fedora 2

"LA FEDORA DI MARTONE È UNA MILFONA RUSSA ARRICCHITA E UN PO’ VOLGARE" - MATTIOLI: “ALLA SCALA LA NUOVA VERSIONE DELL’OPERA DI GIORDANO CON IL GRAN RITORNO DI ALAGNA DOPO IL FAMIGERATO AFFAIRE-AIDA DEL 2006. A 59 ANNI, LA SUA VOCE NON È PIÙ FRESCHISSIMA MA ANCORA SALDA, PIENA E VOLUMINOSA. CERTO, ALAGNA CANTA FORTE, SENZA SFUMATURE. L’IDEA È INTRIGANTE, MA LO SPETTACOLO FUNZIONA MENO PERCHÉ…”

Alberto Mattioli per lastampa.it

 

FEDORA 2

Ogni quarto di secolo, più o meno, alla Scala si fa una nuova produzione di Fedora di Giordano. Così nel 1932 (l’opera aveva debuttato nel 1898, sempre a Milano, ma al Lirico), ‘48, ‘56 con la Callas e ‘93 con la Freni. Non è molto, ma nemmeno poco, segno che quest’opera, di cui è sempre stato di buon gusto dire che è di cattivo gusto, mantiene una certa vitalità. Tratta da un drammone di Sardou, mette in scena una navigata principessa russa, Fedora Romazov, cui i soliti nichilisti uccidono l’amante, che ovviamente si chiama Vladimiro.

 

FEDORA 3

Lei individua il colpevole nel conte Loris e giura vendetta. L’odio di trasforma in amore quando lei scopre che Loris ha sì ucciso Vladimiro, ma perché era l’amante della moglie Wanda, e dunque anche Fedora era tradita. Troppo tardi: le denunce fatali sono già arrivate a Pietroburgo e sono già costate la vita al fratello di Loris, arrestato per complicità, chiuso nelle segrete della fortezza sulla Neva e qui annegato per una piena del fiume e alla vecchia madre dei due fratelli, morta di crepacuore.

 

A Fedora non resta che suicidarsi con il veleno. Il tutto sullo sfondo di una belle époque tipica, notti d’inverno a Pietroburgo e feste nel palazzo parigino della principessa, mentre la resa dei conti si volge in uno chalet svizzero molto pittoresco: con l’aria di montagna la tragedia ci guadagna, verrebbe da dire. Peraltro il tenore, come tutti questi machi veristi, parla continuamente di mammà, mentre Fedora per sedurlo lo rassicura: “Un’altra madre tra le mie braccia avrai...” (da Vienna qualcuno se la ride sotto la barba).

 

FEDORA 5

Insomma, il libretto di Arturo Colautti va davvero letto per farsi quattro sane risate. Ma, per quel che riguarda la musica, è semmai il Giordano che non t’aspetti, un’opera dove, alla fine, di quelle belle sferzate melodiche “veriste” con il cuore in mano ai violinisti non c’è che la celebre romanza di Loris, “Amor ti vieta”, su cui è costruito anche l’immancabile Intermezzo. Per il resto, si oscilla fra numeri operettistici (“La donna russa è femmina due volte”, l’aria del baritono oggi politicamente scorrettissima), accurate descrizioni d’ambiente, anticipazioni cinematografiche e trovate di drammaturgia musicale niente male: il primo atto costruito come un vero e proprio “giallo” o, nel secondo, il colloquio fra Fedora e Loris, tutto un declamato mentre sullo sfondo il pianista della festa suona un simil Chopin zuccheroso.

 

Benché l’estetica prevalente fra chi va all’opera in Italia e purtroppo anche fra chi ne scrive sia quella che è bello quel che piaceva alla povera zia e alla cara nonna e solo quello, è chiaro che un materiale teatrale del genere debba oggi essere interpretato, a meno di non voler franare sulle figurine Liebig e dunque fare dell’ironia involontaria.

FEDORA GIORDANO

 

La nuova produzione della Scala è stata affidata a Mario Martone, che con il “verismo” ha dimostrato di saperci fare, vertici un Cav & Pag notevolissimo e una Cena delle beffe che induceva quasi a prendere sul serio Sem Benelli.

 

Qui colloca l’azione ai tempi nostri. Il primo atto è bellissimo, con la giusta atmosfera da cold case (sembra sempre di veder spuntare la Leosini) e una Fedora molto milfona russa arricchita e un po’ volgare, che si sdraia subito sul detto del de cujus perché, si capisce, con il defunto Vladimiro non passava certo le notti a leggere Dostoevskij.

 

Bellissimo del paro è il finale, giustamente irrealistico. In mezzo, un secondo un terzo atto ispirati a Magritte, con la sempre bravissima Margherita Palli che ricostruisce sulla scena un paio dei suoi quadri più celebri. Come dire: l’iperrealismo di Giordano diventa surrealismo.

 

L’idea è intrigante, ma lo spettacolo funziona meno perché la moltiplicazione delle controscene e i personaggi raccontati (Wanda, Vladimiro, la povera maman) che diventano reali, finiscono per dare allo spettatore l’impressione che il regista voglia riempire dei vuoti drammaturgici, e insomma che sia il primo a non credere fino in fondo nell’opera sia proprio lui.

FEDORA 4

 

Ci crede, invece, Marco Armiliato sul podio, ma “alla moderna”, senza esagerare con l’enfasi e il turgore, scegliendo anzi una narrazione sì appassionata ma controllata, lucida, perfino rigorosa. Paradossale, per un direttore sempre etichettato in primis come eccellente accompagnatore, che i momenti in cui Giordano si regala qualche audacia armonica o soluzione “à la page” (ma c’era davvero ancora qualcuno, nel 1898, che non sapesse strumentare?) spicchino con grande e novecentesca evidenza.

 

Della protagonista, Sonya Yoncheva, non si capisce perché canti Fedora, visto che la tessitura insiste proprio dove la sua voce è più debole, nel registro grave. Ma poi della primadonna fin-de-siècle Yoncheva non ha né il declamato incisivo né il carisma scenico. Per carità: non vogliamo certo una Fedora attaccata “full time” alle tende, ma un po’ più di personalità scenica e vocale, sì. Roberto Alagna tornava alla scala dopo il famigerato affaire-Aida del 2006. A 59 anni, la sua voce non è più freschissima ma ancora salda, piena e voluminosa. Certo, Alagna o canta forte o canta forte, senza sfumature.

 

mario martone

Ma la tessitura bassa di Loris gli conviene, e il personaggio si adatta bene alla sua tenorilità spiccia, modello “io Tarzan, tu Jane”. L’aspetto peggiore della sua esibizione non è lui ma i suoi aficionados, che hanno rotto le scatole per tutta la serata. Eccellente Serena Gamberoni come Olga Sukarev (che nomi, però), bellezza in bicicletta da dove canta la sua aria, e molto bene, mentre

 

George Petean, De Siriex, quello della donna russa, era evidentemente in serata infelice. Comunque, al debutto, applausi per tutti, tranne un paio di buuu alla protagonista e molti di più a Martone: ma ormai alla Scala chiunque esca dal salotto di nonna Speranza sa che sarà linciato a prescindere.

alberto mattioli

 

Il poscritto è dedicato alla prima assoluta, la mattina stessa, del Piccolo principe, opera per ragazzi di Pierangelo Valtinoni. Valtinoni è uno degli operisti contemporanei più rappresentati al mondo, ma in Italia, con qualche eccezione, finora è stato abbastanza snobbato. A torto: le sue opere, scritte su libretto di Paolo Madron (che, curiosamente, nella vita è uno dei più famosi – e bravi – giornalisti economici) sono dei prodotti accuratissimi e piacevoli, una musica contemporanea “di scuola” ma che non rinuncia a relazionarsi con il pubblico, talvolta piaciona, spesso ispirata e sempre efficace, fra un Puccini senza nevrosi e un Lloyd Webber meno cinico.

 

Funziona, è il meno che si possa dire, come alla Scala funzionavano lo spettacolo semplice ma non rinunciatario di Polly Graham, la direzione autorevole di Vitali Alekseenok, l’Orchestra e il Coro di voci bianche dell’Accademia del teatro e, con qualche distinguo, i solisti di canto della stessa accademia. Forse non sarebbe una cattiva idea far uscire Valtinoni dalla zona protetta dell’opera per ragazzi.

roberto alagna roberto alagna

Ultimi Dagoreport

orcel messina

FLASH! – AVVISO AI NAVIGATI: ALLA CHIUSURA DELLA GIORNATA BORSISTICA DI OGGI LA CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO DI UNICREDIT REGISTRA 98,20 MILIARDI, E' SUPERIORE A QUELLA DI BANCA INTESA CHE SI SI ATTESTA A 97,67 MILIARDI – CON L’ARRIVO DI ANDREA ORCEL A UNICREDIT È INIZIATO IL CAMMINO DI SORPASSO SULLA PRIMA BANCA ITALIANA GUIDATA DA CARLO MESSINA – A PIAZZA GAE AULENTI, MENTRE SI AVVIA LA RICERCA DEL SOSTITUTO DEL PRESIDENTE PADOAN, ORCEL STA PREPARANDO I “BOTTI” DI NATALE, RICCHI DI SORPRESE…

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

FLASH! – LUCA ZAIA, ABBAIA MA NON MORDE: SONO IN MOLTI A CHIEDERSI PERCHÉ IL GOVERNATORE USCENTE DEL VENETO ABBIA ACCETTATO DI FARE DA CAPOLISTA IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI, ALLE PROSSIME REGIONALI, MALGRADO NON ABBIA OTTENUTO NÉ IL TERZO MANDATO, NÉ LA POSSIBILITÀ DI PRESENTARE UNA LISTA A SUO NOME (CON CUI AVREBBE POTUTO PESARE LA SUA FORZA ELETTORALE E SOTTRARRE CONSIGLIERI REGIONALI A FRATELLI D’ITALIA) - PERCHÉ ZAIA SI È PRESTATO A UN’OPERAZIONE DI COSÌ PICCOLO CABOTAGGIO? UNA MOSSA CHE AVVANTAGGIA SOLO SALVINI E FA FELICE LA MELONA, CHE NON CORRONO IL RISCHIO DI FARSI FREGARE I VOTI DA UNA LISTA ZAIA...

giorgia meloni donald trump al sisi tony blair

DAGOREPORT - COME MAI LA MELONISSIMA TROVA IL TEMPO PER SCAPICOLLARSI IL PRIMO NOVEMBRE IN EGITTO PER L’INAUGURAZIONE GRAND EGYPTIAN MUSEUM DI GIZA? - LA SCAMPAGNATA HA COME OBIETTIVO DI AMMALIARE IL LEADER EGIZIANO AL SISI PER AVERE UN POSTO AL TAVOLO DEL “CONSIGLIO DI PACE” CHE DOVRÀ GESTIRE LA DIFFICILE RICOSTRUZIONE DELLA PALESTINA – SE CONVINCERE IL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, PER LA “BELLISSIMA GIORGIA” (COPY TRUMP) NON È UN GRAN PROBLEMA, PER STREGARE IL MONDO ISLAMICO, UNA GITARELLA IN EGITTO CADE COME IL CACIO SUI MACCHERONI – E DOPO IL RIFIUTO ARABO COME “GOVERNATORE” DI GAZA DI BIGLIET-TONY BLAIR, LA NEFERTARI DER COLLE OPPIO COVEREBBE ADDIRITTURA IL SOGNO DI…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...