a luci rosse: «La fica, spalancata, enorme, su tutto lo schermo: un orrore».

Si riaprì il contenzioso con Laura su un fronte tutto diverso: ed era un collaudatissimo gioco delle parti.

ENZO SICILIANO PASOLINI

Il tempo aveva accentuato in lui il desiderio di provocare gli amici su tutto quanto riguardava il sesso.

 

Pier Paolo sembrava aver raggiunto nei confronti della propria omosessualità uno stato di leggerezza che anni prima gli era forse estraneo. Di leggerezza e di disinvoltura. Negli ultimi tempi il suo orizzonte erotico aveva preso aspetti più mossi - per lo meno da quanto trapelava dalle sue parole, anche da un intimo suono di comicità in quelle parole.

aldo moro pier paolo pasolini venezia 1964bertolucci pasolini accattone

 

Pier Paolo coltivava il riserbo. Poteva ricordare con un sorriso profumato di nostalgia, e un' occhiata densa di allusioni, quel «ragazzino di Tangeri»; poteva aggiungere che era «bellissimo o delizioso», e aveva un modo così particolare di dire «delizioso», aiutando l' eco friulana nel suo accento, da svelare per intero il carico di sensualità sollevato dal ricordo: - ma oltre non andava.

 

BERTOLUCCI PASOLINI E FRANCO CITTI

Qualche anno prima, a Sabaudia, d' estate, preparando la sceneggiatura del Fiore delle Mille e una notte con Dacia, passò una decina di giorni in casa di Moravia. Noi abitavamo, sempre sulle dune del litorale, qualche casa più in là. Cenavamo spesso da Alberto. Pier Paolo ci lasciava appena finita la cena, come d' altra parte era sempre avvenuto a Roma e altrove. Stavolta aveva appuntamenti con allievi della scuola di polizia di Nettuno.

 

Sembrava lo confessasse per sfida. «Sono deliziosi» - e lo ripeteva fino alla nausea contro le nostre ironie, che prendevano a pretesto anche i suoi versi sulla battaglia di Valle Giulia, i versi sugli studenti e i poliziotti. Per tutta risposta, con il rombo dell' Alfa Romeo, si lasciava inghiottire dal buio sul rettifilo del lungomare.

bertolucci pasolini accattone

 

Tornava alla mente la voce di Gadda, profonda, esitante per timidezza e strafottenza, «Ah, l' erotismo numerico e generico di Pasolini!». Pier Paolo aveva sempre ribattuto: «Il numero, certo: il numero!».

 

brando bertolucci tango 620x420

Ho trovato una cartolina spedita dall' Ingegnere a Pier Paolo, con la data del 16 ottobre 1957 da Parma: «Carissimo, ti abbiamo ricordato con affetto, in questi giorni parmensi pieni di luce. Oltre le ore del mio nobile dovere, Attilio mi ha trattenuto e ospitato: e con lui Antonio Allegri. Questa gentile carognetta sia messaggero del mio costante ricordo. Il tuo Gadda». Accanto al nome di Gadda, Bertolucci ha scritto il suo «Attilio» a caratteri più minuti.

 

stefania sandrelli e bernardo bertolucci 1

La «gentile carognetta» di cui parla Gadda è, sul retro della cartolina, un Alessandro Farnese adolescente ritratto da Antonio Mor, conservato nella Pinacoteca di Parma. È un ragazzino quindicenne, magrissimo, elegantissimo, in calzamaglia color carne, berretto piumato, giustacuore di un chiarissimo turchese, e sulle spalle una giacca di raso blu foderata di pelliccia.

 

Anthonis Mor , Ritratto di Alessandro Farnese

Labbra a cuore, sguardo serio, morboso in modo inequivocabile, quell' Alessandro Farnese messo su carta, «messaggero» di un «Costante ricordo», voleva forse essere il comico correttivo all' erotismo numerico tanto discusso? Ancora di più: voleva essere, in puro stile gaddiano, quasi un nonsense citazionistico, una provocazione all' erotismo borgataro pasoliniano?

dacia maraini

 

ENZO SICILIANO PRESENTA IL LIBRO DI BISIGNANI NELL OTTANTOTTO

Nella cristallizzazione erotica che viveva, Pier Paolo non lasciava posto alle «carognette» del tipo ritratto da Mor: niente adolescenti segnati dal morbo delle classi alte, il vizio marcato nell' estenuazione della carne, nel pallore violaceo delle occhiaie, dei polsi e delle caviglie fragili.

 

bertolucci (4)

Il Riccetto di Ragazzi di vita era una creatura, tutti quelli come lui lo erano: polsi massicci, il pallore di una fame robusta. La luce dei loro occhi tradiva la particolare creaturalità che è un diritto alla vita - il diritto alla vita che li rendeva, alla sensibilità di Pasolini, non solo simpatici ma attraenti. Creature: - una parola che siglava un destino pensato e discusso dalla mente di un raffinato critico letterario, un Auerbach ad esempio.

 

GADDA

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…