covid telegiornali

EVVIVA, IL COVID NON MONOPOLIZZA PIÙ L’INFORMAZIONE (MA ASPETTATE A ESULTARE) – SECONDO I DATI DEL REPORT ANNUALE DELL’OSSERVATORIO DI PAVIA SI È PASSATI DAL 46% DI NOTIZIE SUL VIRUS NEL 2020 AL 25% NEL 2021 – CRESCE DEL 6% L'ATTENZIONE PER TEMI COME GENERE, ORIENTAMENTO SESSUALE, ETÀ, ETNIA E DISABILITÀ, MA SI TRATTA SOLO DI UN RITORNO AI LIVELLI PRE-COVID – L’UNICA CERTEZZA È CHE L'INFORMAZIONE TELEVISIVA ITALIANA SI RICONFERMA SALDAMENTE POLITICO-CENTRICA…

Emanuela Grigliè per “la Stampa”

 

telegiornali

Evviva, il Covid non monopolizza quasi più l'informazione tv (dal 46% di notizie nel 2020 al 25% nel 2021). E in contemporanea cresce del 6% l'attenzione per temi e persone che raccontano storie diverse, che spaziano dall'identità di genere all'orientamento sessuale e affettivo, fino a età, etnia e disabilità. Attenzione, però, non c'è troppo da festeggiare: con questo incremento si ritorna infatti - con un'incidenza di notizie totali del 23% - ai livelli pre pandemia, emergenza che aveva spazzato via dall'agenda dei Tg il resto del mondo.

 

covid

E si parla del 2021, quando ancora il conflitto in Ucraina non aveva spostato di nuovo l'attenzione mediatica verso un unico grande tema. Una certezza è che l'informazione televisiva italiana si riconferma saldamente politico-centrica. Lo dimostra il caso del dibattito intorno al popolarissimo Ddl Zan, in cui nell'81,7% dei casi sono stati interpellati come esperti esponenti del mondo politico e solo nel 2,8% rappresentati della comunità Lgbtq+.

 

telegiornali 6

È il quadro tratteggiato da Monia Azzolini dell'Osservatorio di Pavia, raccontando il suo report annuale su come trattano certi argomenti i mezzi di informazione italiani, ricerca condotta analizzando 42.572 notizie andate in onda nelle edizioni prime time dei 7 principali Tg dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021. E presentata in occasione dello svelamento delle nomination ai Diversity Media Awards 2022, gli oscar per l'inclusione web e tv creati da Francesca Vecchioni e che quest' anno per la prima volta arrivano su Rai1, il 28 maggio in seconda serata, con Michela Giraud, Myss Keta e Diego Passoni a condurre.

 

Måneskin , Kasia Smutniak, Madame, Irma Testa, Marco Cappato e Bianca Balti sono i sei nomi che si contendono il titolo di personaggio dell'anno. Poi ci sono il miglior programma per bambini, fiction italiana e non, campagna pubblicitaria, creator, trasmissione radio o podcast: le votazioni sono aperte e tutte online, per decretare quali contenuti mediali si sono meglio distinti per una rappresentazione valorizzante delle persone su genere e identità di genere, orientamento sessuale e affettivo, età e generazioni, etnia, disabilità.

diversity media awards 5

 

Ed è in particolare sulla disabilità che si notano dati incoraggianti: merito delle Paralimpiadi di Tokyo che hanno spinto un racconto diverso e più puntuale sugli atleti. Questo per quel che riguarda l'informazione. «Nella fiction italiana, invece - spiega Vecchioni - sulla rappresentazione della disabilità c'è ancora un grande vuoto, se ne parla poco e male, troppo spesso in modo pietistico e paternalistico». Anche se nel complesso i prodotti di intrattenimento battono pure questa volta l'informazione e si confermano, anche nel 2021, più attenti al racconto delle diversity.

 

diversity media awards 4

L'analisi condotta dal Diversity Media Watch su oltre 180 programmi sottolinea che nel 2021 vince il racconto delle generazioni giovani, protagoniste di tante produzioni cinematografiche, seriali e digitali. Da segnalare che la serialità internazionale registra un'ulteriore evoluzione, verso una sempre maggiore inclusività anche dietro la macchina da presa, con il coinvolgimento di registi, sceneggiatori e produttori appartenenti a gruppi sottorappresentati. Benissimo poi i cartoon per i bambini, in prima linea nell'abbattimento di certi stereotipi. Come i Paw Patrol - Cuccioli in azione (nominati tra le migliori serie kids) dove ha debuttato lo scorso anno tra i protagonisti un cagnolino sulla sedia a rotelle.

 

diversity media awards 3

Ancora indietro le trasmissioni italiane più tradizionali. «Nei programmi tv mainstream - conclude Vecchioni - le persone sono ancora troppo spesso narrate e non protagoniste dei propri racconti. Sono l'oggetto, non il soggetto. Manca ancora un'espressione della diversità inserita naturalmente nell'offerta mediatica e libera da schemi e registri stereotipati. Segno, probabilmente, che la produzione televisiva, rispetto ad altri canali come le serie, i prodotti digitali o i podcast per esempio\, sia più portata a ritenere il proprio target meno capace di comprendere alcune tematiche legate alla diversità». Perché se la diversità è un fatto, l'inclusione è il risultato di una scelta.

diversity media awards 2diversity media awards 1telegiornali 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO