cecilia gasdia

“FEDEZ? E CHI E’?” - CECILIA GASDIA, GRANDE SOPRANO, OGGI ALLA GUIDA DELL’ARENA DI VERONA, APRE IL BAULE DEI RICORDI: "PAVAROTTI? CANTAVA E MANGIAVA, PROVAVA E MANGIAVA. UNA VOLTA SI SPAZZOLO’ UN ENORME TAVOLO PIENO DI PANE, MORTADELLA, PROSCIUTTO, FORMAGGIO. COME FACESSE, NON SO DAVVERO” – IL WHISKY CON ZEFFIRELLI (“SENZA CHE ME NE ACCORGESSI CI RITROVAMMO NEL LETTO A CANTARE E A BERE”), MONICELLI (“GUARDAVA NOI CANTANTI LIRICI COME SE FOSSIMO STATI ANIMALI STRANI”), I FISCHI AL SAN CARLO DI NAPOLI, RICCARDO MUTI E IL GATTO NERO CHE SI MISE A MIAGOLARE IN SCENA, LA RIVALITA’ CON KATIA RICCIARELLI, I FINALI DELLE OPERE CAMBIATI IN BASE AL POLITICAMENTE CORRETTO: "METTI CHE VIOLETTA PRENDA UN ANTIBIOTICO E SI SALVA, CHISSA'..."

Roberta Scorranese per il “Corriere della Sera”  - Estratti

 

Cecilia Gasdia, la prima opera vista? 

cecilia gasdia 3

«La Carmen, avevo cinque anni. 

Ascoltai così Giulietta Simionato e Franco Corelli. Colpo di fulmine». 

Nata a Verona, due sorelle, genitori di larghe vedute. 

«A 16 anni dissi che volevo fare la comparsa all’Arena. Poi mi iscrissi al Conservatorio». 

 

Voleva cantare? 

«Ma non pensavo di fare la cantante lirica, volevo entrare nel coro dell’Arena». 

 

E al concorso per l’ammissione? 

«Intonai un brano de I Capuleti e i Montecchi ma mi stopparono subito. Mi dissi: “Va bene, non sono tagliata”. Ma i professori dichiararono: “Lei deve fare la solista, altro che coro”». 

 

(...)

LUCIANO PAVAROTTI 3

 

Debutto? 

«Pavia, 1981, Luisa Miller di Verdi. L’audizione me la fece Riccardo Muti». 

 

Che cosa è stato per lei Muti? 

«La persona che ha dato inizio alla mia carriera, un faro. Poi abbiamo lavorato altre volte assieme. Ricordo una volta a Firenze, stavamo provando quando in scena comparve un gatto nero. Nelle pause si metteva a miagolare. Dopo un po’ il maestro posò la bacchetta, lo guardò negli occhi e gli parlò: “Ma sei un gatto musicale”». 

 

L’aria più difficile? 

cecilia gasdia 2

«È anche la più facile, quella di Violetta. Ma è la più difficile perché la conoscono tutti e se sbagli se ne accorgono». 

 

L’hanno mai fischiata? 

«Altroché. Una volta al San Carlo di Napoli mi fecero a pezzi. Stavo male, malissimo, ma non volevo cancellare le due date perché a cantare c’ero solo io. Andai in scena, ma fu un disastro». 

 

A Roma Maria Callas cancellò e la misero in croce lo stesso. 

«Sì però in quel caso secondo tante testimonianze lei non stava così male prima». 

 

(...)

Il primo incontro con Zeffirelli. 

riccardo muti

«Teatro Comunale di Firenze, 1983. Io ero intimidita, ma come regista avevo Monicelli, non so se mi spiego». 

 

Com’era Monicelli? 

«Guardava noi cantanti lirici come se fossimo stati animali strani». 

Un ricordo con Zeffirelli. 

«Sempre a Firenze, prove ristrettissime di Traviata: io, lui e l’addetto alle luci. Mi fece alzare dal letto, ci si mise lui e cominciò a cantare i brani di Violetta. Poi chiese all’addetto delle luci se voleva fare Alfredo. “Meno male che siamo soli”, dissi tra me e me. Ma dal fondo del palco, nel buio vidi una sagoma: era Carlos Kleiber che ci guardava a occhi spalancati». 

 

Il grandissimo direttore d’orchestra. 

«Si avvicinò e timidamente chiese se poteva assistere: lui non voleva mai perdere nemmeno un secondo di prova». 

Molti cantanti lirici sono scaramantici. 

«Qualcuno deve entrare per forza col piede destro, qualcun altro deve muovere la mano sinistra». 

E lei? 

placido domingo cecilia gasdia

«Guardi, una volta mi lasciai vestire completamente di viola da Umberto Pizzi. Mi chiese se avevo problemi e io risposi: “Senti, è già così difficile cantare, se ci mettiamo pure queste cose qui non la finiamo più, dai”». 

 

La prima volta che ha pilotato un aereo. 

«Era il 2002, debutto nell’aria. Ma l’istruttore non si limitò ai rudimenti: mi fece provare anche lo stallo, manovra complicata in cui il velivolo si ferma e poi anche il giro di vite: non serve vero che spieghi che cosa è?». 

 

Tutto nel debutto? 

«Me la sono cavata». 

 

Che cosa è per lei volare? 

«Libertà. Stare lassù mi tiene lontana da tante miserie. Quando torno giù mi sento triste». 

cecilia gasdia

 

Di che cosa ha paura? 

«Non so rispondere». 

 

L’aiuto io: la paura dell’attimo prima dello spettacolo? 

«Quella si chiama fifa». 

 

Oggi lei è la sovrintendente dell’Arena di Verona. Da anni girate il mondo con le vostre opere. Il Paese più appassionato di lirica? 

«In Asia, in Giappone quasi tutti sono rigorosissimi e conoscono perfettamente la musica. In Sudafrica sanno il Va, pensiero a memoria. Ma anche negli Emirati, insomma siamo un patrimonio nazionale». 

cecilia gasdia katia ricciarelli

 

Gli allestimenti di Zeffirelli sono ancora freschi? 

«Alcuni lo sono in modo straordinario». 

 

Un altro ricordo di lui? 

«Ancora le prove, non ricordo di quale spettacolo. Sempre io e lui. Franco aveva in mano un bicchiere di whisky, “bevi, su”, mi disse. Io non bevo ma come potevo dirgli di no? Senza che me ne accorgessi ci ritrovammo nel letto a cantare e a bere, quando dal nulla si materializzò Valentina Cortese. “Ma che state facendo?”, urlò e tutti cominciammo a ridere come matti». 

 

Pavarotti. 

«Eravamo a Vienna, nella sua camera d’albergo a provare. Entrai e vidi un enorme tavolo pieno di pane, mortadella, prosciutto, formaggio. Dopo un po’, mi voltai e sul tavolo non c’era più nulla.  Dissi a Renato Bruson: “Ma hai spazzolato tutto tu?”. Poi ci voltammo e capimmo: Luciano cantava e mangiava, provava e mangiava. Come facesse, non so davvero». 

 

Lei non mangiava prima di cantare? 

«Ma per carità». 

Mi parli di suo marito. 

franco zeffirelli

«Quale dei tre?». 

 

Gasdia... 

«Ci siamo conosciuti più di vent’anni fa, sua sorella stava con il pianista con cui lavoravo». 

 

Come l’ha corteggiata? 

«Per fortuna non mi ha mai portato.. . come si chiamano quei fiori gialli che si regalano una volta l’anno alle donne?». 

Due figli. 

«Me li portavo dietro appena nati. Allattavo in camerino. Mica facile, sa. Però ora le racconto una cosa straordinaria». 

 

Prego. 

cecilia gasdia foto di bacco

«Mia figlia (la soprano Anastasia Bartoli, ndr ) prova un’opera e intona un brano, incerta. Mi chiede: “Mamma, mi viene questo passaggio ma non lo conosco, che cosa è?”. Rispondo: “L’Armida di Rossini, ma tu come fai a conoscerla? Non l’hai mai studiata”. Poi mi sono ricordata che al nono mese di gravidanza, quando aspettavo lei, io avevo inciso quest’opera. Nessuno sa quanto i neonati assorbano la musica». 

 

 

(...)

Un ricordo di Lucio Dalla. 

cecilia gasdia con la figlia anastasia foto di bacco

«Un artista straordinario. Mistico, molto religioso, pregava. Non conosceva la musica, diceva che a malapena sapeva individuare le note. Ma ha composto pezzi incredibili e sapeva suonare molti strumenti. Una volta mi misi al piano e lui cantò Nessun dorma meglio di tanti altri». 

Antonella Clerici. 

«Una cara amica, mi ha voluta in Ti lascio una canzone e abbiamo un progetto insieme». 

 

Quale? 

«Non glielo dico». 

Riccardo Cocciante. 

lucio dalla 1 1645962058

«Scrisse una canzone per me. Poi mi chiamò: “Cecilia, perdonami ma quella la vuol cantare Mina”. Come facevo a dire di no a Mina? Così insieme a Riccardo incidemmo Due. Anche lui è una persona a me molto cara». 

Katia Ricciarelli. 

«Bravissima». 

 

Ma non siete rivali? 

«Ma no, siamo amiche». 

 

Lei farebbe Il Grande Fratello, come Katia? 

«No, però trovo giusto che un’artista molto brava come lei oggi si diverta». 

cecilia gasdia 1

 

Beatles o Rolling Stones? 

«Beatles». 

 

Céline Dion o Adele? 

«Céline Dion». 

La musica pop. 

«Nel 1976 mi imbucai per assistere al Festivalbar all’Arena. E ho detto tutto». 

 

C’è chi vorrebbe cambiare il finale alle opere per un uso politicamente corretto? 

«Beh ma magari a Verdi o a Rossini i nuovi finali potrebbero piacere. Metti che Violetta prende un antibiotico e si salva, chissà». 

 

fedez

Non sia sarcastica. 

«Ma no, dico davvero. Non si sa mai». 

Però va detto che le donne nell’opera muoiono sempre. 

«Eccome». 

Tosca, poi, cade sempre rovinosamente. 

«Una volta ho dato una craniata che mia sorella che era lì accanto a me sta ancora tremando di paura. Mi avvolsi con il mantello, osai una piroetta e sbam». 

 

I giovani amano la lirica? 

«L’Arena fa il pieno di giovani». 

 

Fedez qualche tempo fa ha detto davanti a centinaia di migliaia di persone: «Ma chi è Strehler? »

«E chi è Fedez?». 

(Precisazione: davvero non sa chi sia). 

netrebko gasdia eyvazovcecilia gasdia simona marchini foto di bacco

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?