de andrè dori ghezzi fazio

“FABRIZIO DE ANDRE’ È UN GRANDE POETA DEL '900” – FABIO FAZIO ALLA VIGILIA DEL 25ESIMO ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI "FABER" PARLA DELL'ATTUALITA' DEL CANTAUTORE LIGURE: "LE SUE CANZONI RACCONTANO LA NATURA UMANA AL DI FUORI DEL TEMPO, LE MESCHINITÀ, LE TRAGEDIE, LE BASSEZZE, I DUBBI. AVEVA UNO SGUARDO CARICO DI IRONIA MA SOPRATTUTTO DI PIETÀ NEI CONFRONTI DELLA CONDIZIONE UMANA" – VIDEO

Tiziana Leone per la Stampa - Estratti

 

fabrizio de andrè

«Sono già passati 25 anni, sarà un luogo comune quello per cui invecchiando il tempo scorre più velocemente, però davvero non mi sembra che sia trascorso così tanto tempo senza Fabrizio». Fabio Fazio è cresciuto ascoltando e vivendo Fabrizio De André, «le sue canzoni sono poesie dal carattere universale», dice, in cui Faber ha messo la sua terra, la Liguria, tormentata come la sua anima.

 

«Quando si parla di qualcuno che non c'è più e che è stato un personaggio pubblico bisogna farlo con cautela» sottolinea Fazio «perché bisogna distinguere ciò che manca a noi come gente comune da ciò che manca alle persone che gli hanno voluto bene. Fabrizio mi ha fatto il più grande regalo, Dori Ghezzi, a cui mi lega un'amicizia autentica».

 

fabrizio de andrè dori ghezzi

Cosa è stato Fabrizio per te?

«Un vero poeta. Uso un verbo brutto, lo adoperiamo, come ho fatto io due settimane fa a Che tempo che fa chiamando Noemi a cantare La canzone di Marinella a proposito del femminicidio, per commentare fatti, accadimenti o situazioni di carattere universale, che è una vera specificità della poesia.

 

Le sue canzoni non risentono né delle mode né del tempo esattamente come accade per una poesia, oggi possiamo citare versi di poeti greci o di Giuseppe Ungaretti perché raccontano la condizione dell'uomo di qualsiasi tempo e lo stesso accade per le canzoni di Fabrizio, poesie con l'aggiunta della musica. Faber ha tradotto in canzone lo spirito universale della poesia e questa è una forza che veramente hanno in pochissimi».

 

Le sue canzoni sono oggi più che mai attuali?

fabrizio de andrè la canzone di marinella

«Assolutamente sì, raccontano la natura umana al di fuori del tempo, Fabrizio ha scelto di raccontare gli stati d'animo, le meschinità, le tragedie, le bassezze, i dubbi che sono degli uomini di tutti i tempi con quel suo tipico sguardo carico di una certa ironia a volte, ma soprattutto di pietà nel senso vero della parola, nei confronti della condizione umana. "Se non sono gigli son pur sempre figli, vittime di questo mondo": ecco, nelle sue parole c'è la sospensione di ogni giudizio, c'è compassione, Fabrizio parlava sempre di cose alte, qualcosa di assolutamente straordinario».

 

Sei cresciuto ascoltando le sue canzoni, oggi i tuoi figli lo ascoltano?

«Spesso accade che quando sono in macchina con mia figlia più piccola, Caterina di 15 anni, lei metta le canzoni di Fabrizio e questo è qualcosa che va al di là di qualsiasi apparente logica, perché come tutti gli adolescenti lei ascolta musica che per me è inascoltabile, ma poi ci ritroviamo su quello che è il mio mondo. Mio figlio più grande Michele è cresciuto con Faber, all'esame di terza media ha portato Bocca di rosa.

lungomare fabrizio de andre

 

Ma Fabrizio fa parte della vita di tutti noi italiani, fa parte della toponomastica, le scuole portano il suo nome, è nelle antologie in quanto un grande poeta del '900, non è un caso che la canzone cantautorale ligure sia nata in una terra dove è stata scritta una parte fondamentale della poesia del '900, penso a Eugenio Montale, ma anche a Adriano Grande, a Giorgio Caproni, a Camillo Sbarbaro, i cantautori sono parte fondamentale di questa tradizione poetica».

 

(...)

 

C'è una canzone che ti fa venire in mente un ricordo particolare?

«Scegliere una sola canzone è difficilissimo, per un fatto del tutto personale la mia canzone di De André è Â çìmma, è molto evocativa, è una preghiera, un vocazione affinché la çìmma riesca dopo la lunga preparazione. Mi riporta indietro nel tempo, quando ero bambino, rivedo mia nonna fare gli stessi gesti mentre la preparava, sento il profumo che usciva mentre bolliva e rivivo l'attesa per mangiarla. Non c'è nulla di più tenace dei sapori, quella canzone è per me così intima, a volte mi sembra che Fabrizio, quando l'ha scritta, mi stesse spiando dalla finestra per quanto è reale».

 

fabrizio de andre e dori ghezzi fotografati da guido harari

Pur facendo una musica diversa, giovani artisti liguri come Bresh e Tedua hanno come fonte di ispirazione De André. La sua modernità passa attraverso i rapper?

«Fa parte del discorso che facevamo prima, del suo essere universale, che ha reso De André un classico e come tutti i classici è diventato fonte di ispirazione per quelli che sono arrivati dopo. La storia continua ed è bello che questi artisti dicano di ispirarsi a lui o comunque di avere dentro la sua musica. È come quando, dopo aver letto un libro, diventa tuo, magari torna buono dopo dieci anni perché è qualcosa che hai dentro senza nemmeno rendertene conto».

fabrizio de andrèdori ghezzi fabrizio de andre by guido harari fabio fazio 2mauro pagani fabrizio de andrèfabrizio de andrefabrizio de andre by guido harari

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....