gabriele dannunzio

IL “VIVERE INIMITABILE” DEL VATE - NELLE LETTERE DI D’ANNUNZIO BEFFE, DISEGNI PORNO E ARGUZIE - AL FIGLIO VENTENNE INVIANDOGLI UN MENSILE ONEROSO SCRIVE SPREZZANTE: “TI MANDO L'ASSEGNO MESTRUALE” - IL GINECOLOGO? "LO SPAVENTA-PASSERE"

DANNUNZIODANNUNZIO

1. RITRATTO SU CARTEGGI IMMAGINI FOLGORANTI: NELLE LETTERE IL «VIVERE INIMITABILE» DI D' ANNUNZIO

Annamaria Andreoli per il “Corriere della Sera”

 

La comunicazione informatica ha spazzato via carta e penna insieme con l' arte di scrivere lettere. A ricordarci che si tratta, oggi perduta, di una vera e propria arte, è Gabriele d' Annunzio, che di lettere ne ha scritte migliaia. Una mostruosità quantitativa non seconda, però, all' impeccabilità della scrittura, mai sciatta, mai improvvisata, per quanto urgenti o marginali siano i messaggi.
 

Qualcosa di più della padronanza del linguaggio e dello stile, perché la penna, quasi un prolungamento del corpo, è il sesto dito della sua mano destra che verga senza sosta pagine belle e folte, dove non mancano immagini folgoranti, arguzie a non finire e le «squisitissime inezie», come le chiama il mittente d' eccezione, che segnano la differenza.

 

LETTERA DEL VATE DANNUNZIOLETTERA DEL VATE DANNUNZIO

Non ci vuol altro poi che la sua elegante grafia, vergata (penna d' oca e inchiostro) sulla spessa carta di Fabriano, sonante al tatto e impreziosita dai motti, per fare delle lettere di d' Annunzio dei mirabili oggetti da collezione.
 

Si deve alla precoce notorietà di Gabriele, alla ribalta sin dall' adolescenza, la straordinaria conservazione dei suoi carteggi, non di rado, lui vivo e persino acquirente, venduti nelle aste.

 

A causa appunto del numero eccessivo, non se ne è neppure profilata la pubblicazione in ordine cronologico. Invece auspicabile, l' impresa ciclopica chiarirebbe molti aspetti inquietanti del «vivere inimitabile» di d' Annunzio. Non si è lontani dal vero se si calcola di disporre, per ogni giorno della sua vita, nessuno escluso, di un manipolo considerevole di lettere.
 

DANNUNZIO CARDUCCIDANNUNZIO CARDUCCI

A prestargli ascolto, gli bastano alcune ore per scriverne una cinquantina. Un record che equivale, una volta rotto il segreto della corrispondenza, a una sorta di intercettazione permanente. Si capisce che siamo di fronte a un settore capitale dell' opera di d' Annunzio, forse il più inerente alla sua personalità fattiva, se si pensa che egli ha definito la poesia «azione trattenuta».

 

Perciò, la lettera, che mira ad agire sul destinatario, con lo scopo di affascinarlo, persuaderlo, ottenerne i favori, placarlo, è il genere che meglio rappresenta la sua arte pratica, strumentale. Se ci liberiamo da vecchi schemi di giudizio, qui si trova il fiore dei suoi capolavori.
 

vittoriale d'annunzio 1vittoriale d'annunzio 1

Su chi intende agire d' Annunzio? Non certo su chi, inservibile, si trova lontano, ma su chi, nelle vicinanze immediate, sia pronto a esaudirlo. Al di là dell' amante di turno, bersagliata dalle parole su cui punta la conquista, si appostano i committenti, a cominciare dagli editori e dai direttori dei giornali per i quali scrive. Dagli uni e dagli altri si tratta di ottenere il compenso più alto e - una sua specialità - gli anticipi su quanto ancora non ha composto.

 

Le amanti e i committenti non risultano meno bersagliati dei segretari factotum, del personale di servizio, dei fornitori o degli artisti e artigiani all' opera per la decorazione delle sue dimore.

 

Davvero da non perdere le lettere al fruttivendolo (autentici Arcimboldo di parole), alla cuoca (la ribattezza «Intingola» o «Ghiottizia»), al fotografo («artefice della luce e dell' ombra»), al muratore («maestro di cazzuola ottimo»), al «sottilizzatore di profumi», a orafi, argentieri, vetrai, ceramisti. Ne emerge un d' Annunzio domestico, non impettito e, soprattutto, ironico, ancora tutto da scoprire e da rivalutare, incline come pochi al riso e alla beffa. Quello che continuando a soccorrere il figlio, ventenne e svogliato, con un mensile oneroso, gli scrive sprezzante: «Ti mando l' assegno mestruale».
 

il vittorialeil vittoriale

Quello che se una delle sue amanti deve farsi visitare dal ginecologo, si premura di tranquillizzarla: «Non temere lo spaventapassere». Quello che quando un' illustre nobildonna, sua ospite, gli sottrae uno dei tanti ninnoli (la marchesa Casati Stampa), la redarguisce:

 

«Sono stato aviatore, ma cado dalle nuvole», non senza rovesciare, per protesta, il più celebre dei suoi motti: «Io non ho quel che non ho donato». Quello che al Vittoriale fa il verso alla pronuncia bresciana, dove la esse rimpiazza la zeta, avvertendo l' architetto Maroni: «Sono incassato, come una gemma preziosa».
Quello che si rivolge a Mussolini, dall' alto in basso, avviando regolarmente le lettere con il

gabriele dannunzio 1gabriele dannunzio 1

«Caro Ben» che è il suo Benito minimale, sempre che con il nome del duce non azzardi l' anagramma: «Ben - ito», cioè «bene andato». E una beffa per la censura fascista sono i piccioni viaggiatori che recapitano i suoi «colombigrammi», i messaggi inviati con i veloci volatili, che sigla con «Gabriele d' Annunzio colombiere».
 

Mentre ne modificano il volto, i carteggi intervengono anche sui tratti più enigmatici della leggenda. È veramente caduto, fracassandosi il cranio, dalla finestra della villa che presto farà parte del Vittoriale (tre metri e mezzo di altezza)? È il 13 agosto 1922, la vigilia della Marcia su Roma, alla quale il milite noto della guerra vittoriosa non partecipa. Perché non può o perché non vuole? In proposito, si segnala una lettera della Duse, che la sa lunga sul beffardo inventore di leggende.
 

MUSSOLINI E D ANNUNZIO MUSSOLINI E D ANNUNZIO

Gabriele ha inventato a suo tempo la favola fortunata dei divi amanti, con lei vittima e lui carnefice (era vero il contrario). Adesso, l' attrice ha ragione di credere infondate le notizie diffuse sulla «caduta»: «Le leggende» gli scrive «sono tante, fra il volgo… Ho bisogno di vedere la verità» (4 ottobre 1922). La risposta non si fa attendere, anche se occorre qualche giorno per trovare il messo fidato che la consegni in tutta segretezza: «Non fui mai tanto ardente e forte» (14 ottobre 1922).

 

 

dannunzio d annunzio olga levi brunnerdannunzio d annunzio olga levi brunner

2. CARA ELDA, DOLCE TITTI: EROS E POESIA

Marisa Fumagalli per il “Corriere della Sera”

 

Il pubblico che affolla il Vittoriale, uno dei musei più visitati d' Italia, si accosta alla dimora del poeta-soldato, costruita a Gardone Riviera ad esaltare la sua «vita inimitabile», per entrare nello spirito e nei sensi del letterato debordante e bizzarro.

 

dannunzio al maredannunzio al mare

Si perde nei maestosi giardini (premio al Parco più bello d' Italia 2012), si ferma incuriosito nelle stanze del «Museo d' Annunzio segreto» sbirciando dentro le teche tra gli oggetti -feticcio recuperati dagli armadi e dai cassetti della casa del Vate.
 

Ma la ricchezza nascosta, accessibile agli studiosi, sta negli Archivi del Vittoriale: patrimonio di manoscritti, arricchitosi con la presidenza dello storico Giordano Bruno Guerri, teso a dare nuovi impulsi a un «bene» che ha dimostrato di fruttare culturalmente ed economicamente.
 

Guerri nell' infaticabile opera di raccolta di materiali, acquistati e spesso ricevuti in dono, non trascura nulla, neppure la lettera autografa uscita dalle ribaltine degli eredi di qualche attendente che ebbe a che fare con il poeta.

 

GABRIELE D ANNUNZIO GABRIELE D ANNUNZIO

Ciò detto, qui parliamo di un importante fondo di circa 3.000 documenti autografi (lettere d' amore, testi vari, discorsi pubblici) che sta per traslocare dalla cassaforte di Martino Zanetti, imprenditore veneto, agli archivi dannunziani. In buona compagnia con altri preziosi manoscritti di ingresso recente.

 

Il corpus documentale di Zanetti è composto in gran parte da lettere d' amore, che il Vate scrisse a due donne amate in periodi opposti della sua vita: la giovinezza e la vecchiaia.

 

Il primo e l' ultimo amore. Quattrocentosessantasei lunghissime lettere, inviate tra il 1881 e il 1882 (d' Annunzio nacque nel 1863) a Giselda Zucconi (soprannominata Elda o Lalla), figlia di Tito, docente di Lingue, poeta e traduttore con trascorsi garibaldini. Gabriele e Giselda si conoscono nella villa fiorentina della famiglia di lei.

 

dannunzio al mare dannunzio al mare

I «due occhioni erranti, misteriosi e fondi come il mare» infiammano il giovanotto. Che in un anno e mezzo, da Roma, inonda la ragazza di parole roboanti, con confessioni e promesse amorose, esaltazioni sensuali: d' Annunzio si sta trasformando da collegiale di provincia a incantatore. L' amore per Elda si consuma velocemente.
 

Il secondo epistolario (228 lettere) ha per protagonista la contessa Evelina Scapinelli Morasso, figlia di Mario Morasso amico del Vate e ideologo/influenzatore di avanguardie. Evelina (Manah, Maya, Titti), trentenne, fu ospite abituale del Vittoriale fra il 1936 e il 1938. «Donna di alto stile dopo tante donne addomesticate», dice di lei d' Annunzio. Che, al di là delle molte lettere pregne di erotismo e perfino di pornografia (a disegni) all' amata, si sente stanco, vecchio e prossimo alla morte.
 

dannunzio brooksRdannunzio brooksR

Al punto da invocarla. E glielo rivela: «Tu non puoi amarmi, voglio morire». Presagio di suicidio? Osserva Guerri: «Il dubbio su d' Annunzio morto suicida si era già affacciato alla mente degli studiosi, me compreso, ma senza alcun elemento di prova. Tuttavia, dalla lettura di queste lettere, si può almeno riprendere l' indagine». La consegna ufficiale del fondo Zanetti, il dono più importante ricevuto dal Vittoriale avverrà l' 11 novembre a Treviso. Quindi si passerà all' inventario e all' esame. Tra un anno l' Archivio aprirà le porte agli studiosi.

DAnnunzio a Verona con Mussolini DAnnunzio a Verona con Mussolini

 

dannunzio olga levidannunzio olga levi

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…